Non se ne sentiva il bisogno, ecco. Poi già il primo non m’aveva proprio cambiato la vita, pur apprezzandone il lato spettacolare. Ai botteghini l’ardua sentenza.
Crowe era sui 35, quando girò il film. Mescal è del 1996.
quindi la differenza di eta mescal crowe è modesta…cmq è esattamente quello che dicevo io sopra…immaginatevi un gladiatore con nello pazzafini ,ste facce qui sono scomparse,oltre ai grandi divi hollywoodiani che citavi tu…ma aggiungici bronson,coburn!telly savalas!!
Visto ieri sera in una sala abbastanza piena.
Non mi é dispiaciuto affatto, malgrado sia ovviamente anni luce inferiore rispetto al primo.
Gli attori sono tutti piuttosto in parte, compreso il protagonista, mentre ho trovato notevole il personaggio del vecchio gladiatore rimasto per curare i combattenti feriti.
Quello che più mi ha colpito é soprattutto il cambiamento di tono tra i due film: tanto il primo era tragico ma comunque in qualche modo solare e pervaso da una grande epicità, tanto questo nuovo capitolo é invece più plumbeo e disperato, nonostante l’happy-end.
Si insiste parecchio sulla decadenza dell’impero, sulla povertà (i mendicanti sono ovunque), sulla puzza (gli animali hanno un ruolo centrale nel film, dalle scimmie combattenti a quelle da compagnia), sulla pazzia (di uno dei due gemelli) e sulla assuefazione alla violenza della guerra. In questo senso, stupendo il dettaglio del banchetto con un rinoceronte tagliato in modo assurdo e disgustoso.
Secondo me, parecchi sono anche i parallelismi tra quella Roma e l’Occidente odierno, un po’ come probabilmente voleva fare Coppola nel suo ultimo film (che però non ho visto )
Ad avercene comunque di “blockbuster” così!
Il tono ed il contenuto del post qua sopra da soli bastano a spiegare il perché siano stati cancellati un sacco di interventi precedentemente fatti in questo topic.
Siamo qui per parlare di cinema e per argomentare con elementi concreti e significativi, per esprimere le proprie opinioni a ragion veduta in funzione della propria sensibilità in merito ad una specifica opera cinematografica, filmografia o via dicendo.
Per i luoghi comuni e le chiacchiere da bar a ruota libera ci stanno i bar per l’appunto. Se avete bisogno di quel tipo di conversazione andateci pure, il primo bicchiere di bianco lo offro io.
Quello che mi aspetto è che invece su GdR ci si venga con l’intento di accostarsi alla settima arte con spirito critico e con un approccio analitico un pelino più solido ed approfondito rispetto allo straparlare a vanvera sul fatto che gli attori di oggi non avrebbero più le facce giuste ed il phisique di rôle rispetto agli attori di ieri.
Per queste considerazioni, ripeto, basta il bar.
Dagli utenti di un forum specializzato in cinema con una tradizione ultraventennale alle spalle sinceramente mi aspetto qualcosa di più.
Grazie a @LorenzoCardoso per avere risollevato le sorti di questo topic.