Lo Squalo 3D (Joe Alves, 1983)

http://www.imdb.com/title/tt0085750

Rispetto ai primi 2, un mezzo disastro; rispetto al quarto, un capolavoro. Preso come film a sé è appena dignitoso, ma non tutto è da buttare. Gli effetti speciali (oggi visibili solo in 2D per altro) sono bruttarelli forte, magari in sala, all’epoca… Tutto è molto più grossolano e approssimativo, la tensione di Spielberg non si vede nemmeno in fotografia, tuttavia il cast non è malaccio, Dennis Quaid agli esordi se la cava e Lou Gossett Jr. sempre divertente. Come rivitalizzazione del brand, a mio parere, poteva anche andare, poi la sua realizzazione concreta non è risultata all’altezza. Finale altamente improbabile, lo squalo avrebbe avuto più possibilità di andare in tour con i Great White che morire in quel modo macchinoso.

Abbastanza curioso il fatto che inizialmente Zanuck e Brown avessero pensato ad una parodia dall’efficace titolo: “Jaws 3 - People 0”. Joe Dante sarebbe dovuto essere il regista, poi alla Universal si scannarono e l’idea di una parodia esplicita venne accantonata (in favore di una parodia involontaria, purtroppo).

Io per esempio lo preferisco al 2 che ho trovato estremamente noioso. L’idea del parco acquatico mi garba assai, pure il colpo di scena sullo squalone gigante. Si sente la presenza alla sceneggiatura del grande Matheson, anche se il film non è certo memorabile. L’unico sequel del capolavoro di Spielberg che non m’abbia fatto schifo.

Visto in sala all’uscita e forse mai più da allora, ma sostanzialmente concordo con D-Fens.
All’epoca il film riempì le sale più che altro per il 3D, allora una novità di ritorno dopo tanti anni, e non un gadget che ha già stufato tutti come oggi. Peraltro gli occhiali distribuiti in sala erano di cartoncino sottile, con due lentine di plastica polarizzata, roba da club di Topolino.
Il film sguazzava abbondantemente proprio in quel tipo di inquadratura da stereoscopia, tipo la siringa che spruzza in camera, il volto devastato della vittima in primissimo piano eccetera, provocando stupore e risatacce in sala.

E’ vero che alcuni effetti ottici apparivano tremendi già all’epoca, per esempio l’inquadratura in cui lo squalo si avvicina, rigido come una statua, e di naso pieno spacca il cristallo provocando un’inondazione, una cosa inguardabile. Oppure lo squalo in stop motion che ammazzava qualsiasi pretesa di tensione.

Poi sì, il film era mediamente divertente e senz’altro superiore al 4° episodio, ma quello per totale demerito del concorrente, non certo per particolari meriti suoi.

Più o meno quoto gli interventi precedenti: da un punto di vista strettamente artistico, la riuscita complessiva non va al di là della sufficienza. Ma il cast funziona (Gossett e Quaid innanzitutto), l’idea del parco acquatico è validissima, il tutto scorre senza annoiare. Poi, certo, alcuni effetti speciali sono scarsini e la regia non ha abbastanza nerbo, ma come ben sappiamo il quarto capitolo peggiorerà ulteriormente le cose…
P.S. Talune sequenze, in origine appunto 3d, spassano ancora: per esempio l’arto mozzato che “galleggia” VERSO lo spettatore. Scemenzuole, certo, che però “fanno brodo”…

All’epoca lo vidi anch’io al cinema e sostanzialmente concordo con quanto detto da cosmodrome.
Gli effetti 3D, benchè sempliciotti, erano una novità e facevano, più o meno, la loro figura. Mi ricordo la scena dove una rana salta verso la camera e la signora, seduta nella fila davanti alla mia, fece un balzo indietro che quasi sradicò il seggiolino (di legno) e fece oscillare tutta la fila :smiley:

Un culto trash della mia infanzia. Uno squalo vero come quello di gomma con cui giocavo nella vasca da bagno da bimbetto. Però si fa seguire; ha facce ed ambientazioni giuste.

Memorabile anche il fatto che la Universal fece causa al film di Castellari (L’ultimo squalo) - adducendo scopiazzature al film di Spielberg - salvo poi scopiazzare a loro volta dal film italiano.

Grande anche Dennis Quaid che riferendosi a questo film durante un’intervista disse “I was in Jaws what?”.

finalmente è stata confermata l’uscita in bluray real-3D, fissata a metà giugno (in USA, per ora).
Nello stesso giorno usciranno anche Lo squalo 2 e 4 in bluray.

Ecco, il secondo capitolo lo prenderò volentieri. Il terzo, solo se me lo regalano. Il quarto non lo commento. .

Mi è arrivato il bluray di JAWS 3 (versione americana, region all, no italiano, sottotitoli inglesi) ed ho subito visionato il film in versione 3D.
La mia impressione è che questa trasposizione 3D su bluray sia sufficiente ma non perfetta (forse è per questo che è stata relegata tra gli extra) e molte scene soffrono di sdoppiamento. Nonostante ciò, molte altre sequenze sono godibili con la terza dimensione e, fermo restando che il film è veramente brutto, fa piacere averlo in 3D nativo, la sua vera identità. Sembra stia vendendo bene, speriamo che sia da sprone per far uscire Venerdì 13 parte 3 in 3D nativo.

il 6 settembre sarà disponibile, sia in DVD che in blu-ray, grazie a Pulp Video.
Tuttavia non credo che il blu-ray sia abilitato al 3D.

A dirla tutta, il film all’epoca fu criticato anche per la resa del 3D, piuttosto grezza. Io lo vidi in formato 2D, al cinema; chi lo vide con gli occhialini lamentava un’immagine sfocata ai lati, piuttosto faticosa per la vista.

Il fatto di essere stato girato in un 3d imperfetto si riflette anche sulle edizioni home-video: l’immagine del dvd appare leggermente sfocata. Chissà se l’hd permette di correggere tale difetto, e se quindi le edizioni br sono migliori…