Intrigo (Bruno Vani, 1984?)

economizzo. e con ciò? è una cosa che ho sempre fatto. tu hai un problemino con me, ragazzo (destinato a restare tutto tuo). risolverlo non è difficile, basta saltare a piè pari i miei interventi.

per dirla con la canzoncina finale del film:
:musical_note: run away / away from me / run away / you break my heart! :musical_note:

2 Mi Piace

piuttosto, qualcuno ha notizie dell’altra serie di vani, irresistibile detective con pamela prati?

2 Mi Piace

Mannaggia, avessi una dannata macchina del tempo non ci penserei un minuto di più a catapultarmi in un qualche ufficio di un qualche distributore a cui venne proposta sta roba, durante la visione, posso solo immaginare la faccia e la reazione. Concordo con Schramm, la scena dell’interrogatorio all’Avellinese è da Enciclopedia, tra i doppiatori che si parlano sopra e poi lo sventurato che blatera: ”Lei sta cercando qualcuno, qui non c’è. A Dentecane ci sono nato di passaggio" offro soldi e beni a chi riuscirà a scorgere il significato di questa frase, come anche “Per caso hai scambiato canne da zucchero per becchi di uccello?”. Il dialogo sul molo è da psicoanalisi, si parla di mari salati e mari che pizzicano, boh, sarebbe bello prendere quello che prendevano Polselli e Vani in trip allucinogeno!

3 Mi Piace

"- scusi cercavamo un male salato
- in quello lì c’è il pepe, e di là aglio e peperoncino!"
è il passaggio in cui ridere è diventato tossire fino alla cianosi. senza nulla togliere a “il cadavere dovrebbe essere quello di una morta, salvo che la morta non sia viva” , “conto già due agguati a me che devo fare l’agguato” o “preparati al peggio perché questa è gente che non parla con la erre moscia” :rofl: :joy:

il dettaglio a buffo sulle dita che schioccano e gli stacchi continui a cazzo su dino strano che fuma anche quando la coppia va in gita, son cose che danno un rinnovato senso alla domanda “ma perché?”. e col chasing finale sul tornante siamo davvero ai livelli migliori della turksploitation in zona Inanc.

per precipitati di delirio come questo la macchina del tempo la vorrei per testimoniare le insurrezioni in sala o le risposte delle emittenti locali che al tempo lo rifiutarano. ma soprattutto per foraggiare le puntate successive, rimaste purtroppo nella sola testa e nel cassetto di Vani - che con un cognomen omen simile, non poteva che sfornare un plot ai vertici dell’insussistenza.

4 Mi Piace

Visto il rinnovato interesse, allego nuovo link con video tratto dall’intro di questo sommo capolavoro

5 Mi Piace

ci son stati aggiornamenti in questi anni? sul web non riesco a trovare una notizia che sia una su questa potenziale meraviglia

1 Mi Piace

mi informo, ma temo proprio di no. bisogna sperare che, come già avvenne per intrigo, venga casualmente reperito un reverse su vhs.

1 Mi Piace

l intro è veramente intrigante…l insistenza sugli asini inquietante…belle musiche,karin weill una gran gnocca

2 Mi Piace

Io ho conosciuto Claudio Ghezzani! Prima o poi racconterò per bene, devo avere un attimo testa

7 Mi Piace

A tutt’oggi però - Carlitos correggimi - non è affatto chiara l’origine produttiva di questo (tele-)film. Né si può stabilire con esattezza la data delle riprese.

2 Mi Piace


Non so, ho qualche dubbio.

4 Mi Piace

"te l avevo detto che le avventure squallidine lasciano solo il vuoto"firmato gordon mitchell…se qualcuno ha questo capolavoro ,me lo gira ?

1 Mi Piace