Dvd in uscita il 9 maggio
http://www.dvd-store.it/cerca.asp
“Picciotto siculo integratosi nel Nord è spedito dai potenti di un’organizzazione mafiosa a compiere un omicidio su commissione a New York…”
Dvd in uscita il 9 maggio
http://www.dvd-store.it/cerca.asp
“Picciotto siculo integratosi nel Nord è spedito dai potenti di un’organizzazione mafiosa a compiere un omicidio su commissione a New York…”
Rivisto ieri per l’ennesima volta, è un film strepitoso. A mio parere una delle migliori interpretazioni di Sordi, qui riesce ad emergere in un ruolo a due facce senza dover gigioneggiare troppo. Il resto del cast è decisamente all’altezza della situazione. Ottime musiche di Piccioni, bellissima fotografia in BN. I
dvd della FilmMauro è decisamente valido, peccato per 0 extra.
quando torna in Sicilia e rivede i parenti è qualcosa di incredibile, per poco soffoco dal ridere
gran film, e buon dvd
Una delle bambine è Caterina Piretti, la Katiuscia dei fotoromanzi Lancio.
Sceneggiatura ‘a più mani’: Age, Scarpelli, Ferreri, Azcona, Lattuada.
Sulla spiaggia da notare il dialogo degli amici del protagonista sull’alienzione dell’uomo e la ‘pupazza’ di sabbia (una sottolineatura di certa classe intellettuale isolana molto in voga a quei temo)
La fabbrica milanese dovrebbe essere quella della Innocenti di Lambrate
La sceneggiatura in realtà porta le firme di Ferreri e Azcona perché deriva da un precedente progetto di Ferreri, intitolato Viaggio in America. Credo però che lo spunto inziale sia stato ampiamente rielaborato, tanto che sulla rivista “Noi Donne” venne addirittura indetto un concorso per scegliere il finale del film.
Le riprese in America vennero effettuate in concomitanza con la presentazione a New York del film I due nemici, c’è un cinegiornale che testimonia la partenza di Sordi. E la fabbrica è effettivamente la Innocenti, anche lì c’è un cinegiornale che lo conferma.
Per una bibliografia esaustiva sull’intera opera di Lattuada segnalo l’ottimo lavoro della mia amica Sara Leggi (131 pagine), realizzato per l’edizione 2009 della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro.
http://www.pesarofilmfest.it/IMG/pdf/BIBLIOLATTUADA_VERS_WEB_2010_ULTIMA.pdf
Bellissimo film, tra i migliori del grande Alberto Sordi, io appena usci’ in dvd, lo acquistai subito essendo tra i suoi miei preferiti,con bellissimi posti dove tutto sembra “rose e fiori”, ma che poi risulteranno esser “molto spinosi”: DA VEDERE!!!
Visionato con calmayer nel mio soggiorno emirato, colmato una grande lacuna della mia sorda filmografia.
Per quanto si sorrida e in certi casi si rida a crepapelle, tipo la scena dell’arrivo al paese già citata da Robbe’, così come tutto il pranzo interminabile, tutto il lato mafioso del film è davvero cupo e violento, in netto contrasto col sorriso servilistico del protagonista.
Assolutamente da vedere.
Gran film, rivisto perl’appunto lo scorso anno col :swat:. bel mix di commedia e film denuncia, durissimo nelle parti “mafiose”, gran sceneggiatura a più mani come si faceva (e bene) una volta. ottimo il master del dvd Filmauro, peccato per l’assenza totale di extra, manco i sottotitoli han messo.
La scena dell’omicidio è ovviamente ispirata all’esecuzione di Albert Anastasio (1957): uno dei killer sostettati dell’omicidio è Joe Gallo (Crazy Joe), il bandito protagonista del film omonimo di Lizzani.
Curiosamente sempre Sordi girò Anastasia mio fratello, il film sul fratello sacerdote del boss mafioso
Bel film,splendida musica del grande Piccioni(specie nelle scene in auto in America)
e grandissimo Sordi.Non sfigura con gli attori americani che faranno poi il Padrino!
Sceneggiato dalla mitica coppia della commedia all’italiana cioè i grandi Age & Scarpelli
e dal duo d’autore Marco Ferreri ed il suo sceneggiatore spagnolo Azcona
Da vedere
Ecco uno dei pochi film “seri” a mio avviso indimenticabile di Alberto Sordi, che mi piace molto(probabilmente perché non é sua la regia).
Una piccola comparsata, se ci avete fatto caso: uno degli scagnozzi addetto all’apertura della cassa di legno dove era stato nascosto “Antonio Badalamenti” all’arrivo a New Jork é Peter Sellers(senza baffi).
Inoltre é divertente notare gli improvvisati viaggiatori nell’atrio della Stazione Centrale di Milano, prima delle scale mobili che al passaggio di Alberto Sordi, Norma Bengell e le due bambine Cinzia Bruno e Caterina Pirretti, iniziano ad indicare la presenza dell’attore a chi gli é accanto come per dire "ma hai visto chi c’é li,ma non lo riconosci… é lui anche se ha i baffi, ti giuro che é lui me pozzino cecà
Questo momento non me lo ricordo, però Sellers arrivati al 1961-62 era già un attore famosissimo. Mi sembra strano che si mettesse a fare comparsate.
Norma Bengell, brasiliana, allora era di stanza in Italia (fu la prima moglie di Gabriele Tinti) ed è doppiata da Adriana Asti.
Se ritrovo il frame dal dvd lo posto…
Devo scartabbellare 5 piani di libreria…
Ed ecco qui il frame, come avevo promesso quest’oggi…
Non è assolutamente lui.
Eppure ho creduto che…
Ed è pure più giovane. No, fidati, non è lui.