[b]LA CITTÀ SI DIFENDE /b - Pietro Germi Con: Gina Lollobrigida, Cosetta Greco, Renato Baldini, Paul Muller, Fausto Tozzi, Enzo Maggio… Soggetto: Luigi Comencini, Federico Fellini, Pietro Germi, Tullio Pinelli Sceneggiatura: Giuseppe Mangione, Federico Fellini, Pietro Germi, Tullio Pinelli Musiche: Carlo Rustichelli
Quattro banditi rapinano l’incasso dello stadio di Roma durante una partita di calcio. Non sono dei professionisti ma degli sbandati spinti dalla miseria. Durante la fuga i quattro si separano andando incontro ad un tragico destino.
Un noir all’italiana la cui tensione narrativa e ritmo conferma l’attualità del cinema di Pietro Germi.
Trailer cinematografico originale
Documentario Cines
Il cinema secondo Germi: intervista
Filmografia di Pietro Germi
Pagine della censura
Ripley Home Video
1951
76 minuti circa
Pietro GERMI
Gina LOLLOBRIGIDA
Cosetta Greco
Renato Baldini
Paul MULLER
Fausto TOZZI
Uno dei primissimi noir del cinema italiano,con atmosfere che lo avvicinano un po’ alle opere di Malet e Thompson.Io avrei aperto il thread nella sezione dedicata al poliziesco,ci sta benissimo.
vado controcorrente. l’ho visto la prima volta qualche settimana fa, carico di aspettative dopo aver apprezzato molto gli altri film di germi. invece mi ha un po’ deluso, pur storicizzandolo nel sua anno di produzione. gli altri film di germi, imho, hanno retto meglio il passaggio del tempo, risultando molto meno datati di questo che, francamente, nonostante lo schematismo della narrazione e la brevità (76 minuti soli) si perde un po’ nella seconda parte
Io invece lo trovo davvero notevole,come ho già detto una versione nostrana di Giungla d’asfalto.Altri polizieschi di Germi se vogliamo sono più datati,questo imho tiene ancora botta egregiamente.
Visto per la prima volta ieri sera. Non male, ma sicuramente risente parecchio del tempo. Resta comunue un film da vedere, a meta’ strada tra il neorealismo e il successivo “Un maledetto imbroglio”.
Bello, sì, però la seconda parte mostra un po’ la corda e, secondo me, non regge il confronto con la prima.
L’ho rivisto oggi dal dvd RHV e rimane un bel noir senza speranza, con un paio di grandi sequenze e con attori ben diretti.
La musica mi ha un po’ dato fastidio, troppo forte e troppo presente ma forse questo è un mio problema.
Ottimo Paul Muller (che mi ha anche raccontato un aneddoto molto divertente su questo film, magari un giorno posto il video) e interessante poter riconoscere alcune location romane e vedere come sono cambiate dopo oltre 60 anni.
Il dvd RHV è buono (anche se il master ogni tanto è un po’ tremolante - colpa del transfer, comunque)