IL DEBITO CONIUGALE (1970) - Franco Prosperi
Con: Lando Buzzanca, Orazio Orlando, Barbara Bouchet, Anita Ekberg, Pippo Franco, Mario Carotenuto
Soggetto: Massimo Andreoli
Sceneggiatura: Massimo Andreoli, Marina Chierici, Giancarlo Del Re
Musica: Peppino De Luca, Carlos Pes; eseguite da: i Marc 4
Visionato ieri sera questo onesto e divertente film di Franco Prosperi (mai così a suo agio nella commedia “sexy”), con un cast stellare (Buzzanca, Orazio Orlando, B. Bouchet, Pippo Franco, Carotenuto e una strepitosa Anita Ekberg). Registrazione da Italia 7 Gold, master discreto con un ottimo audio che sottolinea le splendide musiche dei Marc 4. Mai visto in dvd in giro…oppure, come al solito, mi sbaglio?
Carino il film, di cui possiedo vecchia registrazione tv, Bouchet agli albori… stratosferica. Buzzanca forse ha dato il meglio in altre commedie, comunque godibile.
ottimo road movie casareccio. Lo rivedo sempre con piacere. Favoloso il ruolo di Pippo Franco, menestrello affamato che ci regala una indimenticabile “ninna nanna”
Classico road-movie di campagna leggero e spensierato a tratti anche godibile ma non certo un capolavoro.
La coppia Buzzanca-Orlando non brilla certamente per affiatamento , Mario Carotenuto e Anita Ekberg sono poco utilizzati , particine anche per Nerina Montagnani e Pippo Franco all’epoca capellone:), ci pensa la Bouchet con la sua bellezza ,al top della forma , a dare interesse al film e a risollevarlo.
Carina la scena della truffa del montone e quella dell’asta degli indumenti intimi della Bouchet.
E’ stato trasmesso ieri sera da E’tv - Rete 7 ma in un master scadente, con l’immagine tagliata sia ai lati che sopra e sotto: non ho immagini per spiegarlo meglio, ma ad occhio era evidente che mancassero parti dell’inquadratura da tutti e quattro i lati, come se avessero tagliato prima passando da 1,85:1 a 4:3, e poi ancora da 4:3 a 16/9, non so se mi spiego.
Belle le musiche, recentemente è uscito anche il vinile con la colonna sonora.
Secondo me invece è il formato giusto.
In questo screenshot potete vedere come i titoli di testa si leggono integralmente mentre se non ricordo male, nei master di Paramount Channel e Spike Tv non si leggevano totalmente, ma potrei sbagliarmi.
La copia-censura, non vietata, durava 86’42" (Pal), quindi più o meno ci siamo…
Quanto al formato: la questione dei formati, come tutti sappiamo, non è una scienza esatta. Questo film risulta comunque girato in Scope, quindi 2.35:1. Il frame che hai postato appare grosso modo corretto, anche se l’immagine sembra lievemente zoomata. Come formato mi sembra meglio la copia di TNE. Dovrei controllare quella di Rai Movie. Sentiamo anche il parere di altri forumisti.
Io ho visto solo l’ultima mezzoretta e nel mio televisore non c’erano bande nere in alto e in basso come in questa immagine, ed in certe scene i soggetti ai lati erano palesemente “tagliati”… tu l’hai registrato ed è tutto così? A questo punto mi viene il dubbio di aver impostato male l’immagine nella tv…
Ciao Nodisco (fan dei DM?) sì il film l’ho registrato su chiavetta ieri sera, poi tramite un programma ho eliminato l’intermezzo pubblicitario e altre cose prima e a film finito.
Ti posto questa immagine a quattro minuti dalla fine del film per farti vedere come si vedeva da me:
Quel bollino rosso del divieto ai minori di 14 anni c’è sempre quando trasmettono il ciclo della Commedia Sexy (lunedì-giovedì-sabato alle 23,30 salvo naturalmente imprevisti classici delle private). Comunque tieni conto che quel canale regionale, come anche altri, sballano totalmente l’orario, cioè sono due ore avanti secondo l’orario del digitale terrestre quindi attento a impostare il timer, io mi sono fregato più di una volta. Ora registro direttamente col tasto rec un quarto d’ora prima della messa in onda. Metto la sveglia allo smartphone, pensa un po’ come sono ridotto