Il maestro di Vigevano (Elio Petri, 1963)

A luglio il dvd del film di Elio Petri

Genere: Drammatico
Anno prod. film: 1963
Durata: 73 min
Registi: Elio Petri
Attori:
Alberto Sordi; Claire Bloom; Anna Carena; Egidio Casolari; Agniello Coastabile; Gustavo D’Arpe; Bruno De Cerce; Vito De Taranto; Ya Doucheskaya

“Per soddisfare la moglie ambiziosa, un maestro elementare dà le dimissioni e investe la liquidazione in una piccola impresa artigianale…”

Sordi spesso eccede sconfinado così nella macchietta.

Tratto da un romanzo di Mastronardi del 1962

1 Mi Piace

Che novità…:smiley:
Comunque il film sembra interessante, Petri in dvd non è che sia stato trattato benissimo finora…speriamo sia il primo passo in una giusta direzione

bhe una notizia che non può che lasciarmi soddisfatto:)

Gran bel film più drammatico che comico.Sordi e Petri si detestarono sul set ma il lavoro è buono!
Il protagonista doveva essere Tognazzi.
De Laurentiis ,che doveva produrre i Mostri, rifiutò il film ritenendolo troppo a sinistra.Quindi con Cecchi Gori si scambiarono i film e il buon Dino produsse appunto il Maestro di Vigevano con Sordi mentre Tognazzi con Gassman fece i Mostri.Stessa sorte toccò ai registi con Petri e Risi che si scambiarono i films

2 Mi Piace
1 Mi Piace

È uno di quei film per cui ti chiedi per quale ragione dovettero infilare una attrice straniera visto che non è neanche una co-produzione con la Gran Bretagna. Avrei visto bene Lea Massari.

1 Mi Piace

Forse una scelta di Petri visto che gli unici due film italiani li ha fatti con lui

Possibile. Però rimane la perplessità. Voglio dire che non esiste altra edizione che quella in italiano: dunque la voce della Bloom non si sentirà mai. E’ vero, tuttavia, che questo si può dire di innumerevoli altri film.

1 Mi Piace

Scrive, a tale proposito, il critico e scrittore Fernando Di Giammatteo: “Questo Maestro di Vigevano è solo in parte un film di Petri. Più spesso è il film di un attore, di due sceneggiatori affogati negli abissi della commedia all’italiana, di un musicista corrivo

Certo che ne scrivevano di cavolate i “critici” dare del corrivo a Nino Rota poi premio Oscar Bah​:cry::pensive:

3 Mi Piace

E quando scrive “di un attore”? Come se Sordi fosse un povero pirla, un guitto. Ma arrabbiarsi adesso, è futile. Semmai, ghigniamo davanti alla superficialità di certe (TANTE) recensioni d’epoca…:smiling_imp::cocktail::skull_and_crossbones:

3 Mi Piace

Questa è un’altra “perla” stesso recensore :joy:

Un turco napoletano è il più osceno e pornografico film che sia stato prodotto in Italia da parecchi anni. Il pubblico italiano, si trova, generalmente, in uno stato di passività che richiede, come indispensabile, la battuta volgare, il lazzo scollacciato,il meschino doppio senso; e nessuno è più bravo dei nostri comici nell’accontentarlo. […] Le stesse masse popolari più attive, al cinema subiscono, secondo la mentalità propria
della decadenza borghese. […] Questa situazione è ormai stabilizzata. Potrà durare parecchi anni, anche se Totò verrà a noia e gli si sostituiranno altri comici mimicamente meno dotati di lui, anche se Ia mediocre fantasia degli
umoristi si farà, sempre più fiacca e se le scollature delle attrici […] si saranno ridotte di superficie."
( Fernaldo Di Giammatteo sulla “Rivista del cinema italiano”

2 Mi Piace