la casa della fatina è stata girata in due posti diversi e nel film si vede bene: la scen dell’impiccagione e della tomba della fata è stata girata sul lago di martignano… andandoci si vedono benissimo nel circondario anche i luoghi dove pinocchio corre in cerca del punto esatto. l’albero dell’inpiccagione non ha resistito 40 anni e ora si trova riverso sulla riva, lo si riconosce perche è l’uico albero molto grosso caduto e lasciato li.
la scena di quando piove e la lumaca nn fa entrare pinocchio e della festa di classe quando i bimbi entrano in casa è stata girata a a saline di tarquinia, li non si puo entrare, è riserva natuirale e solo il corpo forestale ha il permesso.
a mio parere è molt piu suggestivo andare a visitare il lago.
per altre info sono qua, le location di questo film le ho girate tutte!
Ciao TheBride (sei la stessa del forum di Nocturno?), quindi confermi che la villa era su una zattera alle saline di Tarquinia? Hai altre news? Sono sempre stato affascinato da quella (finta, ahimè) casa.
L’ho rivisto negli scorsi giorni perché me n’è venuta voglia dopo aver incrociato per strada Andrea Balestri (Pinocchio).
Per me è sempre un bellissimo sceneggiato con diverse scene al limite del disturbante (l’impiccagione di Pinocchio, i maltrattamenti - veri - di Mario Adorf all’asino nella scena del circo, il personaggio di Lumaca - Zoe Incrocci - , le location miserabili e la sensazione palpabile di freddo e miseria, il pescecane…).
Grandioso tutto il cast e davvero strepitosa la colonna sonora con i suoi 3 temi portanti che ti si piantano in testa in mezzo secondo.
Sono andata a controllare,altrimenti non avrei posto la domanda, intendevo proprio un’edizione italiana reperibile nei negozi…boh…forse mi è sfuggito qualcosa, allora chiedo scusa e provvederò subito a recuperare questo cofanetto…magari me lo faccio regalare:-p
[SIZE=2]Questo un estratto dalla descrizione della scelta del protagonista, dalla “voce” dello stesso Comencini (dal sito www.leavventuredipinocchio.com):
“Andrea è veramente Pinocchio. Forse non sarà un Pinocchio come tutti lo hanno immaginato, ma è il mio Pinocchio. E poi chi è Pinocchio per Collodi? E’ un carattere. Un personaggio che nella sua dimensione di burattino ha tutte le caratteristiche di un bambino che rappresenta un determinato mondo: un mondo contadino di estrema povertà, com’era nelle intenzioni di Collodi quando scrisse il libro. E Andrea è tutto questo. E’ vero, l’ho cercato a lungo, visionando un gran numero di bambini, ma alla fine l’ho trovato. Andrea è rabbioso, prepotente, aggressivo, senza compiacimenti intellettualistici. E’ soprattutto intelligente. Infatti, non ha interpretato il suo ruolo come attore, perché non è un attore, anche se adesso è consapevole di diventare celebre, anche se durante la lavorazione è stato cosciente che stava facendo un lavoro. Non ho mai dovuto dargli una intonazione, perché in fondo Andrea interpretava se stesso. lo, durante la mia carriera, ho avuto molte occasioni di lavorare con i bambini, e non ho mai cercato un bambino che sapesse recitare, ma il bambino che era personaggio. E Andrea è Pinocchio”.
Ma vi rendete conto della cultura e della sensibilità di quest’uomo? io sono sicuro che se oggi il mondo è una merda è perchè, purtoppo, non esistono più persone così.
[/SIZE]
Amo molto il Pinocchio di Comencini. Non so perchè. Forse perchè quando l’ho visto vivevo in un pasino come quello dello sceneggiato, ed il bambino-burattino aveva la mia stessa età.
Da grande ho conosciuto in sanpaolofilm chi ha lavorato alla produzione e raccolto molte chicche sulla lavorazione.
Ho conservato anche un copione originale
E’ recentemente uscito il Bluray della versione cinematografica con un aintervista a Francesca Comencini e la sua lettura del diario di lavorazione dello sceneggiato. C’è anche una intervista ad Andrea come figlio (pinocchio) e come padre con la figlia presente). Metre Francesca parla scorrono molte foto del dietro le quinte.
Valgono da soli l’acquisto.
L’idea della lettura del diario la diedi io alla sampaolo (l’avevo vista sulla edizione francese piuttosto introvabile).
Non riesco invece a convincerli a pubblicare la edizione integrale in bluray. Troppi i costi poche le vendite mi rispondono.
Chissa che da questo forum non possa venire una spintarella.
Chi vorrebbe lo sceneggiato in bluray in versione integrale ?
Leggi il mio nuovo thread sulla location western (forse del Pinocchio).
Non riesco a trovare il teatro dei burattini. Ci sei stata?
Sei venuta a Farnese per i 40 anni dello sceneggiato?
Un servizio fotografico su una rivista patinata dell’epoca riporta che la casa della Fata è diventata una serra nel giardino della Lollofrigida (ops Lollobrigida, lapsus Froidiano) sull’Appia Antica.
La casa fu costruita dallo scenotecnico Contardi. Nel libro “io, il Pinocchio di Comencini” c’è il bozzetto della casa
licio
Proprio in questi gironi stanno ritrasmettendo su RAISTORIA (digitale terrestre) le repliche di “I bambini e noi” del 1970. Comencini indaga sulla condizione dei bambini in Italia. Un opera meravigliosa e toccante. Domenica prossima, notte alle 03.30 la puntata LA FATICA girata a Napoli.
Uno dei bambini intervistati è proprio Domenico Santoro futuro Lucignolo nello sceneggiato. Un bambino maturo sì, ma completamente diverso dal personaggio di collodi. In questo episodio c’è anche una parte aggiuntiva del 1977 in cui Comencini rincontra i bambini e anche Domenico ormai cresciuto. Il suo racconto è senza apparenti ricordi (e rimpianti) dei trascorsi cinematografici (Pinocchio e Torino Nera).
Il Pinocchio attore lancia un appello
“Riportiamo a Collodi il burattino di Comencini” Andrea Balestri, protagonista 40 anni fa dello sceneggiato tv chiede un impegno per recuperare il Pinocchio del set: “Ha fatto la storia del nostro cinema”. Ma adesso è in Francia
Sicuramente lo avrete già detto voi (cit.), ma la OST di Fiorenzo Carpi è qualcosa di meraviglioso. Non solo il tema principale, ben noto a tutti e che viene usato anche come coro da stadio da almeno 30 anni, ma tutta quanta nel suo complesso: il tema di Lucignolo, Geppetto con malinconia… straordinaria.
i DVD con la versione in sei puntate si trovano ancora? I link purtroppo non sono più’ validi, con Google niente da fare ma magari sono io che sono negato.
quella dovrebbe essere la versione in 5 puntate della durata complessiva di 300 minuti…io sto cercando la versione da 320 minuti citata da lucas e Trinidad. Comunque grazie.
Luigi Comencini realizza uno sceneggiato televisivo da uno dei classici per l’infanzia, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Il risultato è una produzione dallo spirito poetico e sognante che ha tra i punti di forza un cast di assoluto rilievo. Una materia narrativa perfettamente in linea con la poetica di Comencini Clamoroso successo di pubblico, divenne un riferimento all’interno dei film per la TV .Grandi Franco e Ciccio come gatto e volpe e ottimo Manfredi
Musiche di Fiorenzo Carpi, scene e costumi di Piero Gherardi.