Il giorno più lungo - The Longest Day (1962)

Spettacolare war-movie sul famoso D-Day, 6 giugno 1944, girato da 3-4 registi ma ascrivibile in soldoni al produttore Darryl F. Zanuck.

Tre ore filate di spettacolo ben tenuto, con dozzine di attori noti e notissimi spesso in parti minime: tra i francesi appaiono Georges Wilson e Maurice Poli, oltre a Bernard Fresson che praticamente fa la comparsa, tanto per dire.

Non un capolavoro, ma da vedere. Il duro del film stranamente non è tanto John Wayne quanto invece Robert Mitchum. Numerose le sequenze notevoli, su tutte quella del paracadutista appeso al campanile della chiesa.

Doppio bluetto con un mare di extra che devo ancora affrontare.

Da segnalare la frase di Mitchum mentre comanda il suo reparto sulla spiaggia: “Su questa spiaggia solo due categorie di uomini possono restare: quelli che sono morti e quelli che moriranno”

A tutt’oggi non c’era un thread aperto in merito?! Bel forum di cinefili del cacchio, proprio!! Ad ogni modo, quoto Renato: filmone hollywoodiano un pò “vecchio stile”, ma godibile, a dispetto della lunghezza. Cast impressionante, praticamente irripetibile. Da vedere almeno una volta nella vita. Indimenticabile la canzonetta sui titoli di coda: una di quelle cose che non ti levi dalla testa nemmeno dopo 50 anni. Formidabile la risposta del produttore Zanuck, a chi gli chiedeva se la gente non avesse rischiato di scambiare il film per un cinegiornale (poichè era in bianco e nero…): “Metteremo un divo in ogni scena!”. Non proprio così, ma quasi…
P.S. Rece br su www.dvdbeaver.com/film2/DVDReviews37/the_longest_day_blu-ray.htm

Nel bluetto italiano i krukki kattivi parlano in tedesco, mentre chi parla inglese o francese è doppiato.

Pare sia un tradimento del doppiaggio originale del 1962, nel quale avevano doppiato tutti senza troppi problemi. Boh.