Anno 1975
Durata 90
Origine ITALIA
Colore C
Genere COMICO, WESTERN
Specifiche tecniche TECHNISCOPE TECHNICOLOR
Produzione PANTHERFILM (ROMA) ANCLA (MADRID)
Distribuzione REGIONALE - RICORDI VIDEO
Regia
Armando Morandi
Attori
Sal Borgese
Bruno Boschetti
Luciano De Ritis
Rita Di Lernia
Peter Martell
Marisa Medina
Ray Nolan
Pepe Ruiz
Giusto ieri ho acquistato il recentissimo dvd Cinekult dal discreto master(il formato 16/9)con titoli di testa in inglese.Niente extra se non i trailers di collana.
Opera unica di Franco Ciferri(nella versione spagnola si firma Frank Farrow)un modesto western comico sulla scia dei Trinità dalla trama estremamente semplice e priva di volgarità o spunti particolarmente demenziali.Nessuna trovata resta impressa nella memoria e l’insieme si rivela trascurabile.Funziona la coppia di protagonisti formata da Peter Martell e Sal Borgese che salvano il film in calcio d’angolo mentre manca un vero cast di supporto.
Locations di sempre(Manziana,studi Elios,Colmenar Viejo)e musiche non memorabili di Bixio Frizzi e Tempera sotto il comune pseudonimo di Leonerbert.Per completisti e filologi del genere.
Doppiaggio:
Peter Martell: Cesare Barbetti
Sal Borgese: Michele Gammino
Rita Di Lernia: Deddi Savagnone
Pepe Ruiz: Gianni Marzocchi
Ray Nolan: Gianfranco Bellini
L’attore che interpreta Acombar è doppiato da Arturo Dominici
L’attore che interpreta il maniscalco è doppiato da Renato Mori
L’attore che interpreta l’uomo al tavolo da gioco è doppiato da Vinicio Sofia
Master abbastanza scadente. Sulle tv private circolava con il finale integrale. Qui è tagliato in maniera squallida! Mi aspettavo di più dalla cinekult. Inoltre il fotogramma è veramente croppato a dx e sx!!!
Si ma il fermo immagine blocca la scena! Infatti senti l’audio che continua sotto. Il film finisce con Sal Borgese che scappa inseguito da Peter Martell che grida “La pazienza ha un limite…io no!” e Sal risponde “Hai sbagliato tutto pistoleroooo!”
Peccato perché mi aspettavo molto di più da CineKult. La pellicola è orrenda nella qualità e il finale sembra tagliato (forse per il pessimo stato dei negativi originali).
Per il resto il film non è peggio di tanti altri della serie Trinità-copy ma si lascia guardare per la professionalità di Borgese e Martell… una delle scene più genuine e simpatiche è sicuramente l’abbuffata al matrimonio!
Prima di vederlo non mi aspettavo qualcosa che si avvicinasse neanche minimamente ai film di Terence e Bud ma visionandolo, in due momenti diversi causa sonno provocato dal suddetto, è andato anche oltre tutte le aspettative negative naturalmente. L’unica cosa che mi ha divertito è stata la voracità con cui Borgese mangiava di tutto. Pessimo