Mi sono guardato stasera in tv a La storia siamo noi un lungo speciale riguardante lo sbarco (vero o presunto) dell’uomo sulla luna
breve parentesi: non è la prima volta che guardo questa trasmissione che trovo una delle migliori nell’attuale angosciante panorama televisivo, e più di tutto sono rimasto scioccato dalla metamorfosi di Minoli passato dall’essere uno dei più inguardabili leccaculo della prima repubblica a giornalista sempre serenamente obiettivo e amante dell’esposizione di fatti e opinioni senza doverne necessariamente vendertene una come oro colato… fine parentesi
comunque l’argomento della serata era per l’appunto ma l’uomo sulla luna ci è andato davvero oppure è stata tutta una faraonica messa in scena?
indubbiamente ci sono molte tesi e documenti a favore e contro l’avvenimento… io sinceramente tendo leggermente a pensare che sia stata effettivamente la balla del secolo
ad ogni modo ciò che è inoppugnabile è che fino a non molti anni fa chiunque avesse solo pensato di trovarsi davanti a una bufala gigantesca sarebbe passato per pazzo comunista…
L’ho visto anch’io e non lo so…alla fine comunque la mia parabola riceve bene, quindi prima o poi nello spazio a fare il loro dovere ci sono andati…certo che la tesi delle ombre nelle fotografie scattate durante l’allunaggio è inquietante…e poi chi l’ha fatta la foto della navicella che decolla per tornare sulla terra? se ne sono scordati uno lassù??
beh penso che il fatto che nello spazio ci siano andati e ci vadano non è in discussione, il punto parrebbe essere se sono andati sulla luna che secondo alcuni allo stato delle cose è ancora pressochè impossibile e a maggior ragione lo era quasi quaranta anni fa
effettivamente alcune considerazioni fatte sulle foto e i filmati sono assai inquietanti, in primis tutte quelle robe tecniche sulle ombre e l’illuminazione che farebbero pensare alla presenza di fonti di luce non naturale che però gli astronauti non avevano con sè… ma più di tutto è assai inquietante a livello generale il fatto che il progettista della spedizione era anche uno scrittore di fantascienza nonchè collaboratore di Walt Disney, altro personaggio molto chiacchierato…
personalmente il fatto che Walt Disney fosse già riuscito anni prima a creare un capolavoro non solo di arte ma anche di tecnica come Mary Poppins, che ancora oggi con l’avvento dei megacomputer e del digitale resta insuperato nel sembrare vero a scapito della sua impossibilità, mi fa pensare assai…
Lessi tempo fa delle cose sull’argomento, e tra l’altro si trovano diversi siti in rete. Ne ricordo uno dove per l’appunto si analizzavano le ombre e l’illuminazione: bé, qualche dubbio era venuto anche a me.
E se davvero fosse stata una montatura per avere un falso predominio tecnologico-militare sull’Unione Sovietica?
Mah…
Ma poi francamente a me che cazzo mi frega se ci sono andati veramente o no?
La mia vita cambia in meglio dopo che sono arrivati su alfa minotauri?
Porca puttana ma che spendessero i soldi per sistemare sto cazzo di mondo invece di continuare dopo 37 anni a rompere il cazzo co ste trasmissioni bomba: Ma l’uomo c’è andato veramente sulla luna?
Chi cazzo se ne frega!
I miliardi di dollari per incenerire uno shuttle con quattro babbei a bordo che fanno finta di giocare agli astronauti e invece fanno la fine dello spiedo usateli per sanare la malaria in africa e per devolvere il vaccino contro l’aids a tutti gratis.
E invece no, ancora li a discutere.
Che l’uomo sia arrivato sulla luna è cosa che credo fermamente. E questo per un semplice motivo: tirate le somme, non ci è servito a nulla. Abbiamo speso ingenti risorse per questi viaggi nello spazio, ma fino ad oggi non ne abbiamo tratto alcun beneficio. Il che è tipicamente umano, e quindi fattibilissimo.
Non sono del tutto d’accordo, ci sono un sacco di applicazioni terrestri derivate dai viaggi spaziali, se non ricordo male c’è una pagina sul sito della NASA che ti spiega quante cose possiamo fare grazie ai viaggi spaziali. Per fare un esempio più misero, è come le innovazioni della F1 che si ritrasmettono sulle vetture di serie.
peraltro l’invenzione/scoperta o non so come si chiama dei satelliti certo non si può dire che non abbia contribuito enormemente allo sviluppo tecnologico, che oggi sia più semplice piazzare in orbita un satellite che parcheggiare in centro il sabato lo si deve ovviamente alla ricerca
comunque facendo due conti al giorno d’oggi tornare sulla luna dovrebbe essere un gioco da ragazzi se ci si è riusciti 40 anni fa, nonchè una roba neanche particolarmente dispendiosa per la stessa ragione
personalmente non sono uno scienziato però mi sa che le robe operative che ci si potrebbero fare sono infinite, dal piazzarci su delle centrali per la produzione di energia senza rischi per la terra all’utilizzo come base per esplorazioni più lontane tipo marte e chisà quante altre
però non le fanno
dicono che l’uomo potrebbe tornare sulla luna verso il 2018, ossia 50 anni dopo il primo sbarco
come mai? forse che per il 2018 si prevede che l’uomo potrà andarci veramente sulla luna? :pollanet:
Beh, devi calcolare che nel periodo del (presunto?) sbarco sulla Luna si era in piena Guerra Fredda. USA e URSS giuocavano a chi era il bambino più sborone della classe. Le cool things di quegli anni erano l’energia atomica e lo spazio.
Frenato un poco l’entusiasmo infantile per il nucleare, visto che a seguito di Castle Bravo e Tsar si sono resi conto che stavano leggermente scherzando col fuoco (se si guarda la Terra con Google Earth se ne vedono ancora i segni), si sono buttati a testa bassa (anzi alta) verso le stelle.
Oggi questa rivalità non c’è più, così come non c’è più la smania di dimostrare la propria superiorità. L’URSS non esiste più; l’America affanna, butta i soldi in Medio Oriente e si caca sotto pensando alla Cina.
Continueremmo a scannarci e a inquinare pure nello spazio. Meglio cominciare ad aggiustare quel che non va sul nostro pianeta, prima di allestire l’Enterprise.
Io ero dubbioso fino a quando ho visto Buzz Aldrin stendere con un diretto ben piazzato(1) un teorico della cospirazione rompicoglioni che pur avendo meno della metà dei suoi anni era in condizioni fisiche ben peggiori di quel meraviglioso ultrasettantenne.
Quindi, l’uomo è stato senza dubbio sulla Luna. Viscidi e sudaticci basement-dwellers che perdono le giornate a riempire i loro situcoli con “prove più che schiaccianti” con fondamenta solide come una scorreggia(2) non valgono neanche un quarto di quei fantastici vecchietti. Loro hanno “the right stuff”, i teorici della cospirazione no.
Che poi è pure una stronzata. Se si vuole dare addosso agli usa ci sono tanti altri begli argomenti ben più solidi partendo dal vietnam per arrivare fino all’invasione dell’iraq senza scomodare ipotesi di complotto e pugnette del genere. Così ci si copre di ridicolo e basta.
(1) E sono certo che non fosse coda di paglia, visto che questo imbecille aveva proprio attaccato Aldrin fisicamente quasi mettendogli le mani addosso.
(2) Sì, ho letto i suddetti siti, e ho letto pure i siti che smontano le teorie. Dopo aver valutato correttamente, trovo che abbiano ragione i secondi, per una semplice ragione di convenienza.