Ho pensato di approfondire un minimo la vicenda del suo arresto nel luglio del 1981, che Squitieri attribuisce senza giri di parole all’avvocato Agnelli, incazzato nero dopo l’uscita del film Razza selvaggia. Credeteci o meno. Squitieri nell’intervista minimizza l’episodio che gli fece passare 5 mesi “ar gabbio”, così ho cercato in rete ed ho trovato una versione dei fatti leggermente diversa da quella che racconta lui…
Intanto le 25mila lire diventano 5 milioni (del 1966)… ma nell’articolo c’è ben altro, compreso un precedente incidente stradale causato dal nostro, costato la vita a 5 (cinque) persone.
Notevole, soprattutto considerando che Squitieri conclude l’intervista con la frase “Non ho mai ucciso nessuno, io.” Beh, diciamo quasi nessuno…
Che non fosse persona limpida lo avevo sempre sospettato, diciamo che questa è una conferma. Certo che le modalità dell’arresto fan tanto Detenuto in attesa di giudizio…
Certe cose proprio non le sapevo, non un santo, tutt’altro (a giudicare da ciò che c’è nell’articolo del giornale), ma chissà quante scomode verità sa e non ha detto…
Come detto in altro thread, ho apprezzato alcuni suoi film, ma Squitieri come persona mi è sempre piaciuto poco. Dopo l’“illuminante” intervento di Renato, poi, lo considero una merda d’uomo, tout court…
Sapevo che non ha mai goduto di una buona fama, perlomeno politicamente. Non conoscevo però questi trascorsi giudiziari (veramente una merdaccia sulla vicenda dei soldi spariti, sull’incidente non saprei… dipende dalle condizioni: se con “dolo” o meno, cioè era savio, ubriaco, correva a folle velocità… boh… una roba del genere purtroppo può capitare anche al più morigerato dei cristiani).
A livello di persona non so nulla escluso il fatto che fosse stato il marito della Cardinale. C’è un fantastico video su youtube con una perla di rissa verbale tra lui e Mosca (con Biscardi e Sgarbi di contorno: una chicca proprio).
Leggendo l’articolo, il nostro squinternato “Squinteri” pare abbia avuto la colpa di uscire senza guardare a destra… (cosa che invece farà poi sempre politicamente)
Nell’intervista che ho linkato nel post di apertura Squitieri si lamenta appunto del fatto che il suo ultimo capolavoro non abbia trovato distribuzione.
Gemma d’inestimabile valore. Cosa si può aggiungere oltre a tutti i meravigliosi commenti che si possono leggere a corollario di quest’opera leggendaria? Sgarbi che attizza e se la ride sotto i baffi, Biscardi genio del calembour situazionista (“no! menefreghista”) in un contesto ormai all’apice del nonsenso, Mosca non si capisce se si butta a braccio nella mischia o davvero ci crede, il pubblico strepita e nel finale parte quel “senti stronzo” che è una delle cose più belle che si sia mai sentite sulla faccia della Terra.
Credo che se lo dessero al cinema, sarebbe campione d’incassi in un batter di ciglio!
Questo video mi ha divertito quasi quanto un film con Maurizio Merli. Ah i bei tempi della televisione. Comunque Squitieri come persona non mi è mai piaciuta, un falso moralista se si conosce la sua storia