Cast: Luke Askew, Luigi Pistilli, Chelo Alonso, Magda Konopka, Guglielmo Spoletini, Franco Valobra…
Titolo di lavorazione: “Gringo uccidi e… le notte dei serpenti”
Splendido western di Petroni…con atmosfere quasi horror (ad esempio l’inizio sotto la pioggia e i tuoni)…
Spietato Pistilli nella parte del capo della polizia doppiogiochista…Bellissima, come sempre, la Konopka…nel cast c’è anche Luciano Casamonica(il Paquito di Tepepa)…Musiche di Riz Ortolani…Franco Lo Cascio è aiuto regista…
Fluide Glacial è una rivista mensile di fumetti e satira però brutta idea di fare questa copertina…
Dvd di buona qualità,durata 1h41m,video scope 2.35 16/9,comprato al prezzo di 12.99€.
Western a tinte gialle con una strizzatina d’occhio al gotico italiano (viene usato uno strumento di tortura tipico di quei film, ma anche le atmosfere che vengono a volte a ricrearsi ricordano quel filone). Trattasi sicuramente di un buon prodotto dove il suo punto di forza non risiede negli stereotipi che caratterizzano solitamente il western all’italiana anche se non mancano certamente, ma in una sceneggiatura più ricercata che ne fa praticamente quasi un thriller ed inoltre si avvale di una approfondita cura del carattere dei vari personaggi.
Abbiamo Luigi Pistilli sadico e corrotto molto convincente,un po meno lo risulta il protagonista Luke Askew (tra l’altro presente in Easy Rider lo stesso anno ovvero 1969), Magda Konopka fa più che altro da soprammobile, molto accattivante invece Chelo Alonso nella parte di Dolores. Secondo me da vedere assolutamente inoltre la versione francese SNC M6 è ottima.
Doppiaggio:
Luke Askew: Pino Locchi
Magda Konopka: Maria Pia Di Meo
Luigi Pistilli si doppia da solo
Chelo Alonso: Anna Miserocchi
Guglielmo Spoletini: Glauco Onorato
Franco Balducci: Nando Gazzolo
Giancarlo Badessi: Sergio Tedesco
Benito Stefanelli: Carlo Alighiero
Film molto ben fatto, atmosfere gotiche, gialle e nelle scene iniziali sembra quasi di assistere ad un’opera leoniana…sequenze lente, musica messicana, esterni in Almeria e movimenti di macchina molto curati. Si tratta di un film che aveva un budget sicuramente considerevole. Ottimo, come sempre, il grande Pistilli.
Bel film, forse un po’ lento ma indubbiamente ben girato e scenografato. Agnew un po’ legnoso nelle scene di sparatorie (che sono troppo brevi), così come il ragazzo (si muove come un robot), però c’è da dire che i personaggi hanno una buona profondità e una buona caratterizzazione. Pistilli è una garanzia.
Splendido il piccolissimo villaggio messicano, qualcuno sa dov’è stato girato il film? Esterni in Almeria, ma il villaggio?
Il film è stato girato: Il villaggio di San Esteban è il pueblo che fu costruito alle cave della magliana (Roma), lo vediamo tra l’altro, anche nel secondo trinità e in Un esercito di 5 uomini, Balsicas de Alfaro (Almeria), Rambla Indalecio (Almeria), Llano de Tabernas (il finale, Almeria), Studi Elios (Roma), Valle del Buho-Set cortijo (Almeria), Rambla Viciana (Almeria), Rambla Moreno (Almeria). Spero di essere stato esaustivo.
ottima edizione SNC-M6, buonissimo master video con un audio molto pulito
il film l’ho trovato ottimo, molto ben realizzato e con attori decisamente in palla
su tutti Pistilli,e poi la Konopka che avrà pure come dice Stubby la funzione si soprammobile ma è assolutamente super!