Il famoso film dei fratelli Taviani (1977), tratto dall’altrettanto famoso romanzo di Gavino Ledda, “Padre padrone, l’educazione di un pastore”.
Memorabile la scena, che ricorda anche l’esperienza giovanile di Nino Manfredi, dei rapporti sessuali con le galline Questa notte alle 4.25 su Raitre.
Del film è uscita un’edizione su dvd in Spagna, con traccia in italiano, a cura di Deaplaneta (in formato 4:3), oltre all’edizione italiana.
È marchiato RAI ERI e il master è abbastanza una ciofeca (e sono buono…).
Ecco qualche screenshot:
Ovviamente non posso privarvi del piacere del fantastico menu, realizzato con sofisticati programmi di authoring:
Comunque il master ha una cosa stranissima (aka losca).
Nei titoli di testa si vede che appaiono due loghi, uno in basso a destra ed uno in alto a sinistra, goffamente nascosti.
Io sicuramente sono maligno e dico fesserie, però non mi stupirebbe se si trattasse di scritte in sovrimpressione, di quelle dei videoregistratori (tipo PLAY e/o TRACKING). Vista la qualità del master non me ne stupirei.
In questi screenshots si capisce poco, ma vedendo il video la cosa sembra evidente. Chissà…
Il doppio dvd inglese della Arrow non sembra migliore in quanto a qualità, ma contiene il bel documentario (84’) sui Taviani bros girato da Carlo Lizzani. Il film in ogni modo dura 1h 48m 40s.
Rivisto ieri dopo aaaaanni, resta un filmone della madonna. Potente e anche commovente. Omero Antonutti monumentale, ma resta la curiosità di cosa avrebbe potuto fare Gian Maria Volonté se avesse accettato di interpretare il ruolo, che gli fu offerto dai Taviani’s.
Purtroppo. Aveva 84 anni. Era ricoverato a Udine, per un tumore. Triestino d’adozione, aveva perfettamente “assorbito” il dialetto nostrano. Oltre a essere un signor attore, fu anche doppiatore di alto livello. Da riascoltare su Richard Farnsworth in “Una storia vera” e Christopher Lee ne “Il signore degli anelli”.