Regia: Edoardo Mulargia Con:
Robert Woods … Fernando
Calisto Calisti (as Anthony Stevens)
Jeff Cameron
Fabian Cevallos
Vito Cipolla
Celso Faria
Carlo Gaddi
Fedele Gentile
Paco Hermandariz
Léa Nanni
Cristina Penz
Tommy Roy
Rino Sentieri (as William Reed)
Simonetta Vitelli Soggetto e Sceneggiatura : 14 March 1968
Registrato dalla solita Videostar che continua a deliziarci con master che sembrano pescati dalla grotta delle meraviglie.
Regia di Mulargia e produzione del buon Demofilo Fidani, garanzia di film senza troppe pretese ma sempre una spanna sopra dei prodotti in serie dell’epoca.
Di questo film ho letto una cosa curiosa sul Dizionario del Western all’italiana di Giusti…cioè che in alcune location sperdute chissà dove, si vedono i fili dell’elettricità! :-p Voglio cercare questo film…voi l’avete visto? provate a farci caso!
Bella storia, Missoddity, nessuno di noi era riuscito a capire dove fosse stato girato questo film.
Ora tu ci ha rivelato l’arcano Beh, raccontaci un po’ di Monteflavio e delle notizie che hai avuto
di questo film! Come sono i paesaggi li intorno a quel paese? Da googlemap satellite si direbbe
molto naturalistici e collinari.
Darth…queste stalle si individuano nel film? Purtroppo non l’ho ancora visto… O richiamando allo
stile Fidaniano erano “adattate” a Saloon?
più che collinare direi proprio montano, siamo a 850 metri slm!! comunque son riuscita a trovare solo questa foto della chiesetta
anche se non so se sia proprio questa, nel senso che non ho mai visto il film, conosco questa storia dai racconti di mio padre che l’ha visto girare e di mio nonno che ha ridipinto tutte le stalle di bianco per farle assomigliare a un paesino messicano!!
purtoppo non riesco a trovare foto di queste stalle ma vedendo su google maps si possono facilmente notare dato che sono un po’ isolate dal nucleo del paese e assumono una forma molto geometrica e non raccolta come il centro storico!!
scusaste l’immagine non si vede ma vi basterà scrivere “chiesa san martino monteflavio” e vedere l’ultima immagine in bianco e nero della terza fila
Brava Missoddity, belle notizie sei riuscita a scovare! Purtroppo il film (per ora) non l’ho ancora beccato o visto…ma
lo troverò. Tuo papà e tuo nonno quindi hanno assistito alle riprese…e tuo nonno, in un certo senso, ha fatto parte
dello staff tecnico Che tempi, ragazzi, quando il Cinema italiano era super-artigianale e incassava tanto
ugualmente! Non so cosa darei per aver potuto vedere quello che ha visto tuo papà…ma non ero ancora nato
Il tuo papà si ricordava ancora del titolo del film per avertelo menzionato o sei risalita tu da altre ricerche?
Un’altra cosa…in che zona del paese si trovano, a tuo parere, queste stalle? Sto guardando da google-map
satellite il tuo paesino…ma non riesco a capire dove si trovino…a nord…est…ovest…non si capisce bene…
Ora sono rimaste bianche da allora?
è mio padre che mi ha spinto a fare ricerche su questo film dato che quando è stato girato aveva 15 anni e se lo ricorda bene anche perchè se non ho capito male dai suoi racconti un amico di famiglia ha recitato una piccola parte in cui se non erro dice “stanno arrivando, stanno arrivando!”. oltretutto anche mio nonno paterno ha contribuito facendo “recitare” il suo asino che a quell’epoca veniva pagato molto bene. :-p
le stalle si trovano nella zona di via dei Ramni digitando su google maps questo indirizzo. Da allora le cose sono cambiate molto, sono state costruite altre stalle che hanno fatto perdere la forma iniziale e sono state ritinteggiate di giallo durante dei lavori di una decina di anni fa in cui hanno costruito anche dei marciapiedi dato che quella zona ora sta diventando quasi residenziale!!
Ho appena letto i commenti di questo film sul libro: “Dizionario del Western all’italiana” di Enrico Giusti.
A pagine 389 parlano del film in modo particolareggiato e dicono che è stato prodotto da un macellaio
di Viterbo, un certo Corrado Patara che a dire il vero perse molti soldi con questo film. Nel cast c’è il
cantante, allora famoso, Joe Sentieri. Nelle musiche suona Michele Lacerenza, grande trombettista
delle musiche di Morricone per i film di Sergio Leone.
Pensa che Giusti dice, ad un certo punto: “Girato chissa’ dove” … ora lo sappiamo dov’è stato girato!
Il regista è più probabilmente Demofilo Fidani che qui debutterebbe dietro la macchina da presa mentre
di mestiere era scenografo.
p.s. per Kaciaro: è qui il famoso Macellaio di Viterbo che cercavi la settimana scorsa! l’abbiamo trovato
Se tuo papa’ aveva 15 anni è perfettamente comprensibile che sia rimasto affascinato dal mondo del
cinema fino a ricordarsene perfettamente dopo quasi 45 anni. E’ stato fortunato ad assistere ad una
esperienza del genere…ma io mi chiedo: chissà perchè poi l’hanno girato lassù a Monteflavio quando
molti film di Fidani erano girati a Palestrina o Manziana!
Missoddity, ciao benvenuta oltre al villaggio, anche i vari sentieri che si vedono nel film, sono girati vicino al tuo paese???
gran bel film secondo me ben realizzato , bravo il produttore viterbese peccato, ci abbia rimesso …