da notare anche i titoli che scorrono su fondo nero anzichè sulle prime scene del film.
Forse i prossimi dvd Mya “buoni” saranno quelli dei film di cui non reperiranno vhs ex nolo.
E spero ardentemente che il dvd di Un ombra nell’ombra rientri nella categoria da te citata johnnyb.
Di questo film preciso io eviterò questo dvd e mi terrò la vhs riversata sui miei dvd,che a vedere le foto,oserei dire che è di qualità superiore !
il film non è affatto male se lo si prende bene
grande kinski, dolente e malinconico, e bellissime le operazioni nel laboratori
ma è veramente priceless la scena lesbo a metà film completamente insensata per l’economia del racconto
qualità video da vomito.
Confermo quanto detto da Giovanni: qualità video scandalosa. Edizioni del genere non sono altro che truffe in piena regola…e la beffa è che il vecchio rip da VHS si vedeva addirittura meglio.
a febbraio per CineKult… spero di poter buttare finalmente il dvd Mya
Buttare magari no, con quel che costava… resta il fatto che ha un master davvero fetente. Passi il letterbox ma i colori sono slavati in maniera ignobile, sembra proprio un riversamento da VHS.
sì era una provocazione, non lo butterei… che poi fossero solo i colori… c’è tanta di quella compressione che in confronto la vhs che hanno riversato sembra in alta definizione
La compressione non l’avevo notata. Anche perchè in generale la definizione d’immagine fa veramente schifo, è già tanto che mantenga il widescreen… e pensare che dietro la Mya ci sarebbe De Angelis, quello della AYP. Incredibile.
Tra gli extra del dvd CineKult una featurette con Garrone e Roger Fratter.
Il dvd Cinekult appena arrivato:
Audio ITA 2.0
Sottotitoli ITA n.u.
Video 1.78:1 16/9
Durata 1h21m54s
Extra Trailer, 9 trailers Cinekult (tra i quali l’inedito Bestialità ), “Double Target” intervista a Sergio Garrone e Roger A. Fratter (26min)
Master molto buono, come quello del gemello Le amanti del mostro. L’intervista a Garrone non l’ho ancora vista tutta ma ad occhio direi che è un proseguimento di quella edita sull’altro DVD, con divagazioni che poco hanno a che vedere col film in questione. Finalmente ho potuto visionare in una versione decente questo piacevole horror, devo dire che i trucchi gore continuano a risulltare impressionanti e ben fatti. Fra l’altro non l’avevo mai notato prima ma alcune scene sono le stesse presenti nell’altro gotico; in particolare il massacro di una coppietta e Kinski ubriaco che scaraventa a terra dei libri.
Anche il secondo screenshot di Xtorm è una scena presente ne “Le amanti del mostro”, ovvero la colazione sul balcone. Assurdo.
Neanche tanto assurdo, Joe, se consideri che Massaccesi ad esempio aveva realizzato interi film con materiale di recupero da altre pellicole. Tanto di cappello a Garrone perchè il trucco gli è riuscito bene, ribadisco che manco ricordavo 'sta cosa.
io non ho ancora visto quella del dvd le amanti del mostro ma in questa Garrone viene fuori alla grande!
comincia dicendo che lui scriveva sceneggiature così precise che il montatore non doveva fare nessuno sforzo, avendo il girato preciso al millimetro
non si fatica a credergli
Considerato tutto quel che ha ripreso da uno dei due gotici per montare l’altro, suppongo che per le due sceneggiature abbia usato la carta carbone (all’epoca le fotocopiatrici ancora non c’erano, credo).