Merry Christmas Mr. Lawrence - Furyo

Avendo notato che esce in allegato a Ciak il prossimo mese colgo l occasione di parlare di questo film di Nagisa Oshima che non ho mai visto. Il film, del 1983, è una coproduzione anglogiapponese. Nel cast David Bowie.
Che mi devo aspettare?!

Un bellissimo film, vai pure a colpo sicuro.

un bellissimo film con una colonna sonora da urlo!!io lo ho preso propio oggi e stasera lo rivedo poi c’è Kitano…

Il dvd è in pan&scan.

film bellissimo, peccato per il mancato rispetto del formato 1,85:1

Totalmente sconsigliato l acquisto?!

Splendido,una rivisitazione uranista del Ponte sul fiume Kwai.Peccato 'sta cosa del formato errato,possibile che debbano sempre combinarne qualcuna?

Per il film in quanto film: no, anzi, da vedere e rivedere.

Per il DVD: da lasciare dov’è, boicottare prodotti a cazzo.

Mi aspettavo di trovare un thread già aperto, specie dopo la morte di Bowie, invece nisba. Ma questo film va assolutamente ricordato e apprezzato. Storia di passioni (più o meno “torbide”) durante la seconda guerra mondiale, in un campo di prigionia giapponese. L’arrivo del Maggiore Celliers sconvolgerà la vita a tutti, e a qualcuno pure i sensi. Insieme a “L’uomo che cadde…”, la miglior interpretazione di Bowie (qui dal fascino tanto ambiguo quanto clamoroso), ed anche Ryuichi Sakamoto (gran musicista e autore di colonne sonore, fra cui quella di “Revenant”), è perfetto. Oltretutto, pare un Yukio Mishima con gli occhi truccati. Ci sono pure Tom Conti e soprattutto un ancora sconosciuto (agli occidentali) Takeshi Kitano. Br italiano a cura della Videa. Qui confronto fra dvd UK e br Criterion: www.dvdbeaver.com/film/DVDReviews7/merryx-masmrlawrence.htm
P.S. Inconfondibile e indimenticabile il tema musicale: www.youtube.com/watch?v=C0NEFLLkwTI

E’ da un po’ che mi devo accattare l’edizione Criterion. Nagisa Oshima si può tranquillamente inserire nella top-ten dei registi del Sol levante,
mentre Sakamoto penso sia uno dei più grandi musicisti viventi.
Il BD videa come sarà? stesso master del Criterion? boh.

Te lo dico domani: sempre alla Feltrinelli, offerta 3 x 20 euro su un bel pò di br. Oltre a “Furyo”, presi “Point break” e “Dracula principe delle tenebre”.

Controllato: master di gran pregio, e buoni extra. Se non si riesce a prendere il br Criterion, quello italiano è una scelta raccomandata.

il BD italiano usa lo stesso master Criterion ma al contrario di quest’ultimo è stato usato del DNR… per chi volesse approfondire c’è un topic fiume al riguardo su AVM… occasione sprecata…

furyo-br-eag
Ottimo il bluray italiano, di cui riporto le note salienti:
Produzione : Cde Videa Italia;
Distribuzione : Eagle Pictures Italia;
Codec : VC1;
Bitrate : 34,999 mbps;
Framerate : 24 hz;
Supporto : bd 50 coperto al 78,6 % (39,3 giga);
Codice Area : B;
Audio : Italiano dts master audio 1.0, Inglese dts master audio 2.0, Italiano e Inglese dts hr 5.1;
Sottotitoli : Italiano, Italiano per Non Udenti e Inglese opzionali;
Formato video : 1.77:1 dichiarato sulla cover.
Attesissima, da tutti gli appassionati del cinema d’autore, arriva quest’edizione hd di Furyo-Merry Christmas Mr. Lawrence della Cde Videa che si presenta in una slip cover cartonata a fondo grigio (con immagini pregevolmente stilizzate, molto lucide, sul fronte e sul retro) da sovrapporre all’amaray cicciotta in cui è contenuto il disco (foto 1 ª e 2 ª, rispettivamente, per il fronte e retro di entrambe le confezioni).
Effettuata una visione completa, tanto erano alte (comprensibilmente) le aspettative, si può subito passare al dettaglio del disco:
VIDEO : la prima immensa sorpresa è nel master che reputo (e sarebbe una grande notizia, vista l’altissima qualità riscontrata ovunque) sia quello del bd Usa regione A (che ha la differente codifica AVC/MPEG4, senz’audio italiano) della Criterion http://www.blu-ray.com/movies/Merry-Christmas-Mr-Lawrence-Blu-ray/12777/#Review finemente restaurato giacché “This new high-definition transfer was created from a 35mm interpositive scanned in 2K resolution on a Spirit Datacine 4K machine at Midnight Transfer, London. 2K color correction was done using Assimilate’s Scratch system, and dirt and scratch removal was done using Pixel Farm’s PFClean system at Cinelmage, London. This corrected data was output to high-definition tape at On Sight, London. Thousands of instances of dirt, debris, scratches, splices, warps, jitter, and flicker were manually removed using MTI’s DRS system, while Digital Vision’s DVNR system was used for small dirt, grain, and noise reduction” come si può leggere nel link (traducibile, anche, istantaneamente) che ho postato: ed era ora, dopo un pessimo dvd italiano di scarsissima definizione specie nei frangenti critici e cromia alquanto scadente, che anche l’Italia avesse un’edizione degna per un film che ritengo meriti moltissima attenzione.
La seconda piacevolissima sorpresa è data dall’aver encodato il bd, contrariamente a quanto dichiarato nella cover e come invece mi appare inequivocabile dalle lievi bande nere orizzontali che appaiono in alto ed in basso nell’immagine del disco, nel la sua aspect ratio originale di 1.85:1 (come ricorda, puntualmente, Imdb http://www.imdb.com/title/tt0085933/ ): se così fosse, e non vedo perché dovrebbe essere il contrario, la nostra edizione sarebbe (nel video) superiore a quella della Criterion che (anche se non è una cosa dannosa, peraltro la Warner si comporta così in situazioni analoghe) invece ha scelto il formato 1.78:1.
Contrasto-luminosità e colori ritengo siano gli elementi portanti di quest’ottimo video che restituisce inalterato (anche nei numerosi frangenti critici e/o poco illuminati, specie nei campi di prigionia) lo splendore del peculiarissimo girato in uno stile molto pellicola o cinema like che dir si voglia) mantenendo intatta la particolarissima grana sottile ed integra l’intera texture della pellicola originaria con i soliti limiti della scansione da interpositivo (da pellicola originale) anziché dalla pellicola originale direttamente frame by frame.
Esemplari, nella loro perfezione, moltissime scene tra le quali (a mero titolo esemplificativo) non posso non citare (sin dall’incipit) il penultimo capitolo (N. 15, “una ciocca di capelli”) nella dominante blu notturna di David Bowie immerso nella terra con tutto il corpo eccettuata la testa (davvero da orgasmo, visivo s’intende).
AUDIO : Quattro le tracce audio disponibili delle quali due (italiano ed inglese) in dts master audio 2.0 (stereo) che faranno sussultare di gioia i puristi giacché quelle originali dei due rispettivi paesi, le altre due (sempre in italiano ed inglese) in dts high resolution 5.1 particolarmente efficaci all’ascolto specie quando entra in campo nei cinque canali la colonna sonora: perfettamente udibili, senza gracchiamenti-inscatolamenti o altri inconvenienti, i dialoghi e le sonorità aggiuntive.
Tre sottotitoli, attivabili opzionalmente: italiano, italiano per non udenti ed inglese.
EXTRA : Tutti in definizione standard e, sia pure alcuni con montaggio differente, compresi tra quelli del bd Criterion e sottotitolati in italiano:

  • Intervista alll’attore, e compositore, Ryuichi Sakamoto, 13,19 minuti;
  • Intervista a Jeremy Thomas, 17,52 minuti;
  • The Oshima Gang, un Making Of, 29,36 minuti;
  • Trailer Originale.
    Aggiungo, infine, l’indice delle sedici scene presente (tutto a lettere maiuscole) all’interno della confezione del disco:
    Inizio film;
    Tribunale ;
    Esecuzione;
    Amico;
    Diplomazia;
    Due uomini;
    Fiori rossi;
    Una radio;
    Morte annunciata;
    Dal passato;
    Al college;
    Babbo Natale;
    Tutti gli uomini;
    Vergogna;
    Una ciocca di capelli;
    4 anni dopo. :upside_down_face: