Purtroppo vedo solo ora questo tuo thread, altrimenti mi sarei “rimangiato” l’averti quotato due volte nel thread su Lav Diaz 
Battute a parte… dei nomi che hai fatto posso dirti che in passato almeno su due di questi concordavo e non li sopportavo: Pasolini e Antonioni. Riguardo il primo, quello che mi “allontanava” da lui era il fatto che pur ritenendolo un grande scrittore/poeta e pensatore in generale, non ero convinto delle sue doti di regista: mi sembrava tecnicamente impacciato e vedevo, nell’uso del doppiaggio dei personaggi dei suoi film (penso al Citti doppiato da Paolo Ferrari in Accattone), una sorta di contraddizione in termini, ossia trovavo ridicolo voler raccontare una storia di borgata, facendo doppiare il protagonista (e gli altri personaggi) da attori di estrazione teatrale. Ed essendo un “zavattiniano/desichiano” convinto peraltro, non apprezzavo neppure il lato “neorealista” dei film di Pasolini (che poi “realista” lo era solo in parte), ritenendolo una mera riproposizione di concetti già visti nei film di De Sica e Rossellini. Così per lungo tempo mi rifiutai di vedere altri suoi film dopo Accattone. Ora, dopo averli recuperati quasi tutti, posso dire di aver del tutto sbagliato all’epoca il mio giudizio e non faccio fatica ad ammetere che, pur con qualche difetto tecnico, la maggior parte dei suoi film sono invecchiati benissimo e sono diventati (quasi) tutti imprenscindibili.
Su Antonioni invece il giudizio è rimasto invariato, ma solo riguardo ad alcuni film, invecchiati malissimo e francamente indigeribili, su tutti L’eclisse e Deserto Rosso. A volte nei nostri giudizi può influire molto l’aver approcciato al regista col film sbagliato. Il mio consiglio è di recuperare alcuni film più vecchi, tipo Le Amiche o L’avventura, che per me resta il suo capolavoro in assoluto e un capolavoro in generale. Poi magari dopo averli recuperati chissà che, oltre a rivalutare il suo lavoro, non riuscirai a finire pure Blow Up :-p
Su Spielberg… il problema è che molto usano la parola “capolavoro” a sproposito: Spielberg ne ha fatti, ma non è che ogni suo film sia un capolavoro, soprattutto se analizziamo quelli degli ultimi 20 anni.
Di Bertolucci invece quali film hai visto? O meglio, tentato di vedere? 
Potrebbe trattarsi dello stesso “problema” che ho avuto io con Antonioni. Secondo me dovresti vedere [b][i]Il Conformista
[/i][/b]Comunque, tanto per fare un nome più clamoroso tra i tanti registi che digerisco poco o che ritengo sopravvalutati, dico Federico Fellini 