Orazi e Curiazi 3 - 2 (Giorgio Mariuzzo 1977)


Assente ingiustificato! Andiamo a colmare il vuoto, a sistemare il guasto. Eh sì, doveva stare proprio guasto il regista Giorgio Mariuzzo quando decise di girarlo. Un delirio, amarlo o odiarlo, lo dico da subito è quel genere di film che divide, arrivando a scatenare accesi batti e ribatti fra chi si vergogna pure di chiamarlo cinema e un piccolo manipolo di irriducibili sostenitori rimasti allibiti al punto da gridare al capolavoro poiché investiti da una magia non programmabile, come l’innamoramento.
Perché, signori miei, ci vuole coraggio… e il coraggio va premiato.
Come faccio a sparlare di uno dei primissimi film (gli altri sono “Kakkientruppen” e “Tutti a squola”) che ho visto a 10 anni e forse meno (giuro!) di nascosto in seconda serata sulle private?!
Ma voi sapete cosa si prova nel sentire al mattino la maestra che spiega la battaglia di Alba Longa e poi la sera vedersi “Orazi e Curiazi 3 - 2”?! Uno di quei cortocircuiti che ti segnano la vita, adesso capirete perché sono così… Detto ciò se amate il cinema spregiudicatamente demenziale, alla “Incontri molto… ravvicinati del quarto tipo”, alla “Che casino… con Pierino!”, o quei sottoprodotti di Mario Bianchi & Luigi Petrini qui c’è pane per i vostri denti.
Ma l’avete letto il cast sulla locandina? Or ora non ricordo chi fu quell’illuminato che disse: “La grandezza del nostro cinema stava proprio nella formazione che veniva messa in campo”.

Prodotto fifty-fifty da National Cinematografica e Perugia Cinematografica, in lavorazione dal 31 gennaio del '77, è girato in presa diretta: ciò, unito a interni in teatri di posa poverissimi ed esterni in the countryside, conferisce uno smalto da pièce d’avanspettacolo, un’interpretazione graffiante da recita amatoriale a tratti. Ottenuto il nulla osta n. 70048 in data 24 marzo, il 31 dello stesso mese presentati dalla Zenith Cinematografica i 2446 metri di pellicola debuttano al “Vascello” di Roma.
Una comitiva di Alba Longobarda in gita verso l’Urbe viene scambiata per una truppa di invasori e il Senato romano è pronto a dichiarare guerra. Ma Marte e Apollo sono contrari, così per stabilire un vincitore si sfidano tre rappresentanti di ogni schiera. Molto presto rimarranno in due, il romano Orazio vincerà mettendosi d’accordo aumm-aumm col suo amico Curiazio.

Strepitosi:
Francesco Mulè-Anco Marzio: “Anco! Anco!”, “Ancora 'sto rompicojoni!..”;
Leo Gavero-Marte che parla in russo;
gli interventi estemporanei del giornalista Ruggerus Orlandus;
Cannavale-Sempronia: “Come sono bella… ma come sono bella!”;
il fracassone Franco Bracardi nel ruolo del dissennato venditore che irrompe non appena Gianni Agus necessita di qualcosa.
Accompagnato costantemente dalle irresistibili musiche catchy e appiccicaticce di Roberto Donati e Fiamma Maglione, imperdibile il lungo stornello finale cantato da tutti i protagonisti.
Rarissimo, la leggenda lo vuole giammai uscito in VHS, festeggiamo però, sicuramente solo noi italiani abbiamo avuto la fort… scusate, quando ci vuole ci vuole… il culo di vederlo!

8 Mi Piace

Capito, Lindo. Ci vorrebbe un’edizione br. Nostrana, o estera. Ma se la compra giusto un estimatore di Banfi. Come il sottoscritto…:smirk::wink::heart:

3 Mi Piace

la mai abbastanza compianta euro tv lo trasmetteva almeno 4 volte l’anno ma non ho mai avuto il piacere. devo dire che i paragoni fatti, specie col pierino, mi portano ad accostarmici con cauto passo felpato di chi sta per attraversare un cornicione pericolante. immagino che banfi abbia un ruolo breve e sacrificato.

1 Mi Piace

È il Dio Apollo, filo-americano, Marte filo-sovietico. È un film corale, oltre agli attori famosi ce n’è altrettanti fra imitatori, cabarettisti e simili… Dante Cleri… il “sosia” di Berlinguer… la stessa Fiamma Maglione in un ruolo assurdo… l’ho detto e lo confermo: è un delirio!

2 Mi Piace

Ricordo ancora a distanza di oltre quarant’anni il delizioso scambio di battute finale.“Ma quando andiamo alla pugna?” " Ma quale pugna, al massimo possiamo andarci a fare una pugnetta!" Strepitoso! È una vita che lo cerco.

2 Mi Piace

Qua stiamo noi

è tranquillamente visionabile via dailymotion! :wink:

https://www.dailymotion.com/video/x6vnaqm

https://www.dailymotion.com/video/x6vryyl

2 Mi Piace

Provvedo immantinente

La vhs dura 82’40". Facci sapere la durata di dailymotion.

1 Mi Piace

Sai per caso quale label lo pubblicò?

80’42’’

1 Mi Piace

No, non mi ricordo. Prova a chiedere a bastardnasum.

2 Mi Piace

l’inferiore running time è dovuta alla quasi totale assenza dei titoli di testa

Di Giorgio Mariuzzo apprendo la dipartita r.i.p.

Il 16 gennaio 2023…

1 Mi Piace

purtroppo non trovo info a riguardo nei miei archivi.
Però fù annunciata (assieme a Arriva Dorellik) e mai uscita nella collana W la Foca! della Shendene.
Ma andando a ripescare nelle memorie di 20 anni fa, potrebbe essere uscita per qualche label oltreoceano tipo UVI o CVI. Su quelle purtroppo, oggi come allora, i soliti collezionisti non aiutano certo a fornire informazioni

3 Mi Piace