Mi sentivo un pirla reputandomi l’unico che non gha retto al finale di Un biglietto in due (e invece…grazie amici)
ordine sparso
L’ultimo sapore dell’aria
C’era una volta in America
Nuovo cinema Paradiso
Bianco rosso e Verdone (eh già…spoiler, ma de che?)
Chi l’ha vista morire
Non sono riuscito a reggere tutta la sequenza da quando la “finta vecchiazza” si avvicina alla Elmi fino al funerale in gondola…terribile
inevitabilmente: L’ultima neve di primavera
Detenuto in attesa di giudizio (terribile in certi momenti, è un pianto di frustrazione e disperazione)
Philadelfia
Premetto che sono ometto dalla lacrima facilissima spesso mi trovo a commuovermi sia per trame intere che per sprazzi di film…
Citando alcuni titoli presi a caso, Big Fish, Il curioso caso di Benjamin Button, Ovunque sei, Armageddon, Oltre il giardino, Un mercoledì da leoni, Il cacciatore…
Comunque i film che mi hanno più devastato l’anima restano sicuramente The elephant man, Qualcuno volò sul nido del cuculo, Starman, Via da Las Vegas.
LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA E DEL FICO FIORONE - (1975)
Nel finale D.Boccardo mi commosse fino alle lacrime. Un mix di sentimenti diversi e più di tutto la consapevolezza, trattandosi delle battute finali del film, di aver buttato via due ore del mio tempo (e i soldi del biglietto!).
Sondaggio della Bbc
[SIZE=5]Lacrime al cinema: i 20 film che fanno piangere di più gli uomini
[/SIZE]Vince “Il signore degli anelli - Il ritorno del Re”. Poi le “Ali della libertà”. In classifica anche “La vita è bella”»
Recentemente mi ha commosso una puntata della quarta stagione di Futurama chiamata “Jurassic Bark” (“Cuore di Cane”, in italiano).
Aveva un finale molto toccante.
il primo film per cui ho pianto è stato Papà ho trovato un amico (avrò avuto una decina d’anni)
mentre l’ultimo che mi ha commosso è stato The Wrestler