Il solitario - Francesco Campanini, 2008

http://www.imdb.com/title/tt1329241/?ref_=fn_al_tt_1
http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=51604

Il solitario (2008)
Titolo originale: Il solitario
Genere: Noir / Azione
Durata: 85 min.
Data uscita nei cinema: 15/05/2009

Cast:

Luca Magri, Francesco Siciliano, Francesco Barilli, Massimo Vanni, Giancarla Malusardi

Trama: Dopo una rapina ricchissima in quel di Parma , Leo Piazza (Luca Magri) si ritrova braccato con tra le mani una valigetta piena di soldi. La sua meta è Roma, dove Moriero (Massimo Vanni) lo dovrà aiutare a raggiungere l’Africa e salvarsi da Santoro (Francesco Siciliano), spietato gangster che si è messo sulle sue tracce per recuperare il bottino.

Mentre guardavo il canale digitale Iris stasera ho visto il trailer ed una breve intervista al regista Francesco Campanini ed a Luca Magri protagonista del film, si rifà al cinema di genere anni 70, soprattutto il noir francese dove Magri dichiara di essersi ispirato alla figura di Alain Deloin (si è guardato tutta la sua filmografia per recitare in maniera similare all’artista d’oltralpe), ed al cinema poliziesco italiano , soprattutto quello di Di Leo (basta vedere il cognome del protagonista).Sono curioso di visionarlo, naturalmente trattasi di produzione indipendente però…

Trailer

http://cinetrailer.it/Il-solitario

Film volenteroso e da promuovere, anche se con un difetto macroscopico: il protagonista… Non c’era bisogno di un Laurence Olivier per una parte così, ma non si capisce perchè quell’attore e il richiamo a Delon che leggo non mi convince proprio. Meglio Barilli e l’attore che fa il capo dei malvagi, che verso la fine piazza una battuta memorabile. Qualche inciampo anche visivo, ad esempio nelle scene d’azione, ma si vede volentieri. Di citazioni a Di Leo oltre al cognome del protagonista ho notato qualche inquadratura simile a quelle sulla Bouchet in “Milano calibro 9”, di più non so anche perchè non conosco a memoria i film del pugliese.

Visto l’altra sera in dvd, sostanzialmente concordo con Alex. È una produzione piccola e si vede (200k € il budget), ma più che per mancanza di budget ed effetti speciali il film zoppica a volte sui dialoghi e sulla recitazione. Il migliore è Francesco Siciliano, un bel cattivo, e c’è anche Massimo Vanni. L’omaggio a MC9 è fin troppo evidente, dal nome del personaggio, alla borsa, al balletto stil Bouchet. Una visione la si può dare.