Su Mubi c’è una versione di circa 1h33min47sec, restaurata dall’Istituto Luce, che direi sia la migliore copia in circolazione. E, ad una prima occhiata, mi pare proprio quella originale, senza le manipolazioni in digitale.
Si riesce in qualche modo a scaricare da mubi?
Non ho nessuna fiducia nello streaming: oggi ci sono, domani non ci son più…
La storia era buona per un mediometraggio. Un’ora e mezza è troppo e a parte la sorprendente battuta di Marcella Michelangeli al ‘papa’, negli ultimi venti minuti Agosti non sa più cosa inventarsi. Si, c’è qualche scena ad effetto (ma il cannibalismo è tutto fuori campo), ma il parco attori si divide tra quelli bravi (la suddetta Michelangeli, Francesca Romana Coluzzi, Antonio Piovanelli, Clara Colosimo) e altri (come quello che fa il marito di Francesca Romana) inascoltabili. D’altronde il film è in presa diretta e da l’impressione che parte del cast sia stato composto da attori non professionisti amici del regista.
Bisogna dire che qui Grazzini ci aveva preso. Sbaglia, però, quando afferma che l’ascensore sale e scende mentre sale e basta. Da quello che scrive il film pare uscito solo nel 1978.
Mi piace molto la recensione di Grazzini,dice alcune cose che all’epoca potevano infastidire non pochi nostri “cosiddetti” autori. E personalmente, ritengo Agosti uno che “ci provava” a fare appunto l’autore, ma senza averne le capacità. Mi tengo stretti allora i cari “artigiani” del nostro cinema d’antan. I nomi, li conosciamo…
Pero’, in una scena, un attore pronuncia la battuta: “Una ascensore guasto, che continua a salire e scendere”. Probabilmente il recensore e’ stato tratto in inganno da questa battuta incoerente con la situazione messa in scena.
Il DVD oblivion non mi pare contenga sequenze girate posteriormente alla produzione del lungometraggio; non e’ presente neanche la scritta che puntualizza come non si voglia offendere il sentimento religioso.
Questo film, se ho capito le date correttamente, contiene un impressionante coincidenza: l’attore che impersona il Papa somiglia a Giovanni Paolo II ma, ho poi scoperto dagli extra del dvd, il Papa in carica al momento della produzione del lungometraggio era Paolo VI!
Ciao!
C.