I nuovi mostri (Ettore Scola , Mario Monicelli , Dino Risi, 1977)

Più volte mi è capitato di utilizzare “Senza parole” all’interno dei miei corsi di cinema per i ragazzi delle scuole superiori. Ed ogni volta rimanevo stupito di quanto un film di quarant’anni fa riuscisse a coinvolgere ed accalappiare dei millennials, per i quali ormai il concetto di cinema coincide con ritmi e montaggi frenetici. E ne davo il merito alla maestria di Risi.
Invece ora tu con due righe mi fai finalmente aprire gli occhi svelando il velo di Maya :scream:

1 Mi Piace

A proposito dell’episodio “Senza parole”.
Giorni fa stavo risfogliando dei vecchi numeri del Corriere dei Ragazzi del 1972 e in questo numero tra i vari fumetti c’é uno dal titolo che molto si avvicina all’episodio diretto da Dino Risi Un giradischi esplosivo. Ci sono delle differenze, così come il finale.
Ad iniziare le protagoniste sono due ragazze inglesi in visita a Roma, che tra monunenti e rovine, la sera la trascorrono in una trattoria dove conoscono due ragazzi.
Tra 'na pappata, no stornello con tanto di chitarra di un “posteggiatore” e una foto ricordo i due “provoloni” propongono alle fanciulle un viaggio a Gerusalemme, ma essendo a corto di “money” avranno i biglietti aerei offerti dai due ragazzi.
L’appuntamento é fissato all’aeroporto di Fiumicino il giorno dopo ma all’ultimo momento, un impegno urgente li costringe a restare a Roma, non prima di aver dato i biglietti e un Penny(il famoso giradischi portatile) alle girls.
Prima dell’imbarco, il giradischi verrà sequestrato dai doganieri e posto in un posto (scusate il gioco di parole) sicuro nells stiva.
L’aereo decolla, durante il volo l’esplosione ma non succede nulla tranne un incendio.
A Roma vengono interrogate e una delle due “riciccia” la foto in trattoria e nonostante il taglio di barba e baffi vengono arrestati i presunti attentatori.

3 Mi Piace

Un paio di screen del fumetto… (volevo metterli un sequenza, scusate se sono mischiati)




3 Mi Piace

Certo è curioso…

1 Mi Piace

Complimenti a @Jobarman per la scoperta!

Tra l’altro i disegni sono di un mostro sacro come Sergio Toppi, non di uno qualsiasi.

Mi sembra indubitabile che Risi si sia ispirato a questo breve fumetto per l’episodio del film, modificandolo però con il suo cinismo e dandogli la conclusione terribile che conosciamo (che in effetti poco si addiceva alle pagine del Corriere dei ragazzi).

2 Mi Piace

Vedi @Frank_n_Furter sono dell’idea che Toppi si sia ispirato ai fatti di cronaca del massacro delle Olimpiadi a Monaco ed ai frequenti dirottamenti e attentati che negli anni 70 erano davvero molto frequenti e voleva aprire una pagina di realtà ai ragazzi.
L’ultima tavola viene così descritta: La legge italiana colpirà i terroristi. Il disprezzo drl mondo intero li ha già colpiti. Ma quando le vie del cielo torneranno ad essere sicure? Quando ci sarà pace per tutti?
Quanto a Risi credo che la “scopiazzatura” é da attribuire alle penne di Age, Scarpelli, Maccari e Zapponi.

2 Mi Piace

Certo, anche io pensavo che Risi (o chi per lui) si fosse ispirato direttamente a quegli eventi, non credevo però che avesse avuto come altra fonte un artefatto culturale preesistente a fare da intermediario.

L’elemento del giradischi è indubitabilmente una cosa presa “in prestito” dal fumetto che hai pubblicato.

2 Mi Piace

Capisco anche che il Giradischi Penny era la moda del momento, ma la stessa consegna del terrorista disegnato e riportato paro paro in “video” da Yorgo ad Ornella.
Sdrammatizzando un pó chissà quale era il brano folk che piaceva alle ragazze inglesi…
Forse Semo gente de borgata dei Vianella che uscì a maggio del 1972? :wink:

2 Mi Piace

Una domanda a chi possiede il dvd Medusa, ora fuori catalogo. Per caso l’episodio “Pornodiva” contenuto come extra nel secondo disco ha il finale completo con l’entrata in scena della bambina?

Di questo film ho visto principalmente queste edizioni:
-1 Super 8 pirata contenente la prima versione integrale del 1977 (di questo ho potuto visionare solamente qualche spezzone di una copia ormai totalmente virata sul rosso).
-2 Versione uscita in vhs Panarecord, in dvd Medusa e in dvd Rai/01 Distribution/Titanus contenente la riedizione tagliata e rimaneggiata del 1983 circa. L’ordine degli episodi è diverso dalla versione uscita nel '77, alcuni episodi sono stati totalmente esclusi (L’edizione Medusa conteneva un secondo disco con tre episodi extra presi dalla versione del '77 non presenti nella riedizione degli anni 80).
-3 Versione trasmessa dai canali Rai dal 2014 circa contenente la riedizione tagliata degli anni 80 con tre episodi extra montati verso la fine del film presumibilmente presi dal secondo disco Medusa (Questa versione contiene nuovi cartelli introduttivi fatti al computer per questi episodi aggiunti, hanno uno sfondo rosso delle scritte bianche nello stile della riedizione anni 80).
-4 Versione identica a quella trasmessa in Rai con l’unica differenza che non ha i nuovi cartelli fatti al computer ma, al contrario, ha le introduzioni con i numeri del '77 e sopravvive anche il cartello originale dell’inizio del secondo tempo del film (Versione disponibile fino a qualche anno fa su Raiplay).
-5 Nuova versione probabilmente restaurata di proprietà della Leone Film Group trasmessa sui canali Mediaset fino all’anno scorso (Come base usa la riedizione anni 80, inserisce i tre episodi extra, questa volta di nuovo con i cartelli fatti digitalmente, ma ha un montaggio dell’ordine degli episodi ulteriormente stravolto rispetto alla riedizione degli anni 80 e alla versione trasmessa in Rai. Uno spezzone di questa versione è visibile anche nel documentario “Siamo tutti Alberto Sordi?”).
-6 Versione italiana del '77 tagliata con audio italiano e sottotitoli francesi impressi nell’immagine.
-7 Versione francese del 1977/1978 integrale disponibile anche con audio italiano nel dvd Rene Chateau (dvd con sottotitoli irremovibili ma non impressi nell’immagine).

L’episodio “Il sospetto” (visibile su Youtube) è tagliato da tutte queste versioni e sopravvive solamente nel Super 8 pirata. Tutte queste edizioni hanno delle differenze più o meno importanti nel montaggio e tutte hanno dei tagli in alcuni dialoghi di alcuni episodi, per esempio l’episodio con Sordi e con Bonanni e l’episodio con Pagni e la Muti. Forse l’unica versione veramente integrale sopravvive solo nel Super 8 pirata.

Grazie mille per la risposta e scusate il papello.

1 Mi Piace