L’altra sera ho rivisto Lagaan… uno straordinario musical indiano passato troppo inosservato nelle nostre sale… voi l’avete visto… che ne pensate?
Per chi non lo conoscesse racconto brevemente la storia (o quello che si può dire senza svelare soprese e colpi di scena).
1893. A causa di un’interminabile siccità, i contadini del piccolo villaggio di Champaner (India) hanno sempre meno risorse per sopravvivere. Naturalmente agli inglesi che dominano la regione in nome della regina Vittoria questo non importa e vogliono che come ogni anno, alla data prestabilita, tutti i sudditi versino il lagaan (una supertassa sul raccolto).
Gli abitanti cercando in tutti i modi di far capire le loro gravi difficoltà, ma gli altezzosi inglesi rispondo loro che se non vogliono pagare devono sfidarli e batterli in una regolare partita di cricket. In caso di vittoria, ai contadini verrebbe concesso di non pagare le tasse per un anno. Al contrario, in caso di sconfitta, gli abitanti di Champaner dovranno versare nelle casse di sua maestà il triplo del dovuto. Neanche a dirlo i poveri contadini non conoscono neppure le regole del gioco ma il giovane e romantico Bhuvan convince la sua gente (vecchi, donne e bambini) ad accettare questa insolita sfida che sembra persa in partenza…
Per chi vuole cercarlo in videoteca o nei negozi aggiungo che è un film del 2001 diretto da Ashutosh Gowariker… Il dvd italiano è prodotto dalla Columbia…
Veramente anch’io sono abbastanza fermo alla punta dell’iceberg… mi piacerebbe approfondire l’argomento ma non è facile… in Italia questo mercato praticamente non esiste…
Comunque su Lagaan vai sul sicuro… è un film incredibile… dura 4 (quattro!!) ore e non ti stanchi neppure per 5 minuti… è un film che regge tranquillamente il confronto con i migliori prodotti di Hollywood… le musiche poi sono straordinarie… preso dall’entusiamo mi sono anche comprato il cofanetto dell’Universal “The Music of Bollywood” e devo dire che ci sono tantissime cose belle e interessanti da approfondire…
Ti confesso che Matrimoni e pregiudizi ce l’ho ma ancora non l’ho visto… dall’idea che me ne sono fatto penso che sia un prodotto che strizza più l’occhio ad Hollywood che a Bollywood…
Un po’ come Monsoon Wedding di Mira Nair che comunque trovo un film riuscito e quindi da vedere… anche in quel caso c’era una grande colonna sonora…
Fammi sapere se riesci nel recupero… ormai il dvd è uscito parecchi anni fa e non so se si trova facilmente in Italia…
Lagaan è un buon film, come ne fanno a decine ogni anno in india, ce n’è sicuramente di migliori. Il fatto è che essendo l’unico che è arrivato da noi in sala pare che sia una straordinaria ventata di freschezza e innovazione (anche io quando lo vidi ebbi la stessa impressione), quando invece si tratta della normalità.
Non si tratta di un musical, e ci tengo a precisarlo. In india le canzoni e i balletti sono parte integrante di un film tanto quanto i dialoghi. La sospensione diegetica che ne deriva è un espediente solido e totalmente accettato e bolliwood, al punto che i balletti si trovano tanto nelle commedie d’amore quanto negli slasher. L’eccezione consiste nei film che non contengono le canzoni. In questo senso, si distinguono soprattutto le produzioni recenti di Ram Gopal Varma, che cerca di coniugare la creatività stilistica che caratterizza le migliori produzioni made in bollywood al ritmo serrato dei film americani (tanto più che Varma produce soprattutto film action).
Se ti è piaciuto Lagaan ti consiglio Jajantaram Mamantaram, anche se l’ambientazione più che storica è fantasy. Il film rilegge una leggenda indiana alla quale si è palesemente ispirato Swift per Gulliver.
Purtroppo, che io sappia, non ne esiste una versione sottotitolata, ma il film è così bello sia dal punto di vista visivo che da quello delle musiche che il fatto di non capire una mazza dei dialoghi non pesa per niente.+
PS Se dovete comprare film o musica hindi, non andate a farvi spennare nei negozi di importazione o a comperare le limitative compilation musicali che vengono pubblicate una tantum da noi. Nelle grandi città (ma anche in quel buco di culo di varese ci sono due “punti vendita”) è pieno di negozietti pakistani, in prevalenza phone center, che hanno un assortimento mostruoso di film e cd indiani a prezzi irrisori. Se siete affascinati dai balletti, esistono dei dvd che raccolgono i migliori spezzoni musicali tratti dai film interpretati da quest’attore o quell’attrice
Infatti caro Frank n Furter ho premesso nel mio discorso di essere consapevole di essere alla punta dell’iceberg… comunque penso che Lagaan possa essere un buon punto di partenza per tutti coloro che non sanno nulla di questo mondo…
Il problema e’ che in Italia non viene pubblicato nulla e avere punti di riferimento e’ difficilissimo… Io sto a Roma e come potrai facilmente immaginare non ho assolutamente nessun problema a trovare negozi indiani o pakistani… ne ho almeno quattro sotto casa… il problema e’ cosa chiedere… suppongo che sia tutto in inglese con sottotitoli in inglese… circa la musica il tuo suggerimento e’ sicuramente ottimo… ma anche in questo caso devi proprio fidarti di quello che ti propongono al negozio…
Comunque se hai altri buoni titoli da passare a me e agli altri amici del Forum te ne sarei grato…
Buon Time Warp
Dai un’occhiata qui