Sì. Circa 3 ore di extra inediti interamente in italiano.
perfetto!!! lo ordino subito!!!
Giorgio potresti dare qualche info in più se le sai? 1.66:1 immagino fosse l’OAR del negativo, ma la proiezione nei cinema come avvenne? l’1.85:1 era pensato più che altro per i mercati internazionali o era l’intended ratio cinematografico per tutti? lo chiedo perché sul sito di blu-ray.com ne stanno facendo un caso infinito come al solito… e cmq la versione Koch si mangia la shameless a pranzo cena e colazione!!!
Sì, immagino che questo sia diventato un hot topic visto che tra ieri ed oggi questa è la sesta richiesta di spiegazioni che ricevo a proposito dell’aspect ratio.
Non ho seguito la discussione su blu-ray.com ma posso dire che lo stesso Mertes, direttore della fotografia, mi ha detto che il film è stato girato con in mente il mascherino in 1.85:1. Secondo Mertes nelle sale era proiettato con quel formato.
Ed è stato lui che ci ha detto che per l’edizione home video avrebbe voluto un aspect ratio di 1.85:1 e non 1.66:1.
Aggiungo inoltre che Mertes non ha supervisionato il transfer ma quando gli ho mandato una copia del blu ray mi ha subito chiamato entusiasta facendo grandi complimenti per il lavoro svolto e dicendomi che il master era perfetto e che non avrebbe cambiato nemmeno mezzo fotogramma.
grazie!! tra l’altro ho ordinato il BD tedesco da qualche gg e non vedo l’ora mi arrivi!!
edizione straordinaria (come sempre per Koch Media DE!)
Il film lo devo ancora vedere, ho solo saltellato tra un capitolo e l’altro e la qualità è eccellente. Sono contento del recupero, visto che il dvd Cecchi Gori per me è assolutamente mediocre…
Ho visto invece tutti gli extra e non posso che complimentarmi con Giorgio Brass per l’altissima qualità delle interviste! Veramente un altro passo, non c’è storia…
Grazie, sono contento che ti siano piaciuti. Quelli che sto preparando per le edizioni straniere de La Chiesa saranno nello stesso stile.
Mi sai dire se il master de La Chiesa sarà diverso da quello Shameless? Il color grading non mi convince al 100%…
Ho visto solo il master tedesco e ad occhio mi è sembrato lo stesso master UK.
Non ho ancora visto il master USA ma pensò che sarà diverso.
Non ho nemmeno visto il master dell’altra label che lo farà uscire in Europa e che avrà i miei extra (non ricordo se l’hanno annunciato quindi nel dubbio non dico di chi si tratta).
Comunque meglio parlare de La Chiesa nel suo topic, poi sposto i post.
La cover del blu ray americano
Entrando in un supermercato Muller, oggi pomeriggio in Austria, ho subito adocchiato il br/dvd Koch. Unica copia, fra parentesi. A 26 euro, ma sinceramente non ci ho pensato due volte e l’ho comprato! Non lo vedo da 10 anni o quasi, e lo ricordo come il miglior film, a livello tecnico, di Soavi. Vedremo se ha retto alla prova del tempo…
Una bella foto backstage postata su facebook da Sergio Stivaletti.
Qui è quando Kelly Curtis viene attaccata dal marabù (e comunque sul set ne avevano anche uno vero, come ricorderà chi ha visto il film)
Visto nel bellissimo bluray della Koch.
Ottimi davvero gli extra di Federico, che riescono a creare un mosaico preciso delle principali fasi della realizzazione del film, dalla scrittura alla regia, dalla scenografia alla fotografia. Divertente e gigione, come sempre, Giovanni Lombardo Radice.
Il film, che non vedevo dai tempi della vhs Penta Video, mi è piaciuto molto di più della prima volta, anche se resta quello che apprezzo meno tra i Soavi horror, forse a causa di una storia un po’ derivativa.
Però il film cresce in maniera costante durante la narrazione e tutti gli elementi visivi, dai tunnel al pozzo (tematiche affrontate molto bene nelle interviste degli extra, che mostrano quanta inventiva e quanta sperimentazione esistessero ancora nel solitamente arido cinema italiano dei primi anni ‘90), dall’acqua agli animali.
Le parti che non mi convincono molto sono fondamentalmente due.
L’inizio nel 1970, per quanto ingegnosamente ricostruito in un ambiente suggestivo fuori Roma e forte della canzone degli America “A Horse with No Name”, mi sembra frettoloso, bozzettistico e poco inquietante - le morti e il sacrificio sono girati con poco estro. Oltretutto Tomas Arana, per quanto generalmente un discreto attore, è davvero poco sottile nell’interpretazione, con smorfie troppo marcate.
L’altro aspetto che trovo un po’ traballante è il prefinale. La chiusa, con la protagonista che è stata protetta dl fuoco dal figlio-demonio, è suggestiva e ha una bella idea visiva, anche se appensantita dalla voce fuori campo che dà uno spiegone assolutamente non necessario. Per me a non reggere è la parte appena prima, nel senso che questi tipi della setta hanno aspettato secoli l’arrivo del bambino e poi lasciano questo bene così prezioso nelle mani della protagonista, che mezzo minuto prima aveva detto di odiarlo e che infatti, incredibile dictu, decide di ucciderlo. Altrettanto demenziale è il fatto che Arana la insegua prendendo la moto, mentre lui le era a fianco quando lei ha preso il bambino e poteva molto più praticamente correrle dietro. Invece prende la moto e, lui che dovrebbe essere un grande personaggio maestro del male, finisce come un pistola qualsiasi arrostito nel fuoco.
Al netto di queste piccolezze, mi sembra un film che ci abbia guadagnato col passare del tempo e che mi fa pensare che all’epoca non sia stato apprezzato quanto avrebbe meritato.
Questo dalla loro pagina FB il contenuto della versione americana deluxe BD a 2 dischi in uscita per RONIN FLIX (come al solito chiederei a Giorgio se gentilmente può indicare quanto è nuovo/esclusivo e quanto era sulla Koch o altre edizioni - diverse cose sotto le ricordo sulla Koch!): (NB non chiaro se l’edizione deluxe di cui sotto in vendita solo su diabolikdvd e/o sul sito Ronin Flix in quanto pare che l’edizione a 1 disco sia invece su Scorpion Releasing, con poco degli extra sotto, e non Ronin - che casino!)
[i]We are very excited to announce the final specs for the deluxe 2 disc edition of THE SECT.
It will come with an individually numbered slipcover and a bonus disc including over 2 hours of new bonus content
In English and Italian with English Subtitles
Disc 1:
• Featuring a new 2017 2K scan with extensive color correction
• Blood Brothers: Dario Argento
• Of Alchemy and Esotericism: Michele Soavi
• Interview with Tomas Arana
• Audio Commentary with author Troy Howarth
• Theatrical Trailer (Italian)
Disc 2:
• The Light at the End of the Pit with cinematographer Raffaele Mertes
• Inside the Pit with Set Designer Massimo Antonello Geleng
• Requiem for a Genre with screenwriter Gianni Romoli
• The Dario Argento Experience with composer Pino Donaggio
• The Tell-Tale Heart with actor Giovanni Lombardo Radice
• Miriam’s Baby with historian Fabrizio Spurio[/i]
Mi autorispondo, gli unici extra esclusivi dell’edizione americana Ronin Flix, a parte la slipcase, sembrano essere l’intervista ad Argento (ma di quando? e sul film o che?..) e quella lunga di Arana oltre al commento audio dell’ubiquo Howarth (il nuovo Tim Lucas?), quindi per chi ha l’edizione mediabook Koch quella basta e avanza direi.
È relativamente recente. L’ho fatta io non più di due anni fa. Parla del film e dintorni.
È partito il progetto per l’edizione speciale del film edita da Cecchi Gori, come i cofanetti già usciti per La Chiesa e Opera.
Loro continuano a chiamarla start-up anche se le start-up sono delle cose completamente diverse ed è una roba che mi indispone da morire, tipo quando Sinister scriveva “Horror d’essay” con la Y nelle cover dei dvd ma vabbeh, sticazzi.
La raccolta fondi sta andando un po’ a rilento e si rischia un clamoroso flop come quello relativo al film di Sergio Martino di qualche mese fa (ma spero che verrà realizzata lo stesso, magari con qualche barbatrucco tipo quello relativo all’edizione speciale dell’orribile film di Benigni che è stata realizzata comunque nonostante a pochi minuti dalla scadenza l’obiettivo da raggiungere fosse ancora lontanissimo).
Ci saranno un po’ di extra video di Nocturno ma soprattutto ci sarà un libro, che è la cosa che mi interessa più di tutte visto che ho già diverse edizioni straniere del film.
Io ho appena prenotato la mia copia, fatelo anche voi: https://www.cgentertainment.it/film-dvd/la-setta/f3069/?fbclid=IwAR1ur3qZ2L5S1eCJ71THHClOtfbP__dfrDkKg7GKtTrstkk6mvnVz7m_dyE
Più che start-up, che come hai sottolineato tu non c’entra nulla, trattasi di opera di found-raising, anche se non sarebbe giusto nemmeno questo termine visto che si tratta pur sempre di una label importante e distribuita in tutta Italia. Sostanzialmente stanno facendo quello che da qualche anno si nota anche nel campo dell’editoria a basso gettito, in parole povere vogliono sapere quanti acquirenti avranno per questo titolo visto che tra muli vari e torrenti la gente acquista sempre meno dvd o blu-ray. Sono pur sempre un’azienda, devono monetizzare, è il loro primo interesse ed anche giustamente (secondo la loro ottica).
La cosa che mi dispiace è però che mancano ancora molti titoli in dvd, mentre di questi film ne sono uscite diverse edizioni estere e con l’audio italiano, la trovo una operazione inutile a mio modo di vedere. Rimpiango quasi la Mosaico che faceva uscire perle dal sottobosco pazzesche anche se fondamentalmente facendo dei mux più “raffinati” (Meraviglioso fu il caso de L’Adultera con il logo televisivo oscurato dalle bande nere posticce). Leggendari.
Ma a me stanno benissimo queste operazioni, mi fa solo specie sentire che le chiamano “START UP” quando invece si tratta di una cosa completamente diversa, è proprio una roba ridicola.
Io ho comprato tutte queste edizioni speciali perché supporto a prescindere queste operazioni (nonostante abbia curato personalmente le edizioni straniere degli stessi film e abbia pure realizzato tutti gli extra) e continuerò a farlo finché le troverò interessanti e finché riguarderanno film che amo.
È vero che il prezzo non è bassissimo ma anche le altre edizioni costavano così e sono certo che ci saranno almeno 300 collezionisti (che poi sono quelli a cui sono destinate queste operazioni) che renderanno possibile quest’edizione.
Buon per te che hai la possibilità di spendere tranquillamente la cifra che chiedono (senza offesa chiaramente, solo invidia :oops::oops:)