Liquirizia (Salvatore Samperi, 1979)

It. 1979
REGIA: Salvatore Samperi
ATTORI: Stefano Ruzzante, Barbara Bouchet, Eros Pagni, Massimo Anzelotti, Christian De Sica

  • La rivalità tra due scuole di Padova: il Liceo Classico e l’Istituto di Ragioneria, con le inevitabili differenze di ceto. La preparazione di due spettacoli di fine anno che si sovrappongono

Morandini: “Il cattivo gusto di Samperi raggiunge punte di volgarità intollerabili”

Vhs Creazione Home

Jimmi il Fenomeno, piccola apparizione della Tamaro, Di Pinto, Gianco e Magalli. Ottimo Eros Pagni.

Mercoledì 2 gennaio alle 22:50, Rai SAt Cinema world

http://www.film.tv.it/scheda.php?film=31354

REVISIONE DEL MINISTERO DEL 3/12/92

lo vidi tanti anni fa , e mi e semprato un bel film.

e ricordiamoci anche Peter"bruttinomio"Bark !!!

Dato il cast femminile, tra cui anche Jenny Tamburi e Cristiana Borghi, mi aspettavo un filmetto Samperiano trasposto nella realtà scolastica, e mi sbagliavo.

spero che il master sarà bello e integrale: quando negli anni 80 passava in tv era sempre cut la sequenza del prof che mette il crocefisso nel cestino

Grandioso, l’ho appena visto su sky…qualche ricordo di una visione da fanciullo è riaffiorato qua e là, tipo la scena

in cui cantano a De Sica "Lo Cascio…Lo Cascio…Lo Cascio del buco del cul, vaffancul! Vaffancul!

Comunque davvero un film riuscito, perfino molto moderno nell’uso del montaggio, direi…meraviglioso l’ingresso in scena di Ricky Gianco :smiley:
In realtà Sergio Di Pinto non ha poi una breve apparizione ma un ruolo di un certo spessore, e fa intravedere quello che avrebbe potuto fare e invece non ha fatto negli anni successivi, se non in minima parte. P.Bark fa una sorta di strano ragazzo-uccello, altra bella invenzione, mentre nella sequenza onirica

(in cui appare Magalli tutto verniciato d’oro) si vede una specie di sosia di V.De Sica che si rivolge al figlio Christian criticandolo per essersi messo il frac…

Una curiosità: mi pare che Massimo Boldi doppi uno dei ragazzi del Liceo…

(quelllo che si rivolge al cristo in croce mentre rubano le offerte in chiesa)…qualcuno può eventualmente confermare?

non confermo ufficialmente ma mi sembra palese che la voce sia la sua

film mediocre, la parte finale e molto confusionaria e noiosetta

Peter Bark non me l’aspettavo, appena l’ho visto ho rischiato l’infarto

Anche l’idiozia morandinica non scherza un cazzo però…

1 Mi Piace

Visto ieri sera…mi aspettavo anchio un filmetto ma mi sbagliavo. Il film è davvero ben fatto e gli attori tutti molto spassosi…Sergio Di Pinto divertentissimo, De Sica mi ha fatto letteralmente schiattare, Cannavale altrettanto e inoltre c’è un Magalli come non lo avete mai visto. Assolutamente da vedere!

1 Mi Piace

Altro film appena uscito in dvd per la 01.

Se qualcuno vuol far da cavia… :smiley:

Acquistato e visto il dvd 01. Non avevo mai visto il film prima, quindi non saprei far paragoni, ma credo sia una versione con dei tagli poiché, ad esempio, la scena citata da johnnyb, del prof che mette il crocifisso nel cestino non c’è. Anzi, a guardar bene, si vede per un po’ il crocifisso al muro, e poi d’un tratto non c’è più. Niente extra (tranne una sorta di trailer, per giunta mozzo, messo ad apertura del dvd, e obbligato, nel senso che non puoi saltare al menù, devi vederlo per forza). Audio non proprio soddisfacente, talvolta è fastidiosamente alto e cacofonico.

Riguardo al film, a me non è sembrato né intollerabile, come dice Morandini (…sai che novità), né uno stracult anticipatore ed incompreso, come dice Marco Giusti, che lo ritiene il modello dei futuri successi giovanilistici vanziniani. E’ frenetico, verboso e molto frazionato; spesso si accennano personaggi e sottotesti che poi non vengono sviluppati e rimangono lì, su un binario morto, senza un perché. Però è anche pieno di dialoghi, battute e mini-situazioni molto buffe e divertenti. Un helzapoppin creativo e inconcludente al contempo; tuttavia alla fine il “clima” c’è, e quindi si rimane comunque appagati dalla visione del film.

Lo sbrocco del prof. quando crede di aver fatto 13 al totocalcio, vittima di uno scherzo degli studenti è straordinario! Cannavale fa effettivamente morir dal ridere, e pure De Sica viene cazziato ben bene nel ruolo di ampolloso presentatore dello spettacolo teatrale. Ricky Gianco è eroico nel suo ruolo di rocker, pare Steven Tyler. A proposito di De Sica comunque, è vero che nella scena onirica, quello in frac che lo rimprovera pare fare il verso a papà Vittorio, però è anche vero che visto così, di spalle, brizzolato e vestito di tutto punto, ricorda un po’ Cristopher Lee Dracula, e stranamente, subito dopo, si vede Cannavale con in mano un candelabro che fa la tipica smorfia da vampiro che scopre i canini… mah!
Oltre alla Bouchet e alla Tamburi (e a Simona Mariani) avete notato anche Carmen Russo? Fa una breve apparizione all’inizio, e naturalmente, tempo due inquadrature, è già in guepiere e mutandoni :smiley:

Ecco, ci mancava il dvd tagliato anche di Liquirizia… :mad:

beh basta attendere la replica notturna su Rai 1 per averlo integrale e gratis… poi si lamentano se la gente lascia i film sugli scaffali…

L’elenco dei tagli per la versione derubricata:

grazie ad Alberto Farina

Letto l’elenco dei tagli. La vhs allegata a “l’Unità” era integra, le scene “incriminate” non erano affatto abbreviate. La 01 dovrebbe vergognarsi, o quantomeno ristampare il film. .

2 Mi Piace

Ed è epocale la sua battuta a De Sica, nel cesso della scuola…:rofl::rofl::rofl:
P.S. Pare che Borghese, dopo aver visto il film, si sia lamentato con Samperi perché…non aveva spogliato la sua signora!!:lips::grin::pig:

2 Mi Piace

Sono totalmente d’accordo col giudizio di @D-Fens , un helzapoppin creativo e inconcludente, che però sicuramente merita una visione. Un film rumoroso e confusionario nel quale però emergono diverse trovate tanto estemporanee quanto divertenti; allo stesso modo certi personaggi e macchiette sono tratteggiati in modo irresistibile e fanno una grande simpatia.

Per me su tutti il mattatore è Cannavale, che ad un certo punto inizia pure a fare coppia con Barzocchini/Bark che gli fa da spalla (ed incredibilmente il duo funziona!). Bravi anche Magalli (chi l’avrebbe mai detto che sapeva recitare?!?) e De Sica. Ricky Gianco ha una verve inarrestabile. Tra parentesi, una delle cose migliori del film è la colonna sonora composta da lui e Gianfranco Manfredi (se non sbaglio nella pellicola compare nel ruolo di un chitarrista).

L’unica versione integrale è reperibile solo sulla cassetta CHV. Il dvd 01/Titanus è tagliato (strano eh?). Nonostante riporti una durata di 100 minuti sono in realtà 94 (mentre il film ne dura 97). La cosa assurda è che non è che ci sia qualcosa da tagliare eppure l’han fatto. Un esempio è la scena in cui i due ragazzi protagonisti si portano nell’officina del padre (Enzo Liberti) di uno dei due, due procaci ganze (una è Carmen Russo). La scena si interrompe quando una delle ragazze, che continua a dire di dover fare la pipì, chiede al giovane di continuare a parlare di teatro, mentre nella versione integrale la scena va avanti fino a quando le due, stufe, se ne vanno. Non c’è assolutamente nulla da tagliare, eppure, come scritto sopra, l’han fatto. Un altro esempio, come già fatto notare, è quello di Schirinzi che butta il crocifisso nel cestino.

Il film fu co-prodotto dalla stessa Bouchet col marito Luigi Borghese.

Come succede spesso in questo genere di film alcuni degli attori sono troppo grandi per fare i liceali (Magalli aveva 32 anni e ne dimostrava 40, De Sica 28).

3 Mi Piace

E la vhs ElleU?
E il passaggio da RaiSatCinemaWorld che circola tra i collezionisti?
Ed eventuali altri passaggi televisi?

Fai questa affermazione sulla base di una comparazione che hai effettuato?
Lo chiedo perché dici che l’unica versione integrale reperibile è la vhs Creazioni Home Video ma poi come esempio di tagli citi solo il dvd 01/Titanus.

Io all’epoca in cui scrissi le mie impressioni sul film vidi il passaggio da RaiSatCinemaWorld e mi parve integrale, ora non ricordo nella fattispecie la sequenza dell’officina.