Colt Single Action Army
Arma principe dei western italiani e non. Revolver sei colpi, calibro .45, lunghezza tra i 279 e i 318 mm.
Presente, tra l’altro, nella trilogia del dollaro:
Django
Keoma
Colt Navy o mod.1851
Faccia a Faccia
Il mio nome è Nessuno
Il Buono, il Brutto, il Cattivo
Topic molto interessante, bravo, però ho un dubbio: non sono anacronistiche tutte le semiautomatiche, non solo la browning, che credo ai tempi del far western ancora non esistessero (erano tutti revolver, direi)?
Penso tu ti riferisca alla Mauser e all’Astra. In realtà NI, nel senso che è vero che sono state costruite a partire dall’inizio del 1900 (la Mauser qualche anno prima), ma appaiono in film che sono ambientati più o meno in quel periodo (Il Mercenario si svolge durante la rivoluzione messicana). Al limite c’è uno “sfasamento” temporale di un decennio o poco più.
Comunque sono esempi limite. Le armi principe sono i revolver Colt, Smith&Wesson e Remington.
Winchester mod.1892 e mod.1894
Il Re dei fucili, insieme allo “Yellow Boy”. Presente in quasi tutti i western italiani e non.
Per un pugno di dollari
Django
Bella discussione questa, le armi che più rappresentano il west in fatto di pistole sono i revolver Colt e Smith & Wessom. Molto bello il calibro 45 a sei colpi arma potente. Il fucile [b]Winchester mod.1912[/b] sembra più una specie di fucile a pompa confermate?
Grazie per la spiegazione. Diciamo che non è propriamente un’arma del vecchio west ma forse come connotazione storica in Vamos a matar potrebbe starci bene. Forse la Mauser ne Il grande Silenzio stona un po’ ma fa la sua bella figura