Lo spettro (Riccardo Freda, 1963)

Non ho trovato, con mio stupore, nessun thread sul forum dedicato a questo film di Freda. Esiste un dvd edito da A&R Productions con il solito trailer negli extra. Inoltre il suddetto dvd mantiene il doppiaggio originale dell’epoca stando a ciò che viene riportato sulla copertina. Il prezzo è popolarissimo, 9.90 € su Amazon. Qualcuno ce l’ha? Ricordi sul film?

2 Mi Piace

Non ho il dvd, ma
qui
ne parllano male

Ho letto. Stiamone alla larga allora

Ma è mai possibile che di questo film (un film importante per la storia dell’horror italiano) non ci sia ancora, addì 2024, un’edizione decente con l’audio italiano?

Io ho 4 versioni diverse, tutte di cattiva qualità: la vecchia registrazione da Retecapri è orrida e non integrale; il mux su master anglofono che circolava tra i collezionisti è un po’ migliore ma presenta i difetti dei mux e delle transcodifiche ntsc; il master digitale della Minerva è anch’esso un mux da fonte ntsc ma sembra che vada a passo Pal (oppure non è integrale, in entrambi i casi è sconsigliato), il dvd A&R è anch’esso tratto da un master ntsc e forse è la versione meno peggio in circolazione, ma è anch’essa molto lontana dall’essere ottimale). Anche le durate stranamente variano: si va dagli 89’58" Pal di Retecapri ai 93’35" del mux ntsc ai 90’44" del Minerva ai 94’54" del dvd ntsc A&R. Insomma un gran casino. Purtroppo il dvd francese Artus in Pal non ha l’audio italiano. Conoscete altre fonti con audio italiano?

2 Mi Piace

Se vuoi, controllo anche il mux sul dvd della Artus. Ebbene sì, esiste anche quello :laughing:

1 Mi Piace

Quello magari sarà un po’ migliore del dvd A&R…

1 Mi Piace

Più tardi ti dico, anche se dai commenti di cui sopra non mi pare ci voglia troppo per essere un dvd un po’ migliore. A dire il vero, non mi stupirei se, dopo un’analisi serrata, venisse fuori che il dvd A&R non è altro che un mux fatto da fan, “ciulato” e poi bellamente messo in vendita

1 Mi Piace

Non c’è proprio da esultare a vedere il master della Artus, anzi, mi sembra che la qualità non si discosti molto dalla mediocrità rilevata per altre release (infatti i titoli sono in inglese, mi pare proprio che sia lo stesso master della Retromedia), soprattutto tenendo conto che il film è stato girato in Technicolor e invece è presente una palette colori molto slavata e poco nitida. Sono ben visibili (persino su un normale monitor da pc!) artefatti quali rigature verticali che affliggono tutte le scene - e sono la maggior parte - di interni con la classica fotografia da ambiente domestico “gotico” e scuro, a volte con fastidiose pixelature che formicolano nelle zone d’ombra. Durata 94’ 58" (23.976 fps)





2 Mi Piace

Grazie mille, caro quidtum, per le informazioni. Quindi torniamo al punto di partenza: sembra proprio che di questo film non esista ancora un’edizione decente.

1 Mi Piace

Sì, veramente una grave lacuna!
Ma alla retrospettiva di Bergamo su Freda del 1993, dove l’hanno proiettato, (e magari in altre sempre su Freda negli anni a seguire e altrove) nessuno ci è andato e sa riferirci?

1 Mi Piace

A Bergamo c’ero. Ho anche fatto una chiacchierata con Freda vicino al Sentierone, dove c’è (o c’era) il laghetto dei cigni. Del protagonista Elio Jotta non ricordava niente. Di Barbara Steele diceva quello che ha detto anche in altre interviste. Dello pseudonimo “Robert Hampton”, a mia precisa domanda, ha smentito la leggenda (pubblicata da qualche parte, credo per la prima volta nel catalogo di un vecchio festival di Trieste) che avesse un preciso significato “nascosto”.

1 Mi Piace

Aggiungo che a proposito di L’ORRIBILE SEGRETO… Freda aveva smentito risolutamente che il film fosse stato sceneggiato da Ernesto Gastaldi. Da parte mia, incredulo di quest’inattesa affermazione, scrissi una lettera a Gastaldi (non c’era Internet, le informazioni era difficile averle), il quale mi rispose dicendo che Freda era “molto anziano” (eufemismo per dire che era rincoglionito e non ricordava più niente), e allegando l’intestazione del suo contratto ufficiale con la Panda in qualità di sceneggiatore del film… (da qualche parte conservo tutto).

2 Mi Piace

Andrea, pure tu potresti scrivere una “storia segreta del cinema italiano”. Sarebbe una lettura formidabile. A volte divertente , altre volte tragica, talora solamente squallida. Interessante, sempre e comunque… :face_with_hand_over_mouth::ok_hand::grin::tropical_drink:

1 Mi Piace

@A_N
E la copia de Lo spettro a Bergamo era migliore di quella che affligge le varie uscite su dvd?

1 Mi Piace

@quidtum
Onestamente non ricordo. Sono passati 30 anni e ai festival si vedono 5 o 6 film al giorno… Ricordo che la copia di I VAMPIRI era molto buona.

1 Mi Piace