Necrologie

Ammetto serenamente di non aver mai ascoltato la Marini, in vita mia. Come del resto i CCCP. De Andrè, mi è bastato, a livello di “impegno”. E gli Squallor, ovviamente…:nerd_face::tongue:

2 Mi Piace

Gli Inti Illimani li conosci? Roba da suicidio collettivo. Perfino Roberto Vecchioni in una sua canzone ha detto che erano di una noia insopportabile, con buona pace della sinistra impegnata anni '70… Fine OT.

4 Mi Piace

Pure quelli, sostanzialmente evitati. Essere di sinistra, non significa aderire ai più vieti stereotipi diffusi dai mass media (specie quelli legati alla destra…:smiling_imp:). Mai stato neppure alle feste dell’Unita’. Sarei andato piuttosto a casa di Gianni Agnelli, avendo l’età giusta e gli “agganci” giusti. Ci vadano altri, nei centri sociali…:skull_and_crossbones:
P.S. Fine OT anch’io…:slightly_smiling_face:

1 Mi Piace

stessa cosa, proprio… :rofl:

2 Mi Piace

Era per dare l’idea,dei miei gusti, in fatto di musica. E dei miei DISgusti, soprattutto…:cocktail::smirk:
P.S. Al posto dei CCCP, avrei potuto mettere un Vasco Brondi. Chiaro il concetto?:biting_lip:

1 Mi Piace

vedi mio post precedente. uguali per contenuti e stile come l’olio e l’acqua.

1 Mi Piace

Oh, ma non ti va bene niente.:tongue:Io, insomma, preferisco Julio Iglesias e Vasco Rossi a Brondi, CCCP e altri ca**i di impegnati, o presunti tali, degli ultimi 60 anni in Italia. Claro?:+1::heart:
P.S. Per la precisione, e amor di sincerità. Come inno nazionale, vorrei tanto “La terra dei cachi”. In alternativa, “Italiano medio”. Entrambe, molto meglio di quella lagna coi “fratelli”. Che sotto sotto, son solamente gran figli di mignotta…:grin:

1 Mi Piace

Addio a Roger Corman (98 anni!)

9 Mi Piace

È quella che cantava "i treni per Reggio Calabria "?
La citarono nel documentario su Radio Alice, "Alice va in paradiso "

2 Mi Piace

Sì era lei. Due palle quella canzone.

2 Mi Piace

Per troppo tempo, “impegno” e “noia” sono andati di pari passo. Come se fosse un obbligo morale, rompersi i maroni pur di essere “compagni”. Villaggio aveva già capito tutto, in tempi non sospetti…:roll_eyes::smiling_imp::shushing_face:

2 Mi Piace

Devo dire che io ho odiato (vabbè, odio è una parola grossa…) Villaggio per quella nefasta battuta. Anche perché, signore e signori, il film di Eisenstein è davvero un capolavoro, senza se e senza ma. Ve lo dice uno che, in generale, ha sempre trovato il cinema di genere molto più vitale di quello d’autore…

6 Mi Piace

Io vidi il film di Eisenstejn, a nemmeno 14 anni. Così ho avuto la coscienza, cinefila, “pulita” per il resto dei miei giorni. Tutto mi è concesso, dal 1988 in poi. Apprezzare, o disprezzare, i generi nostrani nelle loro più disparate forme, e qualità artistiche. Modestamente…:lips::nerd_face::tongue::smiling_imp::pig::heart:

2 Mi Piace

Ebbi il piacere di conoscere Corman. Venne a Trieste, nel 1995. Cortese, cordiale, gentile, disponibile. Una persona piacevolissima. A cui noi cinefili dobbiamo parecchio. Grazie, Roger…:heart::cocktail::+1:

3 Mi Piace

Morta la “prima vittima” del film Lo Squalo: Susan Backlinie aveva 77 anni.

2 Mi Piace

Segnalo nel 2021 la scomparsa del regista statunitense Richard A. Colla, aveva diretto serie tv di successo quali: Chips, Miami Vice, MAcGyver
R.I.P.

Addio a Mark Damon, interprete di svariati film del cosiddetto cinema “di genere”, western in particolare.
R.I.P.

5 Mi Piace

Attore, nel cinema nostrano, e con Roger Corman. Nonché, lui stesso produttore. Altra figura che mancherà, ai cinefili…:cry::cry::cry:
P.S. Aveva i suoi 91 anni, eh. E ricordiamolo ovviamente per “I 3 volti della paura”. Mica pippe…:+1::+1::+1:

3 Mi Piace

R.I.P. Franca Nuti

1 Mi Piace

Addio a Peppeddu Cuccu, il bambino del film “Banditi a Orgosolo”, aveva 76 anni.

4 Mi Piace