Una serie di personaggi che non si conoscono tra loro si ritrovano bloccati una notte in una misteriosa magione avvolta nella nebbia che sembra maledetta. Dietro uan porta chiusa sembrano esserci delle presenze, fuori minaccioso un vecchio cimitero e ovviamente i nostri inizieranno a morire uno dopo l’altro
Fino ad oggi ricercatissimo horror iberico sparito in italiano e ricomparso un po’ a sorpresa da un’ottima fonte BR. Io lo vidi anni fa sott in inglese e lo rivisionai un paio d’anni fa per tradurlo e sottotitolarlo. Non ho ancora visto questa versione con audio italiano e non so dire se l’audio sia più o meno completo, ma è sicuramente un grande upgrade rispetto alle versioni precedenti.
Il film poi è un caposaldo del genere anche se molto debitore dell’horror misterico soprannaturale e del giallo all’italiana dell’epoca
Finale con colpo di scena forse un po’ telefonato, soprattutto per chi ha visato tonnellate di film italiani e spagnoli del periodo
Visto questa settimana e non posso che confermare che si tratta di un bel film. Dopo un inizio che mi aveva lasciato perplesso, quando la vicenda entra nel vivo mi ha preso parecchio. Buonissima regia ed apprezzabile fotografia riescono a dare un costante filo d’inquietudine. Si ottiene la sospensione della credulità senza la quale alcuni passaggi della storia resterebbero difficili da giustificare. @Manzotin parla di colpo di scena telefonato e sicuramente vista la sua esperienza sarà così. A me invece ha colpito e non mi ha sputtanato quanto visto fino a quel momento.
Confesso inoltre di essere saltato quando “Evelyn Stewart” si gira nel letto con la faccia invecchiata .
Piacevole scoperta.
Bè si, qualità incomparabile. Purtroppo i film sul tubo sono compressissimi e epsano poche centinaia di Mb in mp4 o avi. Il file originale pesa oltre 2,2Giga ed è in Mkv…quindi non c’è assoluitamenbte storia come qualità video
Certo, nell’epoca del tutto usa-e-getta c’è chi si accontenta di vedere i film sul tubo in qualità mediocre…io personalmente ho ancora un po’ di rispetto per me stesso in qualità di cinefilo e soprattutto per il cinema.
visto nel blu-ray Vinegar Syndrome (Forgotten Gialli vol. 3) di qualità clamorosa
io non conoscevo questa etichetta ma, su due film che ho visto, per due volte mi sembrava di essere al cinema, grandissimi
il film è un ottimo giallo-horror iberico, girato con gusto e anche la storia non è male
molto bella anche l’intervista Freak-O-Rama a Ida Galli, felicissima per il recupero
Qualche mese fà era uscita anche una nuova edizione per la spagnola Gabita Barbieri, con audio italiano, assieme ad un altro titolo spagnolo inedito da noi (se non sbaglio) ma con i sottotitoli in italiano: “Regreso del más allá” (1982)
Qui una rece e foto del BR dove si vede chiaramente la presenza del nostro idioma: