Regìa di Giuseppe Rosati, 1975
Con James Mason, Leonard Mann, Janet Agren, Franco Interlenghi, Enrico Maria Salerno, Fausto Tozzi, Peppino Di Capri
Uscito in dvd per la Hobby & Work, solita copia tipo vhs…durata 1h 37m e 15s.
Regìa di Giuseppe Rosati, 1975
Con James Mason, Leonard Mann, Janet Agren, Franco Interlenghi, Enrico Maria Salerno, Fausto Tozzi, Peppino Di Capri
Uscito in dvd per la Hobby & Work, solita copia tipo vhs…durata 1h 37m e 15s.
se Nello Rosati è il regista che penso io, mi piace abbastanza.
di questo film però non so nulla, e ho visto il dvd in edicola… sto riflettendo se prenderlo o no.
qualcuno me ne parlerebbe?
è un film interessante o piatto?
qualità H&W a parte, merita?
grazie a chi vorrà rispondermi;)
Il commissario Murri è stato ripreso in seguito da Paura in città (insieme al collega).
Trame nere e sequestri di persona. La solita organizzazione, la polizia corrotta e il commissario di ferro (la Murgia come fidanzata).
Poco originale ma sicuramente consigliato. La Agren si vede poco. Comparsata per Di Capri in un locale
Salerno al Viminale
bene, credo proprio che lo prenderò;)
grazie ancora per le informazioni!
Io ho un’edizione spagnola, ma non il film non merita nulla, solo per feticisti!!!
Nello Rossati è il regista de L’infermiera e La nipote, questo film è stato diretto da Giuseppe Rosati…
sì avete ragione, che poi è lo stesso del bel Paura in Città… e anche quando cercavo info su quel film mi ero confuso:oops:
rivisto il dvd…grande azione belli inseguimenti belle donne l unica cosa che non mi va giu è mann commissario che sinceramente in tutti i film che ha fatto non mi piace anche napoli spara con lui perde molto.da ricordare la partecipazione del grande attore franco intrlenghi.
A giugno il dvd CDI
Janet Agren
PERCHE’ non l’hanno spojata un pochetto di piu’??? era bella , ma tanto :-p:-p:-p:-p
Eh si!
Belli inseguimenti ed il film è piuttosto bello a mio parere.
Tornando agli inseguimenti associati ai mezzi a 4 ruote usati nei film,c’era un riutilizzo continuo anche all’epoca.
L’Alfetta blu è la stessa(notare la targa) utilizzata dal mitico Merli nel film “Roma a mano armata”.
Qualcuno l’ha preso? E’ meglio del dvd H&W ?
io l’ho preso, ma non avendo quello della H&W… anche se dalla descrizione di Videoarcheologia presumo sia lo stesso master, letterbox, molto segnato, poco definito, audio scarso
il film mi è sembrato decisamente modesto, a parte qualche spunto interessante e una bella musica
da salvare anche il pezzo con Peppino Di Capri
il dvd CDE ha una qualità video migliore dell’ H&W anche se la pellicola di partenza è forse la stessa, tuttavia guardando l’edizione da edicola l’impressione è quella di un riversamento da vhs mentre nel caso della versione videoteca la qualità video è molto simile al passaggio notturno Rai di alcuni anni fa. Comparando le durate quest’ultima edizione dura circa 15 secondi in più.
Beccato per caso il secondo tempo su Super 3, pellicola buia ma vedibile, nonostante il formato 1,78 (o 1,85) deformato: probabilmente hanno mandato in onda il master Cdi 4:3 letterboxed allungato in 16:9, vabbé :mad:
E’ sempre difficile dare un giudizio su un visto a metà, tuttavia mi sento in grado di affermare come il suddetto film sia decisamente evitabile: lo consiglierei solo ai “die hard fan” del genere. Il finale poi l’ho trovato di una tristezza infinita, ma nel senso più deteriore e negativo del termine. Mason e Boyd ai minimi termini, Leonardo Manzella più inespressivo e triste che mai… l’unica notazione da sottolineare è un Enrico Maria Salerno in versione senza parrucchino
Doppiaggio:
Leonard Mann: Michele Gammino
James Mason: Sergio Graziani
Stephen Boyd: Cesare Barbetti
Enrico Maria Salerno si doppia da solo
Antonella Murgia: Rita Savagnone
Fausto Tozzi: Sergio Rossi
Franco Interlenghi: Pino Colizzi
Ennio Balbo: Alessandro Sperlì’
Raffaele Curi: Roberto Chevalier
Gianni Elsner: Gianni Marzocchi
Franco Ressel: Carlo Alighiero
Andrea Scotti: Sergio Fiorentini
Artemio Antonini: Renato Mori
Goffredo Unger: Arturo Dominici
Orsùvvia, non è poi così malvagio, non il migliore del filone ma manco monnezza pura. Peccato solo che la agren è sfruttata ben poco, così come emsalerno che avrebbe meritato un ruolo più corposo. La storia di fondo effettivamente è poco originale.
Per il doppiaggio mi pare che la segretaria di James Mason interpretata da Teresa Rossi Passante (altra famosa generica) sia doppiata da Clelia Bernacchi
Gli altri amici appassionati di doppiaggio sono d’accordo con me ?