Giochiamo un pò: siamo tutti produttori parte II

Immaginate di essere un neoproduttore nell’Italia degli anni '60/‘70.
Volete fare i soldi sfruttando un genere molto in voga: il western italiano.
Con un budget tra i 150 e i 300 milioni di lire. Puo’ venire fuori un bel western.
Che film fareste?

Seguendo questo schema…

Titolo efficace che possa portare la gente al cinema:

ATTORI

Protagonista (pistolero) o protagonisti:

Sceriffo (le rare volte in cui compare):

Antagonista:

Sgherri vari:

Bellezze da saloon:

Ambientazione (West, Messico rivoluzionario, frontiera ecc…):

CAST TECNICO

Musica:

Regia:

Se volete, anche una breve trama.

1 Mi Piace

Titolo:“La parola alle pistole”
protagonista:George Hilton oppure Peter Lee Lawrence
Sceriffo:Guy Madison oppure Frank Wolff
Cattivo: ovviamente Fernando Sancho

Sgherri:Bruno Corazzari,Aldo Sambrell,Carlo Gaddi,Benito Stefanelli
Bella di turno:Marisa Solinas
Ambientazione:Arizona,confine con il Messico
Regia:Rafael Romero Marchent
Musiche:Bruno Nicolai oppure Francesco De Masi
Da girare in Spagna,ad Almeria

TITOLO: Dall’oro Nero a quello vero: I Pistoleri non scappano!

ATTORI

Protagonista (pistolero) o protagonisti: Biagio Pelligra
Sceriffo (le rare volte in cui compare): Riccardo Pizzuti
Antagonista: Luciano Pigozzi

Sgherri vari: Nello Pazzafini, Claudio Ruffini, Giovanni Cianfriglia, Romano Puppo

Bellezze da saloon: Femi Benussi, Florinda Bolkan.

Ambientazione (West, Messico rivoluzionario, frontiera ecc…): Nevada/Texas/Mexico

CAST TECNICO

Musica: Carlo Rustichelli
Regia: B.Corbucci

Se volete, anche una breve trama. A spasso nel west tra sparatorie, super-stangate nei casinò e magnati del petrolio

Titolo:

Scavati la tomba e buttaci la bara!

ATTORI

Protagonista (pistolero) o protagonisti:Joe Dallesandro

Sceriffo (le rare volte in cui compare):Oliver Reed

Antagonista:Klaus Kinski

Sgherri vari:Biagio Pelligra/Omero Capanna

Bellezze da saloon:Femi Benussi/Dagmar Lassander

Ambientazione (West, Messico rivoluzionario, frontiera ecc…):Notturna ovunque

CAST TECNICO

Musica:Banco del mutuo soccorso diretti dal Mestro Bacalov

Regia:Cesare Canevari coaudiovato da Kim Arcalli

Trama:
Un uragano semina morte e distuzione intorno a sè.
In una città apparentemente sepolta,risorge dalle ceneri un uomo muto deciso a ricostruire il proprio villaggio pezzo per pezzo.
Un giorno però arriva in città un petroliere deciso a tutto pur di portare via con sè la popolazione e ridurla in schiavitù.
Una lotta senza esclusione di colpi,una parabola violentissima che sa di sudore e morte.

E ora tocca a me!

Titolo efficace che possa portare la gente al cinema:
FAI TESTAMENTO CAROGNA…E’ ARRIVATO OSANNA!

ATTORI

Protagonista (pistolero) o protagonisti: Alain Delon, oppure Mastroianni.

Sceriffo (le rare volte in cui compare): e’ il cattivo della situazione, un sadico Tomas Milian sbarbato.

Antagonista: il braccio destro dello sceriffo, un irriconoscibile Giuliano Gemma

Gang: Rick Boyd, Mario Brega, Josè Bodalo, Fabio Testi, Karin Schubert.

Bellezze da saloon: Erika Blanc, Rosalba Neri, Ely Galleani

Ambientazione (West, Messico rivoluzionario, frontiera ecc…): citta’ di frontiera, estate, pieno sole accecante.

CAST TECNICO

Musica: Ennio Morricone

Regia: IO!

Se volete, anche una breve trama. non la dico!:slight_smile:

Titolo: monta in sella, amigo… hai El Diablo alle calcagna!
Protagonista: Corrado Pani
Sceriffo: Lee Cobb
Antagonista: Tomas Milian
Sgherri: Roberto Undari, Bruno Corazzari, Luciano Rossi, Luciano Pigozzi
Bellezze da saloon: Femi Benussi, Susan Scott
Ambientazione: montagne, stile Il grande silenzio
Musica: Pino Donaggio
Regìa: Fernando Di Leo

Trama: Pani è un bandito in fuga, braccato da Tomasse e gli ex-complici che ha derubato. Cobb fra due fuochi.

Eccovi tre idee
1)titolo:“Fratello Gringo…sorella Colt”
protagonista:Robert Woods
sceriffo:Riccardo Garrone
antagonista: Pedro Sanchez
protagonista femminileFemi Benussi
sgherri vari:Vassili Karis,Aldo Berti,Gilberto Galimberti,Omero Capanna,Rick Boyd,Luciano Catenacci
ambientazione:Texas(da girare in Italia:interni alla De Paolis,esterni alle cave della Magliana e in Abruzzo)
Regia:Joseph Warren(Giuseppe Vari)
Musiche:Stelvio Cipriani

2)“Dio mi perdoni la vostra morte”(“Il pistolero dalla faccia pulita”)
protagonista:Mark Damon
sceriffo:Giacomo Rossi Stuart
antagonista:Walter Barnes
bella di turno:Erika Blanc
sgherri vari:Livio Lorenzon,Ivano Staccioli,Aldo Barberito,Franco Ressel
ambientazione:Colorado(da girare in Spagna,a Colmenar Viejo e La Pedriza)
regia:Mario Caiano
musiche: Piero Umilani

3)questo è il pezzo forte:
“L’ultima cavalcata dei Magnifici Sette”:punto d’incontro tra il grande western americano e quello italiano.Qui gli eroi del titolo partecipano alla rivoluzione messicana dalla parte di Benito Juarez contro i francesi dell’imperatore Massimiliano
Cast:
I magnifici sette:John Wayne,Clint Eastwood,Lee Van Cleef,James Coburn,Giuliano Gemma,Franco Nero,Charles Bronson
Benito Juarez:Gian Maria Volontè
leader rivoluzionari juaristi:Tomas Milian,Bud Spencer,Fernando Sancho,George Hilton
cattivi:Gordon Mitchell,Ettore Manni,Gianni Garko,Horst Frank,William Berger
regia:Burt Kennedy e Tonino Valerii
musiche:Ennio Morricone e Alessandro Alessandroni

“Posa il cinturone e prega per l’anima tua!”
Protagonista: Klaus Kinski
Antagonista: Giuliano Gemma (in un inedito ruolo da cattivo)
Sgherri vari: William Berger, Josè Bodalo, George Eastman, Donal O’ Brien
Bellezze da saloon: Loredana Nusciak
Ambientazione: Messico sotto la presidenza di Benito Juarez
Fotografia: Enzo Barboni
Musiche: Luis Bacalov
Regia: Enzo G. Castellari

Trama: Gemma è il capo di una banda di sanguinari tagliagole che semina il panico al confine tra Stati Uniti e Messico. Sulle sue tracce un vecchio Klaus Kinski nel ruolo di un bounty-killer, stanco del suo lavoro ma determinato, forse per motivi personali, a portare a termine il proprio inseguimento. Dopo diverse peripezie e dopo aver decimato la banda del fuorilegge, si arriverà al duello finale in cui Gemma ucciderà a tradimento, con il suo sorriso d’angelo stampato sulla faccia, il buonty-killer.

“La palude delle anime inquiete”
Protagonista: George Eastman
Antagonista: Ivano Staccioli
Sgherri vari: Nello Pazzafini, tano cimarosa, luciano catenacci
Bellezze da saloon: Rita Calderoni, donna del bandito
Ambientazione: Texas
Fotografia: Franco Villa
Musiche: Bacalov
Regia: Lucio Fulci

Trama: Wright è un pericoloso assassino uscito di galera che assalta subito una banca e tradisce i suoi vecchi compari. L’esercito americano lo bracca e si rifugia così in una zona paludosa. Intanto lo sceriffo Stan Cooper si mette sulle sue traccie seguito da un manipolo di uomini, riuscirà a salvarsi?
Massacro generale con abbondanza di particolari gore

Altre idee

“Concerto in do maggiore per Colt e Winchester”(Duello ad Alamosa")
Protagonista:John Richardson
Antagonista:Richard Wyler
Sceriffo:Mimmo Palmara
Protagonista femminile:Franca Polesello
Sgherri:Rick Battaglia,Ivan Scratuglia,Claudio Ruffini,Guglielmo Spoletini,Fortunato Arena,Nello Pazzafini
Ambientazione:Nuovo Messico(da girare ad Almeria ed in Israele)
Musiche:Riz Ortolani(sul modello di quelle per “I giorni dell’ira”)
Regia:Terence Hathaway(Sergio Grieco)

“Sparo,bevo ed intasco dollari”(“Texas Kid”)
Protagonista:George Martin
Sceriffo:Anthony Ghidra
Antagonista: Paolo Gozlino
Protagoniste femminili: Dana Ghia,Adriana Ambesi
Sgherri:Chris Avram,Luciano Catenacci,Ettore Manni,Stelvio Rosi,Armando Calvo
inoltre brevi cammei per Pierre Brice e George Hilton
Ambientazione:confine tra California ed Utah(da girare a Fraga,in Spagna)
Musiche:fratelli Di Stefano
Regia:Silvio Amadio

TRE BOUNTY KILLERS PER UN PENDAGLIO DA FORCA

CAST ARTISTICO

Protagonista (il pendaglio da forca braccato): Luigi Montefiori

Sceriffo: Ernst Borgnine (se costa troppo Gordon Mitchell)

Antagonisti (i tre bounty killers): Yul Brynner, Al Cliver, Lee Van Cleef

Sgherri vari: Nello Pazzafini, Fernando Sancho, Al Yamanouchi, Mario Brega

Bellezze da saloon: Gloria Guida

Ambientazione: messico rivoluzionario

CAST TECNICO

Musica: Umberto Cannone/Reverberi/Forlai (il main theme ricicla lo score di “Rivelazioni” di Polselli) → mandare in play mentre proseguite la lettura!

Montaggio: Kim Arcalli
Fotografia: Aristide Massaccesi
Regia: Mario Bianchi aka Frank Bronston

Il bandito Sciacallo (Montefiori), condannato all’impiccagione, in modo rocambolesco riesce a fuggire dal patibolo con il cappio ancora al collo, gettandosi in una disperata cavalcata solitaria.
I notabili del paese lo vogliono morto poiché autore di una serie di assalti alla proprietà e di crimini nefandi e sanguinosi ai danni dei possidenti. Il popolo e gli abitanti dei poveri villaggi tendono a subire il fascino della sua leggenda, lo esaltano come paladino della rivoluzione ed eroe che porta giustizia ed equità.
Lo sceriffo assolda tre freddi bounty killers per dargli la caccia.
Lo Sciacallo viene braccato, più volte si confronta coi suoi cacciatori e rischia di essere catturato ma la fa sempre franca. In questa prima parte del film lo spettatore empatizza con lui.
Mentre lo sciacallo si trova in un saloon, intrattenendosi ai piani superiori con la bella Gloria Guida, i tre bounty killers arrivano per stanarlo. Tutto sembra volgere al peggio ma arriva la banda dello Sciacallo che lo salva (Brega, Sancho, Yamanouchi, Pazzafini): sono una banda di sbandati che si professano rivoluzionari ma che in realtà con questo pretesto praticano la violenza più spietata ai danni di chiunque, col solo scopo di gozzovigliare ed arricchirsi.
Assistiamo ad una serie di saccheggi spietati e sanguinari di ranch, monasteri, villaggi minerari, dove la banda passa fa terra bruciata. La Guida, che è stata rapita, viene sottomessa psicologicamente dallo Sciacallo che ne fa la sua schiava. I bounty killers sono al costante inseguimento degli sbandati, durante i diversi scontri due muoiono, resta solo Lee Van Cleef.
Nel finale la banda di violenti arriva nel villaggio iniziale, dove si svolge lo scontro conclusivo tra sceriffo + Van Cleef versus Sciacallo e compari. I tirapiedi vengono tutti eliminati, lo Sciacallo sta per avere la peggio, Van Cleef gli spara ma la Guida lo protegge gettandosi sulla traiettoria del proiettile e tirando le cuoia. Montefiori risponde al fuoco e uccide Van Cleef. Lo sceriffo resta pietrificato, poiché da un qualce particolare dettaglio ha riconosciuto nella Guida la sua figlioletta, rapita quando ancora era bambina dai rivoluzionari messicani. Si punta la pistola alla tempia e si toglie la vita.
Con un sorriso beffardo Montefiori si volta ed entra nel saloon.

FINE

1 Mi Piace