Il Fascino Dell'insolito - Vampirismus (Giulio Questi, 1982)

Vampirismus (1982) (TV)

[b]regista:
Giulio Questi
Sceneggiatore:
E.T.A. Hoffmann (novel)
Data di uscita:
1982 (Italy) ancora
Genere:
Drama / Horror

Plot Keywords:
Vampire / Necrophilia / Dandy / Based On Novel
Cast
(Cast nei titoli)
Antonio Salines … Il conte Ippolito
Roberto Tesconi … L’amico Cipriano
Gino Maringola … Il maggiordomo Nicola
Maria Grazia Marescalchi … La baronessa di Valobra
Francesca Archibugi … Aurelia
Adolfo Geri … Lo zio d’Ippolito
Gerardo Panipucci … Il dottor Meucci
resto del cast in ordine alfabetico:
Donato Placido
Paolo Poiret
Nazionalità:
Italy
Lingua:ita
Colore: c
Company:
Rai-TV

Nel 1982 Giulio Questi, regista italiano tra i più visionari e inquietanti (Se sei vivo spara, La morte ha fatto l’uovo), gira una versione televisiva di Vampirismus. I limiti del mezzo li si vede tutti: dalle inquadrature ai ritmi lenti, talora esasperanti. Però la vena dell’autore traspare in alcune scene, forse le più fedeli, nel fraintendimento di fondo, al testo cui si ispirano.[/b]
[b]

http://italian.imdb.com/title/tt0853220/

questo proprio non lo avevo mai sentito minimamente nominare…
sapete qualcosa ragazzi?
[/b]

E’ un film di una lentezza esasperante, e con alcune scene davvero involontariamente grottsche… Non ricordo molto altro, se non dei tediosi lunghissimi dialoghi in costume.

Lo vidi una notte al cinema odeon a bologna, o meglio una mattina, chiudeva una maratona di film horror, la platea esasperata si sganasciava dalle risate.

1 Mi Piace

Grande frank alla fine si immaginavo che fosse alquanto trash:)
ma dai pure al cinema lo hanno fatto mitico!!
mi e’ venuta voglia di vederlo pero’!! Ad esempio anche con film di jerry cala’ chicken park tutti si sono sbudellati in una maratona che non ricordo…
pero’ a me il film e’ piaciuto assai:))


assi mi è arrivato un mitico dvd tvrip di codesto!
sembra unincrocio tra teatro\sitcom\fiction elenovelas …:oops:

Film per la tv della serie ‘Il fascino dell’insolito itinerari nella letteratura dal gotico alla fantascienza’

… Il fascino dell’insolito come recitava il titolo di una serie di film per la televisione da me curata che andò in onda per tre anni consecutivi dal 1980 al 1982. Una serie che comprendeva racconti presi dalla letteratura mondiale di varie epoche, spaziando dal racconto gotico al fantastico di Truman Capote, alla fantascienza di autori come Dick, Bradbury, Matheson ecc… Una serie a basso costo che fu un’alternativa spettacolare e culturale a tanta televisione popolare (definirla brutta sarebbe meglio) e che proprio per questo a volte è dimenticata, anche se in realtà mi rendo conto adesso che in molte Università quei nostri lavori sono studiati e considerati cult-movies…

http://www.thrillermagazine.it/rubriche/2737/

Questi gli altri titoli:

12/01/1980 - La mezzatinta di Montague R.James
19/01/1980 - La stanza n.13 stesso autore
26/01/1980 - Piccolo assassino di Ray Bradbury
02/02/1980 - Veglia al morto - A. Bierce
09/02/1980 - Miriam - Truman Capote

21/08/1981 - La strada al chiaro di luna - A.Bierce
28/08/1981 - La casa della follia - R.Mathenson
04/09/1981 - Impostore - Philip K. Dick

10/07/1982 - La tortura della speranza - Villers de l’isle adam
17/07/1982 - La scoperta di morniel mathaway - william tell
24/07/1982 - Vampirismus -E.T.A. Hoffman
25/07/1982 - La cosa sulla soglia - H.P.Lovecraft
07/08/1982 - La specialità della casa - Stanley Ellin
14/08/1982 - Castigo senza delitto - Ray Bradbury

Fonte: 1500 film e sceneggiati tv prodotti e coprodotti dall RAI 1954-1986 a cura di Fiorenza Fiorentino

Ci sono notizie Marco sulla reperibilità degli altri episodi della serie?

Ci sono questi:

Vampirismus
La casa della follia
La mezzatinta
La strada al chiaro di luna
Piccolo assassino
Veglia al morto
Castigo senza delitto
Miriam
La scoperta di Morniel Mataway

…dirò: io lo vidi parecchi anni fa, ero bambino, direi a inizio anni '80… mi restò in mente il nome di Aurelia (mio zio ha lo stesso nome, ovviamente al maschile) e gli incubi che ha su sua madre, la contessa vampira.
A me fece molta paura ai tempi, forse ad aumentarne lo spessore era l’atmosfera da sceneggiato televisivo, così come mi aveva impressionato alcuni anni prima “La baronessa di Carini”.
Probabilmente cercai di rimuoverlo, poi a 21 anni lessi il racconto di Hoffmann e mi ritornò alla mente… ovviamente a 21 anni ci si ride su…
Sto cercando di recuperarlo per rivederlo con occhi adulti. Chissà…

Mi ricordo che di Hoffmann venne trasmessa anche una riduzione televisiva de “Gli elisir del diavolo”…

@Mark: davvero la TV italiana fece questa operazione? A sentirla oggi sembra fantascienza… andò male, che non si ripeté più?

male non saprei, venne poi pero’ fatta una nuova serie abbastanza simile dal titolo I GIOCHI DEL DIAVOLO

Finalmentre, dopo tanto cercare, dovrei aver trovato i 5 film “irreperibili” de IL FASCINO DELL’INSOLITO

confermo, con non poca emozione, di avere tra le mani i 5 episodi tanto cercati per anni de IL FASCINO DELL’INSOLITO

Li ho trovati quasi per caso da un collezionista palermitano di sceneggiati e serie tv che non bazzica i forum

Ultimamente si riescono a trovare perle fino a poco tempo fa considerate perdute. C’e’ speranza un po’ per tutto…io resto fiducioso

semmai è l’inverso, la serie I giochi del diavolo è precedente essendo stata realizzata fra il 78 e il 79 anche se trasmessa successivamente(1981)

si, hai ragione. Mi ha sempre confuso il fatto che I GIOCHI si trovasse molto piu’ semplicemente rispetto a IL FASCINO e che i suoi episodi siano (se non erro )tutti a colori. Mentre una buona meta’ de IL FASCINO DELL’INSOLITO e’ in BN

Su Rai3 sabato 17 gennaio ore 2.05

La tortura della speranza va in onda su Rai 1 questa notte alle 03:25.

‘La casa della follia’ andrà in onda sabato prossimo 29 agosto, alle 2:20 di notte su raipremium

Su raiplay ci sono solo 4 episodi su 14…

1 Mi Piace

se volete io li ho tutti

2 Mi Piace

Vampirismus è televisione di alto livello, atmosfere hoffmaniane ben create, doppiaggio non effettuato con una pera in bocca come ai nostri giorni.
La serie, fra alti e bassi, è tutta oltre la sufficienza, con vette anche molto alte; assai cinematografici gli episodi in bianco e nero.