Opera complessa ed affascinante di Robert Altman, narra i deliri reali e non di Cathryn (una bravissima e sensuale Susannah York) alle prese con la sua schizofrenia e la sua aderenza con la realtà. Non dico più di tanto sulla trama, il racconto non è dotato di semplicità ma nasconde una profondità di intenti piuttosto incisiva ed intricata ma tremendamente coinvolgente nella sua psicologica inquietudine.
Spaventoso ed in bilico sul nulla come ogni mente priva di equilibrio possa essere, locations che vogliono essere rassicuranti e riposanti ma contribuiscono alla grandezza del vuoto mentale. Qua un bell’articolo per chi volesse approfondire http://specchioscuro.it/images/#1
Disponibile in DVD Stormvideo, esiste anche un Pulp immagino sia lo stesso master.
Veramente il formato corretto è 2,35:1. Uscito per la prima volta da noi in un’edizione dvd da edicola, qualità molto scarsa, una versione “grindhouse” diciamo (copia usurata con molti segni e graffi). Ma aveva come unico vantaggio l’essere appunto in 2,35. Il film lo vidi proprio in tale dvd, e nonostante tutto mi piacque. Molto brava la York (premiata al festival di Cannes come migliore attrice, meritatamente direi), sapientissima ed elegante la regia del Maestro Altman, atmosfere suggestive e inquietanti, col paesaggio irlandese (di per sè “da sogno”) che diventa un vero incubo. Ha indubbiamente influenzato, in maniera più o meno evidente, parecchi horror e thriller fantastici che sono venuti dopo. Lo rivedrei volentieri in una copia dvd migliore, anzi ormai sarebbe ora di un br come Iddio comanda.
Mi pare fosse della etichetta “Open Game” e che fosse allegato anche il manifesto: è la stessa edizione che ho io, la prima uscita in Italia, piena di graffi e spuntinature. Per non parlare del croma dalla dominante tra il rosa e il marrone, ma almeno, come dice Zardoz, aveva il formato corretto…
Sì, esatto, la label era quella. Ah, guarda, non parliamo dei colori: era una cosa così sballata e assurda che al limite potevano spacciarla pure per “scelta artistica” di regista e direttore della fotografia. E invece, si trattava semplicemente di una copia rimediata in chissà quale magazzino polveroso…
A meno di un anno di distanza, sono stato accontentato. Esce in br UK, per la grande grande grande (3 volte…) Arrow. In un master che suppongo straccera’ le edizioni dvd…
Questo me lo prendo proprio. C’ho il dvd da edicola che dicevate. Ho sempre guardato quello; la qualità non è eccezionale ma m’è bastata per farmelo piacere di brutto e farlo diventare uno dei miei thriller psicologici preferiti di quegli anni e non solo. Finalmente me lo posso vedere come cristo comanda. Grazie per l’informazione.
L’uscita in br è qualcosa di realmente indispensabile. Anche perché non si tratta di un “tipico” Altman (corale, satirico quando non apertamente critico verso l’"American way of life ", saldamente legato alla realtà), ma di un’opera visionaria e onirica. Nonchè “concentrata” quasi esclusivamente su un unico attore, anzi attrice. E l’assenza, fino ad oggi, di un adeguato supporto home-video ha impedito alla maggior parte del pubblico di apprezzarla. Ora non ci sono più giustificazioni…
Ed ecco il benedettissimo br Arrow su www.dvdbeaver.com/film3/dvd_reviews56/images_blu-ray.htm Master molto bello, e molto “cinematografico”.
P.S. La conferma che il dvd nostrano della Open Game era una porcheria solenne, anzi un aborto!
Splendido viaggio, visivo, nella schizofrenia (Altman, nella citata intervista, dice infatti che si svolge tutto nella mente della protagonista e di essersi ispirato a Persona di Bergman)…
Immensa attrice, seducente nelle sue peculiarità (vedi, ad esempio, l’Australiano di Jerzy Skolimowski) con fascino e classe unici…
Perfettamente riuscita, a mio avviso, la rappresentazione visiva del tutto…
Speriamo, ma ne dubito, un giorno anche in Italia…