Spero di non essermi sbagliato, incredibilmente sembra manchi un topic su questo film.
Visto ieri per la prima volta, mi è sembrato un Demoni meno surreale quindi più scialbo. Parte bene con un discreto prologo, poi si affloscia per un interminabile preambolo di vita in cattedrale e quando si arriva finalmente al classico “gente a caso rinchiusa che muore” non è che proponga situazioni così interessanti. Attori cagneschi (visto in inglese, magari in italiano il doppiaggio aiuta), l’unica accettabile è sorprendentemente la giovanissima Asia Argento, ma del resto i dialoghi poveri e didascalici non gli avranno reso facile l’operazione. Effetti speciali buoni ma usati con molta parsimonia. Incredibile sentire le notissime musiche di Philip Glass in questo contesto.
Soavi azzecca delle buone immagini ma aveva fatto di molto meglio prima (Deliria) e dopo (Dellamorte) le produzioni di Argento, quindi i problemi magari non dipendevano da lui.
Tecnicamente ottimo il disco UHD della Severin, ma la scarsa definizione della pellicola non giustifica il 4k. Grading DV molto sobrio. Se lo avete già in Blu-ray sconsiglio l’upgrade.
Mi piacque quando lo guardai da ragazzino e mi e’ piaciuto ancor di piu’ da adulto. Per me, nella virtuale trilogia, supera il secondo e se la gioca col primo.
Sempre reputato un buon film, davvero ben girato. Una conferma di tutte le doti di Soavi, che già la sua opera prima lasciava presagire. Però il budget nettamente superiore, e il maggior tempo a disposizione per le riprese, sono un piccolo ma evidente prezzo da pagare: rispetto a “Deliria”, c’è minore ferocia, per così dire. La “fame” registica, che con la produzione (non esattamente generosa…) di Massaccesi, era motivo di grinta e stimolo per esibire le (indubbie) doti artistiche, è qui assente. C’è consapevolezza, padronanza dei mezzi, più professionismo, ma la classica “scintilla” già era sparita. Ad ogni buon conto: io ho il br UK della Shameless. Molto buono. E per rivedermi questo film di Soavi, basta e avanza…