La Vendetta di Lady Morgan (Massimo Pupillo, 1965)

In uscita per Artus Films ad aprile.
Ci sarà l’audio italiano e anche il master ha i titoli nella nostra lingua.

1 Mi Piace

Grande notizia!
Lo aspettavo da anni. Inoltre la Artus film è una label molto seria che realizza ottimi prodotti. Sono sicuro che sarà una bella edizione.

Posso anticipare che il mio extra sarà metà in francese e metà in italiano.

Tra gli extra un’intervista a Paul Muller e anche una a Pupillo.

Splendido! Il mio gotico preferito!! Fino a ora l’avevo sempre visto in una registrazione fatta da Antonio Bruschini.

Ultra-felice per il mio amato Muller forse il mio caratterista preferita,ogni volta che vedo una sua intervista me la godo molto,i miei complimenti.
Ma quella fatta a PUPILLO è d’epoca,presa da quella usata per il dvd sinister delle 5 tombe oppure è stata fatta recentemente ?
inutile comunque dire che codesto dvd sarà mio ! (l’unica copia che ho è quella che registrai dalla amatissima webtv fantastika con una telecamera)

L’intervista a Pupillo è in video ed è totalmente inedita, è un’esclusiva Artus, registrata parecchi anni fa.
La qualità audio video non è proprio top ma il documento è interessante nonché molto raro, quindi ben venga!
Tra l’altro mica ho capito se Pupillo è ancora in vita o no. Tanti anni fa girava la voce - rivelatasi poi falsa - che lui fosse morto (se ne parla anche nel mio extra Sinister di 5 Tombe Per Un Medium).
Se qualcuno sa qualcosa si faccia sentire!

Ah, la mia featurette con Muller è per metà in italiano e per metà in francese.
Del film non dice praticamente nulla ma regala grandissimi aneddoti.

Su un Nocturno prima serie (quelli fotocopiati) c’era uno speciale su Pupillo: se non ricordo male l’articolo diceva che molti lo credevano morto ma in realta’ non lo era (almeno al tempo dell’articolo). Ora siccome ce l’ho in Italia questo numero, non ricordo se lo avevano addirittura intervistato per l’occasione. Certo giovanotto non deve esserlo ora.

Comunque pare che sia morto, sì, è praticamente certo.
La persona che lo intervistò (per l’intervista che sarà nel dvd Artus) era rimasta in contatto con la famiglia e da quello che mi è stato riferito la notizia della morte di Pupillo dovrebbe praticamente essere certa anche se manca la conferma ufficiale.
Ah, dimenticavo: l’intervista nel dvd Artus è in francese.

Ottima notizia

Preso oggi, bella edizione, come tutte le altre della Artus. Extra ovviamente tutti in francese.
Sarebbe stato il Top se l’intervista a Pupillo fosse stata in italiano, ma vabbè… mi accontento lo stesso :slight_smile:

Il dvd ARTUS

AUDIO ITA
SOTTOTITOLI FRA (si possono togliere senza problemi)
VIDEO 1.85:1 16/9 B/N
DURATA 1h22m13s
EXTRA Galleria fotografica, 4 trailers, “Mondo Pupillo” (26min), intervista a Paul Muller (19min), intervento di Alan Petit (37min)

Esce il 20 aprile per la Sinister. Edizione inutile per tutti coloro che già hanno l’ottimo dvd Artus, che include anche gli extra di Federico e la presentazione di Alain Petit.

Mi sono ordinato il suddetto dvd italiano, no avevo ancora letto questo thread. Peccato per gli extra, tutto sommato era in oferta è l’ho pagato 3,99, spero almeno la qualità sia decente.
Per la cronaca, Massimo Pupillo è padre del bassista degli Zu, anche lui Massimo. Gli chiesi anni fa se conosceva il regista e mi rispose in romanesco: “Certo, è mi padre”

1 Mi Piace

Li ho tutti e due la qualità di ambedue è ottima. L’unico extra della Sinister è il trailer se ben ricordo L’Artus è migliore come extra e come packaging

Come da copione, infatti, Sinister ha rippato il video francese.

Folle horror gotico diretto dall’ineffabile Pupillo come Max Hunter. Ma tutto il cast tecnico italiano ha degli pseudonimi fantastici, su tutti lo scenografo Ugo Pericoli che diventa Hugh Danger :smiley: :smiley:

La storia accumula un cliché dopo l’altro, ma si segue con piacere. Tutta la parte finale con i personaggi tramutati in fantasmi poi è davvero pazzesca.

Gordon Mitchell è il maggiordomo più inquietante della storia del cinema, credo.

Film girato a Villa Chigi di Castel Fusano.

Questo film non mi ha inquietato bensì mi ha fatto ridere. Le facce e i deliri di Gordon Mitchell valgono da sole tutto il film, cultissimo

visto per la prima volta nel blu-ray Arrow, come tutti i film di Pupillo si apprezza il coraggio e la buona fattura per poi abbandonarsi al più completo delirio :sweat_smile:
non male anche gli extra, con un’intervista alla Blanc, una a Paul Muller e un audio intervista di Melelli a Pupillo (che però mi sembra sia la stessa che è presente nel blu-ray Mafarka di 5 tombe per un medium)

1 Mi Piace

Sinceramente simpatica l’intervista al compianto e grande Paul Muller: se la Blanc lo ricorda come un tipo di pochissime o nessuna parola, in realtà nell’intervista fatta ormai qualche anno fa si rivela un personaggio molto brillante, chiacchierone, soprattuto molto lucido nonostante non si ricordi del film con Pupillo (beh immagino che in una carriera fatta di decine e decine di horror qua e la, sia difficile ricordarne uno in particolare, soprattutto tra i primissimi). Insomma un bel personaggio. Che tra l’altro parla un ottimo italiano e - pare di capire - che vivesse in Italia perchè sullo sfondo si vedono libri della Adelphi, della Mondadori e della Sanpaolo.

Il film… beh… a parte che chiude finalmente il trittico horror di Pupillo in BR (alleluja!), è un solido gotico. Certo, non aggiunge niente di nuovo, è canonico e convenzionale, niente a che fare con Il boia scarlatto anche se qualche momento di delirio “alla Pupillo” c’è e lo fa brillare di luce propria, però è fatto con mestiere e non annoia (soprattutto dopo averlo visto a ruota di “Il terzo occhio” che si mi ha annoiato) e poi dove c’è Gordon Mitchell c’è sempre un motivo di interesse…

1 Mi Piace