Visto sabato notte nella VHS LF Lamberto Forni.
(A proposito, devo riguardarmi Jackie Brown, x capire quale è 'sta sequenza citata… )
Il film a me è piaciuto, ma dopo la prima mezz’ora inizia a diventare molto più noioso, i toni si imblandiscono di brutto e si imblandisce pure la belva a mio parere, compliciLa scena alla stazione con l’amata sorella e il rabbonimento con il ragazzetto che lo segue quando rapiscono sorella e padre del commissario.
Nella scena del rapimento delle ragazze col furgone, quando sfonna il poste de bblocco si assiste ad una delle ultime scene degne di nota…salvo poi che…
Nel finale si ha un piccolo sussulto nella scenadelle rasoiate alla sorellina del commissarioma poi è un pò una palla, il commissario poi è TUTTO fuorchè un personaggio carismatico ed efficace. Imbarazzante Harrison, (lo preferivo in E’ arrivato mio fratello)…
Dicevamo…meglio la prima mezz’ora, decisamente…è lì che Berger dà il meglio di se…sguardo allucinato, violenza, violenza e ancora violenza, fisico davvero notevole, magro , asciutto e cattivo…
La mia scena preferita è quella del distributore di benzina.insieme a tutto l’inizio del film, calce viva compresa.
Elogio finale:
Doverosissimo e giustissimo annoverare la presenza, nella banda della “belva” Helmut Berger, del sempre bravo e immenso Nello Pazzafini(Giovanni Pazzafini nei titoli di coda), sempre gigante, sempre a camicia slacciata, sempre pigliante a schiaffoni qualcuno.Impareggiabile presenza!
Rivisto questo weekend…che dire non lo riesco proprio a digerire, sarà che personalmente mi aspettavo chissà quale violenza.
Il classico film CULT perchè controverso nelle opinioni che suscita.
C’è da dire che il commissario è davvero fuori luogo…ma dove l’hanno preso???è quasi peggio di Silva…
Secondo me rimane un bel film…anche se non è proprio un poliziesco…e di scene belle ce ne sono parecchie secondo me…
Fino a quando… Marisa Mell non inizia a Doppio-giocare il film è davvero godibilissimo; il primo terzo di film, colonna sonora iniziale compresa, è davvero fatto coi controcazzi. Poi sprofonda pian pianino.
Io dico che Tarantino non ha subito un abbaglio…forse perchè amo Tarantino manco fosse la mia ragazza e quindi sono molto di parte…però rimane un bel film…con un Elmut cattivo al massimo!!
Si è vero il film è carino, soprattutto per il personaggio di Berger (un grande, uno dei più cattivi di tutto il filone poliziesco) e anche per la colonna sonora di Umbertone Smaila che non è niente male. Certamente la figura del commissario è imbarazzante, (molto ma molto peggio di Henry Silva, forse se la gioca con quello di Torino Violenta). Obiettivamente se non l’avesse tirato fuori il grande Tarantino il film avrebbe oggi molti meno estimatori.
Io l’ho apprezzato abbastanza, anche se non è il classico poliziesco all’italiana…dopo 2 visioni nel giro di un paio di mesi ricordo soprattutto 2 cose: l’ipnotica musica di Umberto Smaila e la pelata di Richard Harrison, evidentissima quando viene ripreso dall’alto…
Dovrebbe essere ispirato, pur lontanamente, alle gesta criminali di Renato Vallanzasca. In quest’ottica la scelta di Helmut Berger potrebbe anche giustificarsi, fisicamente c’è qualche attinenza.
La presenza di Pazzafini, camicia a scacchi sbottonata, vale da sola il film; non a caso si intravede chiaramente nella sequenza citata da Tarantino.
La rapina ricorda vagamente quella di un’altro film di Grieco, “I violenti di Roma bene”.
Inizio folgorante, poi qualche sbavatura ma nel complesso il film merita l’acquisto (qualità dvd e recupero di Tarantino a parte).
La prima mia visione mi era piaciuta mooolto di più.
Anche io sostengo alcune ottime scene sparse qua e la all’interno del film, la Belva veramente notevole all’inizio e le musiche di Smaila.
Pessimo l’inizio del film dove la telecamera sobbalza più volte (molto fastidioso), il Commissario e tutti i poliziotti in generale(veramente sfigati, la scena del posto di blocco è assurda!)
Preso in edicola stamane il dvd Surf nell’edizione Hobby & Work inclusa nella serie dedicata al poliziesco all’italiana… la copertina è differente da quella dell’edizione da videoteca ma soprattutto è finalmente priva della orribile scritta “serie z”!!! :rolleyes:
In compenso sul retro della fascetta come autore delle musiche è indicato “Umberto STaila”!!! :mad: Ma è possibile che si compilino sempre le fascette con tale sbadataggine e pressappochismo?
Cmq appena ho il tempo di dare una guardata al dvd vi fornisco ulteriori dettagli
se è per questo c’è anche scritto SERGIO GRECO… cmq pure io l’ho preso, per una volta sono arrivato assurdamente a spendere di più per comprare un dvd da edicola rispetto all’originale (che avevo visto anche a 7,90) col suo serie z
E’ vero: Greco è scritto nel riassuntino :mad: non me ne ero accorto… che tristezza …per fortuna che almeno nei credits e in copertina risulta Grieco… accontentiamoci dell’assenza della scritta “serie z”: sono piccole soddisfazioni anche queste
Immagino che tu robby non l’abbia preso a 7.90 proprio per quella scritta… vero?
Non ci ho fatto caso perché non possiedo il dvd della “Serie Z”. Allora forse è per evitare la denuncia per plagio che hanno scritto Greco invece di Grieco
Scherzi a parte… vado subito a controllare e ti faccio sapere
Ecco l’immagine scansionata… non so se è uguale a quella precedente ma mi sembra che stavolta abbiano almeno fatto una parafrasi