Ho appena visto il trailer su Italia 1 di questo film fantasy,in uscita nelle sale italiane il 16 novembre, su imdb viene riportato un cast veramente di rilievo:
il Beowulf è IL poema epico inglese (un po’ come la chanson de roland per la francia, l’orlando furioso per noi, ecc…). la fonte è un manoscritto molto antico (anno 1000 circa) che ora è conservato al british museum.
c’è un articolo oggi sul corriere della sera.
sono appena andato a vederlo facendo il tragico errore di una proiezione domenicale-pomeridiana e di essermi seduto davanti a una fila di bambini di 10/11 anni che ho persino dovuto infamare per farli stare un po’ zitti.
il film è avvincente, scritto bene e realizzato molto bene anche se per assurdo il più alto grado di realismo e perfezione di animazione digitale l’ho visto in ratatouille e non qui (che era motion capture e non 3D partendo da zero). i paesaggi, gli interni e gli effetti erano molto belli ma ancora il movimento dei personaggi e le espressioni danno l’impressione di un videogioco per playstation, bellissimo ma ancora non pari alla realtà.
come genere mi ha ricordato 300, epico, con un eroe fiero e potente, mostri e combattenti vari… visivamente è più curato di 300 però come coinvolgemento e divertimento siamo lì. secondo me sono paragonabili, forse questo è leggermente più adatto anche ai bambini, l’altro è un po’ più per adulti ma la differenza non è troppa.
esiste un’altro beowulf di qualche anno fa, con attori in carne ed ossa che mi piacerebbe vedere, qualcuno l’ha visto?
Ma Zemeckis si vuole ricordare di aver diretto i Ritorno al futuro?! Vuole smetterla con questa ossessione per la tecnologia e tornare a fare film piuttosto che agglomerati di postproduzione?!
Visto ieri sera in sala Energia al cinema di Melzo. 1/2 ora dopo ci sarebbe stata anche una esclusiva proiezione in 3D ma si sarebbe fatto troppo tardi, la cosa un pò mi tentava ma francamente non moltissimo.
Che dire?
Il film è molto ben realizzato graficamente, la storia è tesa, avvincente ed appassionante, per quanto si possa ridurre un poema epico a film (trama molto rimaneggiata ma rende abbastanza) il lavoro fatto non è affatto male. Il film si lascia vedere volentieri (Peccato per i semi-abbiocchi verso la fine post-triplo martini bianco + aperitivi e cena) e appassiona.
Bellissime le ambientazioni e le musiche.
Ben realizzati i mostri.
Brendan Gleeson un idolo su tutti. Meglio anche di Beowulf.
Cioè… il -senso- di quel film probabilmente sta tutto nella visione in 3d… tu hai a tiro l’Arcadia (cioè uno dei DUE/TRE cinema in tutta Italia dove lo danno in 3D) e lo vai a vedere in “non 3d”??? ARGHRGRHGRHGRHRGRHGRH!!!
Vabbè, rimedierò io per te, che domani sera vado a vederlo -in 3D- al Multiplex Le Befane di Rimini.
Continuo a rimanere un pochinino scettico…ti danno gli occhialetti? Cambia davvero così tanto?
Se è così potrei anche andarlo a rivedere visto che non mi è dispiaciuto…
Se non erro i film nn è tratto direttamente dal Beofulw ma dalla versione a fumetti di Neil Gaiman (Sandman). Ricordo così ma nn ho verificato. Ho vistoi solo il trailer ma sembrava una movie clip che si vedono ei videogiochi della Playstation…Non ho mai capito il senso di queste operazioni: che senso ha ricreare al computere Angiolina Jolie (o qualsiasi altro attore) quando esiste quella vera in carne ossa?
Visto ieri sera la versione in 3D. Come film dal punto di vista della realizzazione tecnica posso solo fare elogi (vedi il modello di Beowulf) e lo stesso posso dire per la trama, non scontata ma ricca di colpi di scena e fluida da poter impedire improvvisi abbiocchi…Un neo lo si può ricercare nello scarso utilizzo (dal punto di vista recitativo) della Jolie. Consigliato a tutti solo la visione 3D che merita assai!
Si, all’ingresso della sala (da quello che ho potuto sperimentare nel cinema multisala dove son stato a vederlo) c’è un assistente che ti fornisce gli occhialini puliti e sterilizzati() in buste di plastica, da ridare all’uscita (niente souvenir :(:D) quando il film è termnato.
Visto ieri sera in 3D.
Beh, che dire… Questo e IL FUTURO del cinema. La sola scena del duello finale col drago è un “trip” indescrivibile. Coinvolgimento a mille, senzazione di “esserci” totale. Solo due i “problemi” del sistema, almeno rispetto all’IMAX 3D: la luminosità non è ancora all’altezza e la cornice dello schermo spezza lievemente l’illusione. Ma per il resto un’esperienza a dir poco esaltante. Chi può, si fiondi a provare il 3D senza pensarci due volte. Così capirà la differenza fra vedere un film, e “viverlo”, quasi da coprotagonista.
L’interessante escursione di Zemeckis nell’animazione CG in motion capture è conclusa; i 3 film realizzati non sono completamente riusciti, la scelta di cercare il realismo della figura umana si è rivelata troppo affrettata per la tecnologia del periodo, col risultato di “effetto uncanny valley” a manetta. Eppure è la seconda volta che metto su il bluray 3D di Beowulf, ed è uno spasso! Va visto assolutamente in 3D, sembra di assistere a quelle attrazioni da parco a tema tipo “cinema dinamico”, solo che non dura 10 minuti bensì 120. In lingua originale, c’è Crispin Glover (George McFly…) che doppia un personaggio.