Esatto, purtroppo il nostro è un problema culturale. Non abbiamo l’abitudine del guidatore che rimane sobrio e dato che i fattori culturali sono duri a morire, le leggi cercano di rimediare con leggi severissime a tolleranza zero. In pratica usano la strategia del terrore, terrore di bersi anche una birretta ogni volta che si ha la macchina sotto il culo…mi pare eccessivo. Ma che ci volete fare?
Nel resto d’Europa è una cosa normalissima che almeno uno della compagnia non beva assolutamente niente e guidi per tutti.
Ricordo quando stavo in Germania dei miei soci che anche se si trincavano 1 media, non guidavano! E mi guardavano come un alieno quando gli dicevo di sbattersene i coglioni.
E’ un fatto di culturale, sono d’accordo con Frank…non servono reprimende ma educazione.
Poi come in ogni cosa lo stronzo megaubriaco c’è sempre, ma adesso per un cicchetto ti deporteranno nella guyana francese.
La solfa è sempre quella…dal vuoto legislativo si passa alla persecuzione.
però permettetemi di dire, io non credo che in italia potrà mai prendere piede un tipo di cultura simile, io per primo credo che potrei mai adattarmi a una cosa del genere con tutto che, ribadisco, non guido, ma pure come dicevo nell’altro post mi sento ugualmente responsabile delle cazzate in cui mi sono trovato dentro di chi materialmente era alla guida
non trovo neanche sia un discorso del tipo ‘se quando esco non mi ubriaco non mi diverto’, però l’idea che si esca in 4 di cui 3 si randellano tutta sera modello uomini primitivi nelle grotte e l’altro va a crodino mi sembra sinceramente una cosa impossibile da realizzarsi, le volte in cui per una ragione o un’altra mi sono trovato ‘serio’ e impossibilitato a raggiungere i livelli mentali altrui in mezzo a gente sconvolta, dopo mezzora non li sopportavo più
io penso che piuttosto si dovrebbe trovare il modo di sviluppare i trasporti collettivi anche negli orari notturni, fare in modo che i ragazzi di notte siano fortemente demotivati a girarsela in macchina e motivati ad usare questi trasporti facendo in modo che la festa continui anche lì
Discoteche In commissione Trasporti: era inutile, puntiamo sulle pene
Camera, un blitz cancella il divieto di alcolici dopo le 2
Primo stop bipartisan. Giovanardi: grave errore
Polla sono d’accordo con te sull’improbabilità di vedere una gruppo di 4 amici con 3 che si devastano ed 1 che rimane sobrio per portare tutti a casa…c’è però un’altra cosa che trovo -se possibile- ancora più improbabile: vedere gruppetti di gggiovani che si muovono il sabato sera tra i vari locali notturni usando i mezzi pubblici! Insomma in linea teorica tutto può essere, ma personalmente le vedo come una cosa utopica…pensa ad un sabato sera tipico: io e cicciuzzo ci troviamo davanti a casa sua, poi andiamo a prendere prima genoveffa e quindi eupremia, indi ci dirigiamo verso un locale della movida milanese, poi in una discoteca distante presumibilmente almeno 40 km. Da lì, sempre che non ci muoviamo più, ci aspetta il viaggio di ritorno…con ovvia sosta in qualche baretto per il canonico cappuccio con cornetto incorporato. Ti immagini fare questa serata coi mezzi?..mmmmm
Anche perchè la maggior parte dei mezzi la notte manco gira. Da me giusto l’estate, ma se vedi gli autobus nel periodo clou sembrano i gommoni pieni di maghrebini che arrivano a Lampedusa da quanta gente è stipata sopra.
I taxi manco a considerarli. Un mio amico m’ha raccontato d’aver aspettato mezz’ora e passa una notte per l’arrivo di un taxi, dato che nessuno gli rispondeva al telefono. I taxisti inoltre sono una lobby del cazzo con prezzi stratosferici e improponibili per le tasche di un giovane (che magari s’è già bevuto il portafoglio in altrettanto ingiustificatamente costosi coca e rum prima di chiamare il taxi).
Assai contento di sta cosa, le ultime volte che son sceso a Milano sembrava di essere in Inghilterra, tutti ad ingolfarsi di alcoolici prima dell’ora fatidica…
Questa però è una cosa che non capisco. Posso comprendere il disperato che abita in provincia e vicino a lui ha il bar di paese e come massima attrattiva il bowling, e si deve fare 40km per andare in una discoteca truzza con altri truzzi come lui, ma se sei già a Milano, che senso ha andare in disco in provincia? Manco lavorassi per National Geographic e andassi a fare un reportage sugli autoctoni…
Questo è proprio il mio ritratto!!!:D:D:D
Introdotta la confisca (penale) dell’auto nel caso di guida con tasso alcolico oltre 1,5 g\l (oltre all’arresto, la sospensione della patente e la decurtazione dei punti). La confisca non si applica se la macchina appartiene ad un estraneo (in tal caso fermo del mezzo per 180 giorni)
Sotto tale soglia:
-
Tasso alcolemico oltre 0,5 e fino a 0,8 g/l: multa di 500 euro; sospensione della patente da tre a sei mesi (revoca in caso di recidiva in 2 anni); decurtazione di 10 punti.
-
Tasso alcolemico oltre 0,8 e fino a 1,5 g/l: multa di 800 euro; sospensione della patente da sei a dodici mesi (revoca in caso di recidiva in 2 anni); decurtazione di 10 punti; arresto fino a sei mesi.
Misure già in vigore in attesa della conversione in legge.
Spero di non pentirmi di quanto sto scrivendo, ma le trove misure corrette e mi auguro vengano applicate senza troppi sotterfugi.
Primo caso di applicazione delle nuove norme(da Repubblica.it)
Bene, bene. E come si legge nell’articolo stiamo parlando di un idiota ubriaco fradicio che andava contromano con un tasso alcolemico pazzesco. Ora per qualcuno diventerà quasi una vittima magari (poverino! Tutti quei soldi? Addirittura il sequestro del mezzo!), mentre se avesse magari stirato un ciclista -e in quelle condizioni ci poteva stare- sarebbe automaticamente entrato nella categoria dei mostri…come dite? E’ pure extra-comunitario??? Al rogooooo!!!
siamo un paese del cazzo, converrete
MIsure corrette anche secondo me.
Vorrà dire che se ad una serata tra amici (ed anche tra noi forumisti ai raduni capita), ad un pasto al ristorante, ad un matrimonio/cresima/comunione alzerò il gomito, o non guiderò o aspetterò chiacchierando che passino 4-6 ore e che la ciuca mi passi…o dormirò in auto.
Ma un minimo di rischio ci sarà comunque…
Spero però che non ci si accanisca solo sui giovani fuori dalle discoteche e si vada a fermare anche un sacco di questi vecchi bastardi del cazzo che guidano e alzano il gomito da 60 anni ma siccome non sono giovani non se li inculano.
Sono sanzioni eccessive.
Basterebbe mettere limite zero e ritiro della patente
Ma perchè uno deve sfondarsi di alcolici io proprio non lo capisco.
Se non sei simpatico resta così, perchè devi diventare per forza un compagnone?
Perchè devi farti del male?
Comunque di solito, si fa così, anche nell’educazione dei fanciulli, si mettono regole severissime per arginare il delirante strapotere dell’esagerazione, poi con calma quando le persone normali e non sottosviluppate tossico alcolizzate, hanno metabolizzato la cosa, riprendere il cammino con un senso civico un pochino più alto di prima.
Ma se non si fa terrore, hai voglia di star ditero agli imbecilli senza nessuna educazione familiare dietro…
Ma la confisca dell’auto viene applicata anche con il tasso alcolico al minimo?
In linea teorica no, solo se oltrepassi il limite di 0,8. Se invece sei nella zona tra il limite legale 0,5 e lo 0,8 hai “solo” 500 euro di multa, 10 punti saltati e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Ovviamente se è la prima volta che ti beccano…
No, la confisca è disposta esclusivamente con un tasso alcolemico superiore a 1,5 gr/ l
Io voglio sapere dove si tengono le aste delle auto confiscate. :dribble:
Sabato sera comunque sono andato ad un compleanno ed ho dormito in auto un par d’ore dopo che già avevo smesso di bere 2 ore prima…
Per star sicuro…
15/12/2008 (16:20)
“Alcol alla guida, tolleranza zero”
Allo studio inasprimento delle pene per chi guida dopo aver assunto alcol: limite del tasso alcolemico cala a 0,2%
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200812articoli/39196girata.asp
Premetto che non sono un grande bevitore… anzi… il 90% delle volte non bevo mai quando esco… ma qui secondo me si sta esagerando: con lo 0,2 di tasso alcolemico chi può essere definito davvero ubriaco? Mi sembra di stare in inghilterra, dove ultimamente una legge vieta ai tabaccai di esporre le sigarette nel negozio perché i bambini potrebbero rimanerne affascinati!!!
Il guaio poi è che la cocaina e le altre droghe invece non ci sono limiti all’assunzione!!!