Operazione San Gennaro (Dino Risi, 1966)

Io l’ho preordinato su Amazon, con bd che escono a luglio. Se leggero’, ma non ne trovo, brutte recensioni, annullo l’ordine.

update… Amazon, ha spedito in fretta, già arrivato… formato errato, per fortuna in uno dei lettori ho la funzione zoom che “ripara” parzialmente la cazzata che anno fatto. Master tratto del restauro, ma la registrazione su rai cinema mi sembra migliore… vabbè i 6 euro, ma che tristezza…

L’ho rivisto di recente in TV e confermo che è sempre un bellissimo film da vedere, sia per il cast, per la regia e le trovate… insomma di film così purtroppo oggi non se ne fanno piu’, stupenda Senta Berger anche se gli preferisco come bellezza Claudine Auger!!! :wink:

//youtu.be/v59n6AMMxGA

appena finito di vedere il dvd russo. Beh, non mi pare certamente una “bellissima” edizione… formato 1.77:1 o “quasi” 1.85:1 dico “quasi” perche’ il mascherino sembra spesso cambiare formato, master letterbox, colori un po’ smorti, e master ricavato (forse) da un positivo con segni d’usura. Il film non l’avevo mai visto prima d’ora ma devo dire che mi ha “acchiappato” subito. Non uso quasi mai la parola “cult” ma per questo caso farei un’eccezione

il dvd 01 com’e’?

Leggi piu`sopra, formato errato. :mad:

Rivisto casualmente un paio di volte in tv, il film mi è piaciuto anche di più, non so perché. Ci sono parecchie battute notevoli (Sciascì, sputame 'n faccia!, Tu come ti chiami? - Aloisio - Aloì, damme na sigaretta) …

L’ho rivisto per la millesima volta giusto qualche giorno fa, e stamattina leggo che si è spenta Claudine Auger che qui interpreta Concettina, la fidanzata di Manfredi… :frowning:

BELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA.

Totò super e un bravissimo Manfredi in versione napoletana.

Remake napoletano dei Soliti Ignoti di Monicelli

diretto dal grande Dino Risi vede accanto a Manfredi e Totò

un cast internazionale con le presenze di Mario Adorf,Claudine Auger e Senta Berger.

Sceneggiano Dino Risi con Ennio De Concini,Nino Manfredi e Adriano Baracco.

Musiche del maestro Trovajoli

1 Mi Piace

Film veramente spassoso con un punto veramente oscuro.
La colonna sonora in mio possesso é d’importazione americana, pagata 20.000 lire da Nannucci nei primi anni 90 ed é strano che allora non uscì mai in Italia.
Solo nel 2007 la GDM pensó bene di editarla in cd.
Un piccolo aneddoto che mi raccontó Ugo Fangareggi, durante una delle tante volte che veniva a trovarmi al bar, davanti ad un mio aperitivo amava “rispolverare” circa le pellicole che aveva partecipato.
Manfredi lo conosceva bene visto che aveva girato con lui diversi films, ma in questo di Risi, Nino spesso chiedeva di avere dei primi piani durante la scena della richiesta del consenso del furto a San Gennaro escludendo gli altri componenti della banda, insomma voleva un dialogo tra lui e il Santo.
Risi e De Concini si opposero fortemente e la scena la girarono come era prevista nella sceneggiatura nonostante porti la firma anche di Manfredi.
Da quanto mi raccontava, era a volte molto difficile lavorare con “il barista di Ceccano” per la sua pignoleria e puntigliosità.


3 Mi Piace

Infatti Risi aveva un pessimo ricordo di Manfredi anche se lavorarono insieme diverse volte.

3 Mi Piace

Dudù a Capodichino prova a fermare Maggie prima del decollo dell’aereo che la riporterà in America…

1 Mi Piace

Riuscirà Concettina, ad esaudire la richiesta di Maggy??? :wink:

1 Mi Piace

Non c’entra niente ma Neil Bogart (Bogatz) è quello che fonderà, qualche anno dopo, la Casablanca.

Santa Berger è come al solito meravigliosa, ma travestita da suora è un po’ troppo truccata.

2 Mi Piace

In attesa del ciak, Mario Adorf e Nino Manfredi aspettano, Senta Berger in fase di vestizione con il tesoro di San Gennaro.
È incredibile come in questa foto, Dino Risi chiede aiuto a delle “popolane napoletane” anziché da delle costumiste del team di Maurizio Chiari.
Interessante la tua segnalazione @rodar circa la futura casa discografica dei Village People, Kiss, Donna Summer e tanti altri.

1 Mi Piace

Beh, non è che le costumiste di Cinecittà fossero tutte ex modelle, dai. Ma com’è che hai tutte 'ste foto?

1 Mi Piace

D’accordo l’abito non fa le costumiste…ma quei “sinali” tipicamente dell’Italia del centro-sud si vedono solo dalle nostre parti. :wink:
Tra i tanti clienti che hanno frequentato il mio bar, oltre all’indimenticabile “Agonia” (Ugo
Fangareggi
) c’era un signore, tale Francesco che mi raccontó che fece tante comparse, ed era presente anche in questo film durante le scene in aereoporto, cambiando solo la cravatta e pettinatura, aggiungendo degli oggetti, una volta una valigia di colore diverso oppure la montatura degli occhiali.
Quando gli chiesi, della location napoletana a Capodichino, mi assicuró che furono girate solo alcune scene(tipo il dopoinseguimento tra i vicoli di Napoli alla ricerca della bella americana(austriaca) : i controlli aereoportuali, attese prima dell’imbarco, l’arrivo di Maggie, Jack e Frank in Italia, gruppi di turisti in aereoporto vennero girate tra gli scali di Fiumicino e Ciampino in posti di poco transito e di scarsa frequentazione e di sera.

3 Mi Piace