Pover'ammore (Vincenzo Salviani, 1982)

Pover’ammore

Titolo originale
Produzione Italia
Anno 1983
Regia :: Vincenzo Salviani

Interpreti :: Mariolina Fano
:: Nicola Pignataro
:: Rosa Fumetto
:: Lina Polito
:: Carmelo Zappulla

Genere Drammatico
Durata 90’

http://www.film.tv.it/scheda.php?film=12379

http://wwwd.cinematografo.glauco.it/bancadati/consultazione/schedafilm.jsp?codice=44931
SABATO 14 LUGLIO 2007 ore 24:30 su teleroma56

Cinematografo indica come regista anche Di Leo.

Che apporto ha dato effettivamente quest’ultimo al film?

Sarà sicuramente un’errore.
non può trattarsi di quel DI LEO: sarà certamente un omonimo.
non credo che FERNANDO DI LEO abbia dato mano a dirigere questo film.

Primo film di Carmelo Zappulla. il brano POVER’AMMORE è stato interpretato anche da Nino D’Angelo nel 1981.
Film discreto… strappalacrime nel finale.
a mio avviso, solo per chi ama la sceneggiata napoletana, nonostante ZAPULLA è di origine siciliana (Siracusa).
Luc Merenda è la ciliegina sulla torta.

Salviani e Di Leo avevano collaborato in Uomini si nasce poliziotti si muore.

Alcune filmografie di Di Leo includono anche questo film (forse una collaborazione di fatto)

Il Gremese attribuisce la regia di Pover’ammore al solo Salviani.
Non è menzionato nel sito ufficiale del regista

Comunicazione di servizio: aiaiai, vedo che vi difetta la lettura di ex fanzine locupletate! Ciò è grave, molto grave! Di Leo stesso, in un’intervista rilasciata prima di morire ad un noto mensile cult e cool, ha ammesso di aver diretto qualche sequenza di questo film.

Grazie Franco per la straordinaria info.
non l’avrei immaginato mai.

infatti ha diretto la scena (l’unica) …quella in cui il Zappullone viene costretto da LUc MERENDA a trasportare un carico di droga e al rifiuto bekka un mazziatone…tutto qui’.

a me il film mi e sempre piaciuto nonostante il finale.ma preferisco pronto lucia.

bella la canzone che secondo me nino d´angelo la da al meglio mentre carmelo zappulla quando canta finalmente di nino d´angelo sembra che fa dello spelling a ogni parola , con tutto il rispetto per carmelo.

nicola pignataro e la sua consorte sono la parte comica del film.
chissa come mai ma quasi sempre nei film napoletani ci sono comici baresi.mah

è Un Film Ridicolo!!!
zappulla al suo primo film recita da cani…almeno potevano doppiarlo. Scene scopiazzate da CHIMERA DI mORANDI DEL 1968. Vedasi la scena vicino alla statua della Madonna…Tutto già visto ma in meglio molto meglio. Zappulla come attore è zero. Meglio Cantante (a chi piace ovviamente)…io lo detesto.
Io primi 4 anni degli ?80, sono state caratterizzati da questi fenomeni cinematografici…ma penso solo per promuovere i dischi di questi “Cantarelli”…punto e basta e per il circuito campano…
Ricordo solo un particolare che nel natale del 1982, uscirono in contemporanea PRONTO LUCIA e RAMBO…Per la proiezione di PRONTO LUCIA dovettero intervenire le forze dell’ordine!!! Era il giorno di S.STEFANO del 1982 non me lo scorderò mai!!! Migliaia di persone in sala. (di cui centinaia in piedi)…
Si salva dal minestrone solo D’ANGELO perchè è stato diretto da buon mestieranti (Mariano LAURENTI in primis)…il resto è robaccia.

Anche a me piace come tutti i film di Zappulla,che dire poi della coppia Nicola Pignataro-Mariolina De Fano nella gag della scrittura della lettera,copiata sicuramente da Totò e Peppino…

Mariolina De Fano l’ho rivista ultimamente in una fiction e in un film dei fratelli Vanzina.
più che altro vorrei sapere che fine ha fatto Nicola Pignataro.

Mariolina De Fano e’ stata tra l’altro una delle protagoniste della sitcom “Mudu’” (chi e’ della puglia lo conosce bene) Nicola Pignataro usciva fine a qualche anno fa molto spesso sia su sitcom locali che nelle pubblicita’ ed era quasi identico a quei film non e’ cambiato affatto.

Confesso che l’unica cosa memorabile di quel film m’è parso il fondoschiena di Rosa Fumetto. C’era una caratterista bionda di cui non ricordo il nome, una comica che si esibiva spesso sulle emittenti private televisive della Campania…

Ecco, proprio la De Fano! Non sapevo lavorasse ancora.

La DE FANO è PUGLIESE…invece la comica napoletana che faceva TOMBOLINO su telestudio 50 negli anni 80 è Lucia CASSINI. Ciao

E mi sa che hai ragione, per caso sai dirmi dove posso beccare foto in rete di questa caratterista? A me pare si somigliassero molto…

taàc!
www.luciacassini.it
www.ucciomudu.com/index.php?mod=staff&scheda=defano

Lucia Cassini era l’animatrice nella festa/comunione in “Napoli… Serenata Calibro 9”, no?

Era lei.

Ti ringrazio per i link. Mi sa che ho fatto confusione, probabilmente ricordavo anch’io la Cassini da Napoli serenata calibro 9 e mi ero convinto comparisse pure in Poverammore. Nessuna somiglianza fra le due, semplicemente non ricordavo chi fosse la De Fano.

E invece non confondo affatto, la Cassini nei credits del film c’è. Tutta colpa di una certa persona che ho goodreputato in maniera troppo precipitosa…:mad:

ma infatti la CASSINI viene menzionata nei credits perchè compare in entrambe le pellicole…dunque ???

Caricato sul canale Film&Clips pure questo.

La coppia Pignataro-De Fano era simpatica, li ho appena visti ne “Il carabiniere” e “Vigili e vigilesse”, dove in pratica ripetono lo stesso repertorio.