Miele (V. Golino, 2013)


http://www.imdb.com/title/tt2357461/

Questa opera prima della Golino come regista mi ha sorpreso in positivo.
Il tema è attuale e drammatico (si parla di eutanasia) e viene affrontato a viso aperto senza però prendere una posizione nettta (cosa che ho apprezzato).
La Trinca a me non piace (e nemmeno la trovo così brava) però il suo personaggio funziona bene, una specie di angelo della morte con diversi lati oscuri che io, tra l’altro, trovavo pure parecchio antipatico.
Carlo Cecchi è bravo (anche se, come sempre, io lo trovo eccessivamente teatrale) e funzionano bene pure Libero De Rienzo e Vinicio Marchioni (il Freddo di Romanzo Criminale).
Tecnicamente il film è fatto molto bene, un’altra piacevole sorpresa.

Nella colonna sonora c’è spazio anche per un pezzo del genio Georges Brassens (Les Sabots D’Hélène) che si sente durante il film e pure sui titoli di coda.
Imbarazzante però lo spot promozionale per una canzone de Le Vibrazioni, davvero goffo.

film,veramente spiazzante ben fatto ottimi gli attori delicata la tematica…ma in quanti lo avranno visto???

pochi ne parlavamo ieri sera all’uscita di Fortunata…altra grande prova della Trinca…