L’assassino ha le ore contate
spionaggio, Francia/Italia 1968
Regia di Yves Boisset
L’edizione Bandiera Gialla del film in oggetto è buona, anche se il formato originale dovrebbe essere 2.35:1 (fonte imdb.com) e non 1.85/1.78:1 come il DVD. Inoltre ho dei dubbi sull’integralità del master, visto che nel trailer è presente una scena che nel film riversato non ho visto.
Il video anamorfico è di ottima qualità, soprattutto considerando l’età della pellicola: master molto pulito (evidentemente ben restaurato), bei colori, immagini nitide e pixel leggermente percepibili solo in alcune scene.
L’audio, registrato a basso volume, è sufficiente.
Il film, ambientato in Turchia, potrebbe risultare ostico a chi, come me, ha difficoltà a ricordare nomi a noi poco famigliari. Nei dialoghi infatti, si fa spesso riferimento a personaggi chiave precedentemente menzionati (senza troppo approfondimento), per cui non ricordare i nomi significa non capire nulla!
In ogni caso si tratta di una godibile spy-story in stile 007, anche se la narrazione presenta a mio avviso alcuni buchi e alcune ingenuità.
Il regista omaggia esplicitamente i films di James Bond, anche se qui il gatto accarezzato dal “supercriminale” è nero.
Fra le ingenuità presenti, purtroppo, una è di tipo scientifico (è comunque comune ad altri films): non esiste nessun ragno migale (il loro morso ha tossicità similare a quella della puntura di una vespa) che possa uccidere così rapidamente un uomo. Dico “purtroppo”, perchè sono portato a pensare che chi commette una simile leggerezza ne può poi commettere altre: Boisset lascia immaginare allo spettatore il contenuto della stanza misteriosa; io potrei dire di aver correttamente immaginato solo se reputassi scientificamente attendibile la sceneggiatura.
Il titolo originale del film è Coplan sauve sa peau; il titolo italiano c’entra tanto come i cavoli a merenda.
http://www.cinematografo.it/bancadati/consultazione/schedafilm.jsp?codice=25066&completa=si