Beh, io ormai ho qualche annetto sulle spalle e associo le date delle messe in onda con le precedenti visioni al cinema. In questo caso, cioè nei primi anni 80, bisogna pensare che il Berlusca formò il suo network attuale passo dopo passo e Rete 4 fu l’ultima ad essere costituita. Poi è chiaro che orientativamente, quando i film venivano trasmessi su quella rete, lì rimanevano nelle visioni successive.
Guarda, per Profondo Rosso non ho riferimenti in merito (vecchi flani o altro), cioè sono sicuro al 100% della sua prima messa in onda su Canale 5 nella primavera 1983. Questo perché nel 1982 riuscii a vedere Tenebre al primo weekend all’Empire di Roma nonostante il divieto (c’era una marea di gente e non riuscivano a controllare i documenti); poi a dicembre 1982 riuscii a vedere anche Profondo Rosso all’Archimede, perchè all’epoca dell’uscita non l’avevo visto essendo troppo piccolo (ma già avevo il disco della soundtrack).
Per la messa in onda di Tenebre durante il ciclo Tutto Argento, sì è probabile che era accorciato anche in altri punti, oltre quelli citati prima.
Il trailer originale non conteneva quella che poi divenne la colonna sonora ufficiale e infatti anch’io l’ho cercato in lungo e in largo per anni, perché me lo ricordavo bene.
la mia associazione è invece impostata sul ricordo
a) della versione della casa in cui li ho visti (se li vidi prima o dopo che venisse ristrutturata e considerevolmente ampliata)
b) dello spazio della casa in cui li ho visti, e annesso televisore (ce n’erano tre in tutta la casa)
c) dell’avvenuta visione in città o al mare
in tal senso sulle prime tv di UPC e profondo rosso non avevo dubbi, dato che il primo lo vidi nel nuovo soggiorno della casa appena ristrutturata, quindi circa metò 82 sicuro e il secondo al mare (quindi primavera senz’altro). me ne stavano facendo sorgere un paio di consistenti i flani che ho precedentemente postato, poi sei provvidenzialmente tornato rimettendo a posto i tasselli.
circa la prima tv di tenebre ti do conferma del 111% sui tagli: fu uno dei primi film che videoregistrai e lo rividi così mutilato N volte, fino all’acquisto della vhs chv
Mmmm sicuro per il Gatto? Ricordo benissimo che nell’autunno del 1982 lo passarono in prima serata su Italia 1, rassegna “Il Giallo del martedì”. In che mese sarebbe stata, la prima di Canale 5?
(Confermo che per il trailer cinematografico di Tenebre fu usata una variazione della main theme di Simonetti, mai più sentita altrove. Però stiamo andando OT di brutto )
(Ma avete notato che fra un trailer e l’altro la tizia che mostra i numeri della classifica è Ajita Wilson??? )
Allora, se ti riferisci all’incipit con l’incubo del manicomio (due figure avvolte in lenzuoli bianchi e con maschera da teschio che seviziano una donna nuda) non c’era né lì né nella versione passata su Mediaset molti anni più tardi, peraltro più esplicita in altre scene gore. Immagino che i curatori della rassegna RAI volessero evitare di shockare il pubblico, dato che il film era un v.m. 14 sarebbe potuto passare tranquillamente senza tagli. E’ anche vero che di 'sto film circolano diverse versioni, ne parlava Pulici di Nocturno in una rubrica.
Quanto all’effetto “volto decomposto” del vecchio, ricordo che nella versione trasmessa dalla RAI si vedeva il sangue che colava dagli occhi e il volto che si disfaceva. Forse avevano scorciato qualcosa ma nel complesso abbastanza esplicita, come il dettaglio del cuore trafitto col paletto del resto.
circa l’incipit mi riferisco al teschio brulicante di vermi e alla donna nuda (il nudo è integrale) palpata da quella che sembra la mano di un bambino. poco dopo, durante l’encefalogramma lui ha flash visivi di un volto che esplode (sembra che gli esplodano gli occhi, uno alla volta). tra i vapori, torna la donna nuda, più che seviziarla, i due “fantasmi” (le bambine della famiglia russa?) la scorticano fino a strapparle il cuore dal petto, mostrato ancora pulsante per un tempo abbastanza lungo e insistito per gli standard dell’epoca. il tutto mi è parso di gran lunga più efferato del morso e del graffio della de carolis e non mi stupisce che mi dici che è stata epurata dai passaggi tv.
la versione da me vista è di 89’23’’. una cosa come questa all’epoca mi avrebbe regalato un dormiveglia parecchio movimentato.
non so se fu la prima, ma il tuo ricordo trova conferma nel radiocorriere tv: italia 1 lo mandò in onda mercoledi 13 ottobre alle 21.30. non ho personale memoria di prime tv su canale 5.
Riguardo “Piume di Cristallo” sono sicuro al 100%.
Riguardo il “Gatto” invece, magari non era proprio Canale 5…vado a memoria, ma sono quasi certo che all’epoca dell’uscita di Tenebre (fine ottobre 1982), i primi due film del trittico animale erano già passati in prima tv. Ricordo che non trascorse tantissimo tempo tra la messa in onda del primo e del secondo. Bisogna vedere quando Quinta Rete fu trasformata in Italia Uno e può darsi che lo trasmisero lì invece di Canale 5.
Per “La notte dei diavoli” all’interno della rassegna “Horror all’italiana”, considera che nel 1982 era già “troppo tardi” per certi film trasmetterli alla RAI. Tra la fine degli anni 70 e i primi 80, le tv private (io parlo sempre di quelle laziali) trasmisero di tutto…horror, western, erotici (a volte anche hard) e tutti integrali, quindi anche il film di Ferroni già l’avevamo visto più volte integrale con tutti i dettagli. Tempi ormai irripetibili
Ho sempre saputo che la data di nascita ufficiale di Italia Uno è il primo luglio 1983 (lo so perché lo stesso giorno è nata una mia cara amica, lei me l’ha ripetuto più volte)
3 gennaio 1982
…ti ha mentito:
Che roba, mi cade una certezza!
Non le rivolgerò mai più la parola!
Almeno io a Torrente ci somigliavo
Confermo il 1982 come data di nascita di Italia 1. lo ricordo perché prima su quella sintonia beccavo Telecapri, poi dovemmo risintonizzare i canali.
Toranndo alla rassegna RAI oggetto del topic, replico a Schramm che sì, dall’incipit televisivo del vampiresco di Ferroni tutta quella roba mancava. Solo sul DVD RaroVideo ho ritrovato questi dettagli, e mi pare manchi della roba pure là… Per quanto riguarda le argomentazione di Shinai, ovviamente nel 1982 tante cose eran già passate sulle private più sgangherate (La Casa dalle finestre che ridono alla tele l’ho visto minimo un paio d’anni prima che lo passasse la RAI nella rassegna di cui stiamo dissertando). E ovviamente passavano pure robe più cruente (Antropophagus lo replicavano spesso) che la RAI non avrebbe accettato mai.
Rete 4 nacque come Mondadori, solo successivamente fu acquistata dal Berlusca.
6 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Xxx