visto in una registrazione da Rai3, in lingua originale con i sottotitoli, un giallo curioso e non male
atmosfera onirica, ambientato in un castello splendido con tanto di spettacolo allestito genialmente senza attori, solo con suoni e luci in chiusura, un pezzo di Georges Brassens
da vedere
Incuriosito dal tuo post, e anche perché tutto sommato è un film di Franju che non avevo ancora visto, me lo son guardato ieri sera a notte fonda.
Mi è piaciuto molto. Il tipico film “glaciale” del regista francese. La trama è più o meno quella de I dieci piccoli indiani, che poi ritroviamo in molti altri film di genere anche italiani. L’ambientazione è molto bella e mi ha ricordato quella del film di J. Lee Thompson, Cerimonia per un delitto, girato 5 anni dopo.
In effetti l’idea dello spettacolo di Son et lumieres che fa rivivere la vecchia storia e rinnova l’ambientazione del suicidio ispirato è molto bella.
Grande parte per Trintignant e Philippe Leroy.
A me piace molto (per ovvi motivi :D) e mi dispiace che, almeno per quanto ne so, sia inedito in dvd.
Ho solo una vhs francese (quindi SECAM) che contiene come extra (!) “Le Sang Des Bêtes”, sempre di Franju.