Paura (Luigi Russo, 1972)

E’ stato riesumato il puro girato di Paura di Luigi Russo datato 1975, senza audio, con i ciak e il contatempo. Qualcuno è per caso a conoscenza di un recupero della pellicola? Mi pare di aver letto che Alessandro Perrella, che faceva parte del cast, era intenzionato ad acquistarne i diritti, a occuparsi del doppiaggio e del completamento. Si è più saputo qualcosa?

3 Mi Piace

Dove si possono trovare maggiori info in merito?

È stato riesumato da chi?

È disponibile online o cmq recuperabile da qualche parte?

Grazie in anticipo per le informazioni!

1 Mi Piace

Questo è quello che si trova su Youtube

3 Mi Piace

Ottima segnalazione, grazie!

2 Mi Piace

Non si sa più altro? Meriterebbe un recupero stile “Cani Arrabbiati”. Certo occorre avere i soldi

1 Mi Piace

Da quello che mi dissero ormai una decina di anni fa, non è stato mai girato del materiale fondamentale (tra cui, mi pare, il finale). C’era comunque l’intenzione di doppiarlo e di farlo uscire in DVD ma evidentemente il sogno è morto.
Il girato disponibile è molto curioso, sia per sbirciare il dietro le quinte di una produzione di genere settantiana, sia per il contenuto: a parte qualche occhio spappolato e una scena lesbo, a un’occhiata veloce pare gloriosamente provinciale e almeno una decina d’anni in ritardo, con tanto di pitoni e ragni di plastica. IMDb lo dà come 1972 e avrebbe più senso (anch’io ricordavo questa data); fosse uscito, oggi sarebbe probabilmente un cultissimo.

3 Mi Piace

@Kakyoin, posso chiederti per curiosità dove lo hai visto/come lo hai reperito? Anche solo per sapere il genere e la trama; io ho trovato solo una breve sinossi su un canale YT:

Un corpo di ballo all’ interno di un vecchio teatro abbandonato viene massacrato da un mostro, frutto di un incesto multiplo

Da queste due righe sembra quasi uno slasher ante-litteram, quindi la curiosità è molta :thinking:

1 Mi Piace

Dal soggetto, pare quasi un “antenato” di “Deliria”…:smirk:

2 Mi Piace

A me pare più una specie di Fantasma dell’Opera. Nella copia che ho visionato il girato non è in ordine sequenziale quindi potrei prendere delle cantonate, ma mi pare che il mostro appaia una volta sola e spesso c’è solo il prima e dopo gli omicidi (almeno uno è quasi completo).
C’è un po’ di sangue, l’occhio di qualche povera bestia da macello infilzato su un chiodo, una mavara che fa gli impacchi psichedelici con ragni e serpentone direttamente dalla cartoleria; curiosamente per il 1972 (ma nemmeno impossibile), un amplesso simulato alla Porno Erotico Western (con tanto di primo piano di chiappone pelose intente a stantuffare nel vuoto), girato anche in variante vestita, più una scena lesbo con nudo integrale. Il film sembra interamente ambientato in questo teatro di posa vuoto, con alcune scene nei suoi esterni e un inseguimento in campagna.

So che assieme al girato era stata recuperata pure la sceneggiatura, ma non ricordo molto. Non so dirti se me l’avevano detto a voce o se c’era un articolo online che adesso non trovo, o entrambe le cose.

3 Mi Piace

Un’analisi del film sta nel dossier di Nocturno 234, dedicato a S. Raimi

5 Mi Piace

Riletto l’articolo di Pulici. Il film in sostanza, aveva elementi di (notare il mix di opere passate e future…): “Il fantasma dell’opera”, “Deliria”, “Il tunnel dell’orrore”, “Phenomena”. Il negativo, per inciso, è da anni in mano a quel bizzarro soggetto di Alessandro Perrella. Mah…:no_mouth:

3 Mi Piace

L’ho conosciuto, Perrella. Un sincero appassionato di cinema fantastico, non mi sorprende possieda un cimelio del genere.

3 Mi Piace

Lui era nel cast. Il film non venne mai completato. Non aveva neppure il sonoro (cosa non faceva certa gente, per risparmiare…:neutral_face:). Lo stesso Perrella, nell’articolo su “Nocturno”, si definisce “pazzo”, per aver acquisito il negativo…:smile:

3 Mi Piace