Ieri sera in pizzeria è nata un’accesa discussione tra amici, io ed altre due persone insistevamo nel aver visto in TV “Il Medico della Mutua” (1968) in bianco e nero, mentre un’altro amico insisteva nel dire che non era possibile perchè lui il film lo ha vide a colori. Nel dubbio o pensato che era molto probabile che ne esistessero due versioni. Chiediamo il conto e saliamo nell’appartamento (sito a due passi dalla pizzeria) di colui che insisteva sulla versione a colori, ci connettiamo su Google e incominciamo a cercare una risposta, dalle prime pagine della ricerca capiamo che forse ne esistono due versioni, ma non abbiamo tutto questo tempo per cercare in maniera approfondita e rimaniamo con il dubbio. Qualcuno di voi sa spiegarmi perchè in TV passa la versione in b/n nonostante ne esista una a colori?
Il l’ho sempre visto a colori.
Non pensavo ne esistessero due versioni.
idem anch’io…versione a colori!
non esiste in b/n !
Che vi devo dire, altri 3 amici (tra cui Vassili del Forum) se lo ricordano come me in b/n, ma non vi parlo di una visione lontana, l’ultima volta che l’ho visto sarà stato 4-5 anni fa.
…sara’, ma io l’ho sempre visto a colori.
Anch’io l’ho visto sempre e solo a colori.
Strana questa faccenda…
Forse avevano consumato qualcosa di impegnativo prima della visione…
E’ un film a colori … l’ho visto più di una volta.
Una situazione del genere l’avevamo discussa in merito a Le 5 chiavi del terrore, di cui negli anni 80 circolava anche un master televisivo in bianco e nero. Semplicemente all’epoca molti non avevano ancora il televisore a colori, e di conseguenza (stando a quanto m’aveva riferito iochisono) circolavano anche versioni “non colorate” di determinati film. Non conosco la procedura tecnica per questo tipo d’operazione, comunque mi pare strano si faccia ancora. Forse qualche emittente privata delle più scalcinate si ritrova una copia in bn del film con Sordi, va’ a sapere… sicuri di non confonderlo con un altro titolo?
Anche a me Luca ha detto la stessa cosa. Il film è quello, ricordo bene la scena con Leopoldo Trieste che si fa visitare a casa.
L’avrai visto in unatv in b/n!!!
Colore! Mai visto in b/n… fidati l’ho visto e rivisto veramente Tante Volte!
dvd Minerva appena dignitoso come video e con un audio a tratti molto disturbato
Tra parentesi, che gran film!
Non è proprio il thread sul film, comunque mai visto in bianco e nero, sempre a colori… Rivisto di recente, sempre piacevole, anche se nella parte centrale scende un pò di tono. Sordi molto più lineare e meno istrionico del solito, molto validi i personaggi della madre (Nanda Primavera) e amante “stagionata” (Bice Valori). Tanti cameo tra cui Pupella Maggio, Jimmy il Fenomeno, Tano Cimarosa e Leopoldo Trieste. Favoloso il tema musicale di Piero Piccioni.
Dvd Minerva più che sufficente, non oltre, con l’audio con qualità parecchio altalenante. Peggiora da metà in poi.
Gran film comunque, Sordi al suo top.
Abbastanza curioso il fatto che Sordi nel film sia il giovane medico che circuisce la vecchia moglie del medico moribondo, per potersi prendere i suoi 2800 mutuati… ma in realtà Sordi aveva 7 anni in più di Bice Valori.
Bè, Bice Valori, bravissima attrice, non è mai stata quel che si dice “una gran figa”, intendiamoci! Comunque sono piacevolmente sorpreso che ti sia piaciuto, Renato. Di solito non perdi occasione per “punzecchiare” Sordi. Si vede che il Natale si avvicina, e pure tu sei più buono…
Beh non ho mai amato particolarmente Sordi, ma qui è perfetto e il film corre come il vento.
Tra i malati che passano sotto le mani del dottor Tersilli si riconoscono Ennio Antonelli, Luciano Bonanni, Fortunato Cecilia e Jimmy il Fenomeno.
Ricordo che TVA40 (una tv di Roma che non trasmetteva quasi niente) mandava in onda alcuni cartoni animati di Titti e Silvestro in B/N e anche qualche film (come quello dove Vianello e Carotenuto viaggiano con la macchina del tempo)! Forse è successa una cosa simile… Ma perché?