Chi è Hancock? Clicca su hancockstaarrivando per saperne di più!
Garda anche il widget!
Circola il trailer da tempo, tipico film che val la pena essere visto solo per gli effetti speziali.
Ripesco il topic di Hancock e mi permetto di confutare ciò che ha detto Swat. Il film non è assolutamente il tipico popcorn movie come il trailer e le pubblicità in giro vorrebbero fare pensare: ma con Peter Berg alla regia e Michael Mann in produzione, la cui longa manus sul film si vede eccome, non c è da meravigliarsi. Il film parte benissimo con tutta una prima parte tra la commedia e il film supereroistico, per poi sbilanciarsi un po troppo nella seconda parte in cui l azione la fa da padrone e la chiosa un po troppo frettolosa (mancano quasi dieci minuti di film nella versione che passa in sala, la directors cut, già prevista in uscita dvd, penso rimetterà le cose a posto). Peter Berg gira da dio, quasi tutto a macchina a mano, mai modello lavatrice però, attaccandosi ai personaggi, ai loro volti, andando a scoprire particolari ed espressioni che risulterebbero altrimenti sconosciute. Promosso a pieni voti, con qualche piccola riserva.
Concordo con Michelangelo, mi è piaciuta soprattutto la prima parte, la più atipica per film del genere, poi nella seconda si rientra sui binari. Il regista va a cogliere i minimi particolari delle espressioni dei personaggi e Will Smith è ottimo. Sarei curioso di vedere i 10 minuti mancanti.
A me il film è piaciuto davvero. Smith nelle vesti di supereroe ubriaco e scorbutico è fantastico, una parte che credo gli sia riuscita bene. Mi sono piaciuti tutti i vari momenti di introspezione psicologia del personaggio, in un alternarsi tra lati goffi e sofferenza per essere l’unico della sua specie in un crescendo verso il dolore e una maggiore drammaticità del film intero.
Le gag sono una meglio dell’altra: dal volo dell’odioso bambino franzoso alla testa nel culo dei due carcerati a quando come un ebete inizia a dire a tutti “ottimo lavoro” mentre c’è una pioggia di proiettili
Bel film, visto per sbaglio (e per fortuna) dato che avevano annullato la proiezione di Kung-Fu Panda :oops:
Sinceramente non ho amato quest’uso reiterato della mdp a mano, ma più che altro perchè dopo un po unita ad una leggera sfocatura della proiezione mi ha causato mal di testa :rolleyes:
Il tema del supereroe visto da un altro punto di vista, la metafora che insieme ad una patina di gag e frasi memorabili ricopre quelle che vorrebbero essere una serie di riflessioni sui sentimenti e i rapporti interpersonali, ma che riesce solo in parte nel suo intento anche a causa di un ruolo per cui forse Will Smith non si è rivelato all’altezza Almeno a mio avviso.
E facile che mi sbaglio però, dato che la mia percezione del film è stata distorta dalla presenza continuativa della Theron, una delle prove viventi dell’esistenza di Dio :lollauser
Sì, c’è da dire che la visione del film vale solo anche perché c’è lei. Tra l’altro con quelle due rughe d’espressione in più che mi pare d’aver notato è ancora meglio.
comunque a me invece smith ti dirò che m’ha sorpreso. Sarà che m’aveva lasciato un brutto ricordo con Io, robot nel quale aveva un atteggiamento troppo bling bling, qua invece m’ha più ricordato il fratello ubriacone di Bill di Kill Bill (non ricordo il nome) che non il principe di Belair, il che è un punto a suo favore.
Il film per me è una bomba.
In primis se superman atterra, e se atterra veloce, essendo indistruttibile fa quello che fa Hancock, distrugge l’asfalto.
Ovviamente un plauso alla fisse di Han per le teste dentro i culi e per la sgarbatezza.
Poi ad essere onesto, mi ha colpito profondamente la storia, specialmente la sorpresa, una specie di adamo ed eva che conoscono il peccato originale e diventano mortali, la conoscenza e anzi peggio, l’amore uccide.
Ammetto che mi ha molto colpito questo risvolto che nessuno ha notato mi pare.
Un film strepitoso.
a me il film e piaciuto qua e la , ne ho visto di meglio.
la comicita era buona , ma l´azione e il finale non mi e piaciuto piu di tanto.
http://www.imdb.com/title/tt0448157/
Appena visto in DVD, pop-corn movie senza pretese. Berg gira discretamente, Mann avra messo i soldi e poi se n'e
andato in spiaggia. L’idea iniziale e interessante, poi si va nel trito e ritrito, comicita
forzata e sentimentalismi d’accatto. Bravo Smith, senza dubbio, ma il film è poca cosa.
Ripesco il topic di Hancock e mi permetto di confutare ciò che ha detto Swat. Il film non è assolutamente il tipico popcorn movie come il trailer e le pubblicità in giro vorrebbero fare pensare: ma con Peter Berg alla regia e Michael Mann in produzione, la cui longa manus sul film si vede eccome, non c è da meravigliarsi. Il film parte benissimo con tutta una prima parte tra la commedia e il film supereroistico, per poi sbilanciarsi un po troppo nella seconda parte in cui l azione la fa da padrone e la chiosa un po troppo frettolosa (mancano quasi dieci minuti di film nella versione che passa in sala, la directors cut, già prevista in uscita dvd, penso rimetterà le cose a posto). Peter Berg gira da dio, quasi tutto a macchina a mano, mai modello lavatrice però, attaccandosi ai personaggi, ai loro volti, andando a scoprire particolari ed espressioni che risulterebbero altrimenti sconosciute. Promosso a pieni voti, con qualche piccola riserva.
Concordo con Michelangelo, mi è piaciuta soprattutto la prima parte, la più atipica per film del genere, poi nella seconda si rientra sui binari. Il regista va a cogliere i minimi particolari delle espressioni dei personaggi e Will Smith è ottimo. Sarei curioso di vedere i 10 minuti mancanti.
A me è piaciuto, non il solito film\fumetto. Girato molto bene, una pecca la sua “cortezza”, così la storia finisce un pò striminzita…
update. ho rivisto in bluray la director’s cut, più lunga di 10\12 minuti. non cambia in modo radicale ovviamente ma ne migliora un pò la narrazione, meno compressa…
Anche io ho preferito la prima parte, meno convenzionale e action della seconda. Ho trovato una versione da meno di 90 minuti, che dunque dev’essere per forza quella corta cinematografica.
Vado un po’ controcorrente e dico che a me Hancock ha deluso, un enorme potenziale andato sprecato. Me lo sono gustato nella extended cut bluray e, su un piano di mera azione, Hancock si fa guardare, diverte ed è anche assai ben realizzato (a livello di ritmo, effetti speciali, recitazione e qualche situazione comica). Mi ha invece lasciato assai perplesso dal punto di vista dei contenuti “fantastici”, intendo: ci sono una quantità esagerata di cose che non vengono sviluppate, spiegate, approfondite, contestualizzate, ma semplicemente accennate. Nei dialoghi tra Smith e la Theron ci vengono fatte balenare spiegazioni e interpretazioni dei “perché”, ma in nessuno di questi momenti si “chiarisce” mai realmente qualcosa.
Perché esistono queste creature con i superpoteri, da dove vengono, chi sono, contro chi combattono? Nienta da fare, genericamente si dice che gli uomini nel corso della storia li hanno definiti ora angeli, ora Dei, ma quale sia la loro reale natura non è dato di sapere. Chi li ha creati? Charlize Theron ripete continuamente che “chi li ha creati” voleva questo e quello, ma si rimane sempre sul vago. Il loro scopo è proteggere l’umanità, ma in realtà ad Hancock si attribuisce anche l’unicità di questa vocazione, e per altro, una volta che queste creature vengono in contatto tra di loro, perdono i poteri e diventano mortali, dunque che diavolo di difesa potrebbero rappresentare per il mondo? E i cattivi che vogliono distruggerli chi sarebbero? Nelle epoche storiche passate non è dato di sapere; nel presente, Hancock combatte contro la normale criminalità metropilitana, come un Superman o un Batman qualsiasi, e più in là di rapinatori sgangherati e pure un po’ comici non va; onestamente come minaccia universale è un po’ pochino. Il massimo del risibile lo si raggiunge quando, in una scena assai drammatica ed accorata, la Theron rivela a Smith che nelle loro vite passate, “loro” hanno sempre cercato di raggiungere la Theron per arrivare a colpire in realtà Smith…loro chi? E Perché? E tutti gli altri supereroi di cui si millanta, oramai morti perché accoppiatisi?
Mi è sembrato irrispettoso verso lo spettatore al quale non si spiega alcunché, tanto basta abbuffarlo di computer grafica. Si apprende molto di più dagli extra, dai backstage e dalle interviste al cast, al regista e ai produttori, che dal film vero e proprio. Inoltre, a dirla tutta, Will Smith è certamente bravo, ma gigioneggia anche in modo vistoso e talvolta il troppo stroppia. Di una bellezza e di una sensualità siderale Charlize Theron, ma questo è noto anche ai sassi.
Visto al cinema a suo tempo , mi è sempre piaciuto e trovo che proprio la piega che prende il film dalla prima alla seconda parte , sia tra le cose piu’ interessanti del film che , oltre ad avere degli ottimi effetti speciali , ci presenta finalmente un " supereroe " un po diverso e piu’ umano…cosa che lo rende a mio modo di vedere , ancora piu’ simpatico !!!
L’ho sempre evitato ma ieri sera ho deciso di vederlo: pessima idea.
Brutto, brutto, brutto.
Smith ogni volta che lo vedo mi pare un attore poco misurato, sempre sull’orlo dell’eccessiva smorfia/posa cool ; Bateman ha un ruolo da mentecatto così totale che ho provato pena per lui ogni attimo che lo vededo; la Theron boh…è stupenda, forse all’apice della propria bellezza ma per il resto non mi è parsa molto convinta anche se la scemeggiatura offriva pochi spunti di cui esser convinti. Almeno saranno stati pagati bene per dire con convinzione certe stupidate.
E non parliamo poi del “cattivo” della storia che è meglio…
Tralasciando lo spessore nullo della trama, anche prendendolo come un fumettone è talmente pieno di ellissi che non dà modo di sviluppare manco una storia degna di 'sto nome.
Mi stupisco che sia stato il 4° maggior incasso dell’anno ma credo che tutto ciò sia dovuto alla quanitità mastodontica degli effetti speciali impiegati ed ovviamente aggiustati in alcuni casi a beneficio del pubblico (Hancock distrugge tutto ciò con cui va
a sbattere ma quando si scontra con gli uccelli in volo non li disintegra; i proiettili non creano danni ovviamente alla pelle dell’eroe ma non bucano nemmeno la sua nuova tuta…che è quindi una fantastica tuta antiproiettili di cui non frega niente a nessuno nel film )
Peccato perché sicuramente l’idea era buona -mi ha ricordato uno dei momenti migliori di Superman 3, quando Clark Kent combatte il Superman ubriaco e incattivito- ma è stata proprio sviluppata alla bell’è meglio (ovviamente, tanto per cambiare, ho letto su IMDB che la sceneggiatura iniziale era molto più cupa).