Manhattan baby (Lucio Fulci, 1982)

Non si scherza con nonno Lucio, o infedeli…:tongue::tongue::tongue::relieved_face::smiling_face_with_horns::wink:
P.S. In due, si comincia a ragionare, appunto…:ok_hand::heart::cocktail_glass:

2 Mi Piace

Sarebbe bella una edizione blu ray con allegato il CD della soundtrack, mi piace molto la musica di questo film.

1 Mi Piace

Il mio interesse in cinema di orrore italiana nasce verso la fine degli anni 80’ - e ricordo al epoca che sia Manhattan Baby e anche Murderock erano due enormi delusioni per i fan di Fulci. Non una piccola delusione, ma enorme.

Dope L’Aldila, Zombi 2, La Citta dei.. , Quella Villa, e anche Lo Squartatore di New York - sembrava che Fulci aveva veramente perso la sua strada. Guardate le riviste di quelli anni - e cercate di trovare un singolo commento positivo riguardo entrambi film. Non gli troverete - erano proprio da evitare. Oppure, per chiarezza, non valevano molto di piu di un ‘TV Movie’ - cioe, ottimi per tutta la famiglia, e completamente dimenticabili.

Non e che sono girati male, ma sono film che ti lasciavano con veramente niente.

E oggi, nel 2025? La storia e stata completemente riscritta e adesso sono ‘capolavori’ in merito di un scan 4K. Dirrei che c’e ben altro che merita un scan e un restauro - parliamo di centinaia di film degli anni 60/70 che manco sono usciti in VHS. E questo che non capsico. Siamo sbavando alla bocca per film che, si, sono okay - ma erano i film che compravi per 10,000 lire al supermercato dal AVO Film (per esempio) - e per 10,000 lire non ti potevi lamentare anche se erano film poveri oppure con poco valore.

Pero, non sono 100% cinico, e posso tranquilamente vederlo dal’altro punto di vista … sono questi restauri, etc - che la gente compra. E anche se mi lamento che nessuno se ne importa che mancano ancora ‘Io Ho Paura’ oppure ‘Banditi a Milano’ etc… Il pubblico non li comprerrebbe. Sono questi film, Manhattan Baby, Murderock, etc - che gli Americani comprano - vogliono i’orrore, non film di crimine degli anni 60 e 70.

Quindi, si… mi lamento un bel po. Ma capisco il perche benissimo.

Pero, qualche volta mi sembrano tempi strani per uno che ha visto certi film trasformati dal cesso figurativo al classico del cinema. Dico solo questo.

Senza discuttere e lamentare (non c’e da lamentarsi, e tutto bianco e nero) ma voi cosa ne pensate di certi film che sono stati ‘rivalutati’ ultimamente e sembrano presentati come qualcosa che non erano al epoca? Dirrei che Manhattan Baby e Murderock sono due ottimi esempi. (in atessa che Manhattan Baby inevitabilmente esce in 4K fra poco…)

(scusate le migliaia di errori grammaticali… sono ancora alla scuola di Italiano GDR - probabilmente ancora alle elementari :slight_smile: ) Scrivo solo in italiano qui (e si vede!)

5 Mi Piace

Non ti preoccupare @ilbestione, scrivi in un italiano che e’ migliore di molte persone che, si suppone, lo dovrebbero conoscere meglio di te! :smiley:

Io pure ho tantissimi titoli dei quali aspetto una qualunque edizione su disco, oltre a quelli che indichi ne avrei da aggiungerne (“Il Giocattolo”, per esempio)!

Probabilmente, in un mercato italiano sull’orlo del collasso, alcuni di noi italiani non possono che rivolgerci al mercato estero (un appello: "amici francesi! Mettete i sottotitoli in inglese nei titoli che pubblicate! Almeno quelli asiatici! :smile: :folded_hands:) e quindi ogni notizia di edizioni migliorate che non avrebbero neanche lontanamente una possibilita’ di essere pubblicati qui e’ una buona notizia!

Nello specifico io “Murderock” non l’avevo mai visto per intero -prima di poco tempo fa- e non l’ho trovato per nulla un brutto film, al contrario di altri (“Aenigma” o “Le Porte del Silenzio”), che mi hanno lasciato molto perplesso, per usare un eufemismo.

Ciao!
C.

3 Mi Piace

Visto sul grande schermo a Londra… okay, in quel confronte Murderock e veramente un classico, degno di Fellini.

Se la delusione di Murderock e Manhattan Baby era alto (per me) , vi assicuro “Le Porte del Silenzio” era un a delusione fuori da questo mondo. Lo ricordo ancora bene, quella noia che non finiva mai. Come era caduto in basso. Ma per un Gatto nel Cervello, tutto era perdonato.

3 Mi Piace

@ilbestione la questione da te sollevata un post addietro è molto interessante e ramificata, dato che anch’io ho la stessa visione delle cose in merito al cinerevisionismo storico degli ultimi decenni e propongo quindi l’apertura di un thread apposito per sviscerarla oltre fulci, o qui si rischia uno di quegli OT che fanno venire un ictus agli admin. come che sia, temo proprio di essere una delle mosche bianche che apprezzò murderock all’epoca.
di manhattan baby, che vidi sulla benemeritissima euro tv poco oltre metà anni 80, ricordo solo una scena con degli uccelli impagliati che prendevano vita scempiando, mi pare, cinieri ed è un bel pezzo che mi son riproposto un rewatch ma tendo a fidarmi delle impressioni negative d’epoca. una cosa è certa. i manifesti mi hanno sempre fatto volare alto con la testa, facendomelo idealizzare a mille.

2 Mi Piace