Prima coproduzione italo-americana a firma di Salkow e Girolami. Salkow nel 1964 girerà poi L’ultimo uomo della Terra.
Interessante noir, forse l’unico noir italiano al 100% (ma appunto bisognerebbe capire che ruolo ha avuto Girolami, se alla Ragona oppure ha avuto parte attiva).
La trama è abbastanza scontata. Ricco industriale muore lasciando un enorme patrimonio ed ha una assicurazione sulla vita intestata alla moglie…
Girato davvero all’americana è comunque un film godibile, curioso sicuramente.
Fotografia di Tonino delli Colli e produzione Scalera film.
Nella parte dell’industriale Raoul Clement c’è l’attivissimo (negli anni 40-50) Eduardo Ciannelli. Nella parte della moglie l’americana Janis Paige. Ruoli per Massimo Serato e Luciana Danieli.
Uscito il dvd Cristaldi film. Come extra, solo schede testuali sugli ultimi film Scalera.
Il master presenta una fotografia in bianco e nero un po’ piatta, tendente al grigio uniforme.
Il primo film di Marino Girolami, una produzione della Scalera con mezzi americani e la supervisione di Sidney Salkow, poi co-regista anche de L’ultimo uomo sulla Terra.
Il film non mi è parso granché, è una rimasticatura di modelli noir americani ambientata a Roma, molto invecchiata. La storia, narrata a colpi di f/b, è fumettistica non poco. I due incidenti automobilistici, con le macchine che volano giù da un dirupo, sono resi con dei modellini che oggi fanno un po’ sorridere.
Dvd CGHV/Cristaldi di buona qualità. 1h 26m 51s. Come extra una brevissima scheda testuale sulla Scalera Film.
Ero convinto di aver aperto io un topic! A me non è spiaciuto, anche se è derivato soprattutto da Nebbie di Curtis Berhardt. Penso che l’apporto di Salkow sia preponderante.
Con Antonio Centa, Janis Paige, Edward Ciannelli, Michael Tor, Massimo Serato, Binnie Barnes
Il primo film di Marino Girolami, una produzione della Scalera con mezzi americani e la supervisione di Sidney Salkow, poi co-regista anche de L’ultimo uomo sulla Terra.
Il film non mi è parso granché, è una rimasticatura di modelli noir americani ambientata a Roma, molto invecchiata. La storia, narrata a colpi di f/b, è fumettistica non poco. I due incidenti automobilistici, con le macchine che volano giù da un dirupo, sono resi con dei modellini che oggi fanno un po’ sorridere.
Dvd CGHV/Cristaldi di buona qualità. 1h 26m 51s. Come extra una brevissima scheda testuale sulla Scalera Film.